I campi di input consentono di calcolare alcuni parametri dei buchi neri non rotanti, detti anche di Schwarzchild.
Specificando uno dei campi “valore” si ottiene il ricalcolo di tutti gli altri. I menu a discesa nella colonna delle “unità” permettono invece di selezionare le unità di misura da usare per il campo di immissione corrispondente.
Note:
- Il femtometro (simbolo: fm) detto anche fermi in onore del fisico italiano Enrico Fermi, è un’unità di misura di lunghezza spesso utilizzata per misure atomiche e subatomiche. È un sottomultiplo del metro definito nel Sistema Internazionale ed è pari a 10−15 m. Esso viene usato in fisica nucleare per la misura di raggi atomici e delle particelle fondamentali. Sia protone sia il neutrone hanno raggio pari a circa 1 fm. ↩
- Il barn (simbolo b o bn, dal termine inglese “barn”, fienile) è un’unità di misura per l’area, utilizzata in fisica nucleare e subnucleare, insieme ai suoi sottomultipli, per misurare sezioni d’urto tra particelle elementari. Il barn non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura ma è accettato come unità per l’uso corrente. ↩
- Il gal, o galileo, (simbolo: Gal) è un’unità di misura dell’accelerazione facente parte del sistema CGS. Un Gal vale convenzionalmente 0,01 m/s². ↩
- Lo shake è una unità di tempo informale usata in fisica nucleare e corrisponde a 10 nanosecondi (10 x 10-8 secondi). ↩