Processing math: 0%

Il negazionismo climatico al tempo dei no-vax

Come i no-vax, anche i negazionisti dell'origine antropica del Riscaldamento Globale hanno una forte componente antiscientifica dietro ai loro sragionamenti. Di più, le loro congetture sono più simili a un oroscopo che alla scienza.

Breakthrough Listen Candidate 1: molto extra ma quasi certamente terrestre.

Premetto che ancora poco o nulla si sa su Breakthrough Listen Candidate 1. Non esiste ancora un documento ufficiale su questo segnale captato nei pressi...

Ciclo biochimico del fosforo su Venere?

Sono passati diversi mesi dal mio ultimo articolo qui; diciamo pure che, dopo l’uscita del mio libro, mi sono preso un periodo sabbatico dalla scrittura...

Interminati mondi e infiniti quesiti

Ho sempre sostenuto che nell’affrontare un argomento tanto complesso non si dovrebbe mai prescindere dal raccontare anche le condizioni che lo circondano, esattamente come per...

Illusioni marziane

Ancora una volta sono qui per commentare l’adagio: c’è vita su Marte? L’unica mia risposta è che no lo so, ma sono estremamente scettico sul fatto che...

Riflessioni serotine

Da diversi mesi ho iniziato a pubblicare alcune mie riflessioni su temi di attualità politica e ambientale su Facebook dal titolo «Riflessione serotina» seguito dalla...

50 anni dopo lo Sbarco sulla Luna non me la sento di festeggiare.

Ormai mancano poche ore al cinquantenario dello Sbarco sulla Luna.  Quando fu scoperta la minaccia dei clorofluorocarburi all’intero ecosistema terrestre, nel 1997 tutti gli Stati...

Global Warming for dummies (seconda parte)

Nella prima parte di Global Warming for dummies mi sono speso a spiegare come si possa senza ombra di dubbio attribuire all’uso dei combustibili fossili — e...

Global Warming for dummies (prima parte)

Ho ascoltato con somma pazienza qualcuno affermare che a Bergamo con un paio di gradi in più si starebbe meglio. Ma quando leggo di professori...

SAY IT AIN’T SO STEPHEN (the last part)

Planets of the apes Humans and chimpanzees share much more than a common ancestor some four million years in the past. They share, in particular,...

Altri post precedenti ...

Una selezione casuale di alcuni articoli più datati ...

Carnevale della fisica n° 41, le conclusioni

Carnevale della fisica n° 41, le conclusioni
Questo 41esimo Carnevale della Fisica improntato a “La Fisica e la saggezza contadina” è terminato. Il prossimo, il numero 42, avrà come tema “Personaggi e scoperte...

Una possibile atmosfera protoplanetaria per PDS 70b

Una possibile atmosfera protoplanetaria per PDS 70b
SPHERE (Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch instrument) sta davvero rivoluzionando l’astrofisica. Adesso è possibile scrutare i pianeti intorno alle loro stelle e studiare perfino per sommi...

La notte europea dei ricercatori 2017

La notte europea dei ricercatori 2017
Possiamo senz’altro dire che questo è l’anno in cui le notizie false (fake news) e la farfugliante battaglia politica contro di esse stanno, per ora,...

Le lacrime di San Lorenzo 2010

Le lacrime di San Lorenzo 2010
Ormai è questione di giorni, di ore; la Terra come tutti gli anni  sta già attraversando  l’orbita della Swift-Tuttle, la cometa responsabile dello sciame delle...

Quando Marte parlava a Guglielmo Marconi

Quando Marte parlava a Guglielmo Marconi
      Tempo fa trovai qui questo articolo in cui veniva commentato un vecchio articolo del New York Times che parlava di Guglielmo Marconi,...

Le stelle invernali

Le stelle invernali
Una volta un famoso  – in Italia – jingle pubblicitario recitava più o meno così: le stelle sono tante milioni di milioni la stella di...

Biliardo cosmico

Biliardo cosmico
rappresentazione graficadell’orbita di un pianeta extrasolarecome descritto nell’articolo La recente scoperta di altri 9 pianeti extrasolari è stata annunciata il 13 aprile 2010 al RAS...

La Dichiarazione di Cambridge sulla Coscienza

La Dichiarazione di Cambridge sulla Coscienza
Fino a quando gli animali avranno i loro narratori, gli umani avranno sempre la parte più gloriosa della storia, e con questo proverbiale concetto in...

Il rilancio del Progetto Seti passa da Kepler

Il rilancio del Progetto Seti passa da Kepler
Era l’ottobre di quest’anno che con una lettera ai partecipanti 1 al Progetto SETI che Eric Korpela, annunciava la riattivazione dell’Allen Telescope Array e spiegava...

L’espansione dell’Universo sta accelerando oppure serve un nuovo modello?

L’espansione dell’Universo sta accelerando oppure serve un nuovo modello?
Questa è davvero la celebre domanda da un milione di dollari o, se preferite visto che siamo in Europa, un milione di euro. Non è davvero...

M31 – PanSTARRS: una congiunzione straordinaria

M31 – PanSTARRS: una congiunzione straordinaria
Bella, vero? Questa foto è stata scattata L’altra sera da Vesa Vauhkonen a Rautalampi​ in Finlandia. Per chi, come me, ha dovuto subire l’inclemenza meteorologica...