Omochiralità quantistica, biologica e universalità della Vita

Anche se in merito sono state fatte le diverse e più disparate ipotesi, dalla radiazione polarizzata di una supernova vicina nel periodo della nascita della vita sulla Terra fino alla radiazione di una pulsar ormai spersa e forse estinta che investiva il pianeta sempre in quei momenti, nessuna di queste…

Continua a leggere …

Come ti calcolo le proprietà di un esopianeta (prima parte)

La scoperta di un enorme numero dei pianeti extrasolari in questi ultimi vent’anni ha sicuramente rivoluzionato l’idea di Cosmo. A giugno di quest’anno erano oltre 1100 i pianeti extrasolari scoperti e accertati nel catalogo di exoplanet.eu, facendo stimare, con le opportune cautele dovute a ogni dato statistico, a circa 60…

Continua a leggere …

Alla ricerca dei giusti marcatori nei pianeti extrasolari

L’esistenza di pianeti extrasolari è ormai accertata al di là di ogni ragionevole dubbio. Strumenti come il satellite Kepler e la spettrometria doppler hanno mostrato che quasi ogni stella dalla classe G in giù accoglie in sé un sistema planetario. Anche se questa appare già come una grande scoperta dal punto…

Continua a leggere …

Un altro caso marziano: Yamato 000.593

Dopo il pluridecennale caso di ALH84001 1, adesso a tenere banco nella comunità scientifica è un altro meteorite marziano, conosciuto come Yamato 000.593. Il meteorite, che pesa 13,7 chilogrammi, è una acondrite trovata durante la spedizione giapponese Antarctic Research Expedition del 2000 presso il ghiacciaio antartico Yamato. Le analisi mostrano che la…

Continua a leggere …