Astronomy Picture of the Day
Aprile 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Disclaimer
Questo Blog è un prodotto amatoriale non sottoposto ad alcun vincolo di periodicità e quindi nel pieno rispetto della legge n. 62 del 7.03.2001 esso non è da considerarsi una testata giornalistica. L'autore del Blog non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post ricevuti nel pieno rispetto dell'art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e dell'articolo 21 della Costituzione Italiana, comunque si riserva il diritto di eliminare o censurare i singoli messaggi che dovessero pervenire al Blog qualora questi non siano rispondenti ai canoni della dialettica e della convivenza civile. Le immagini e i prodotti multimediali pubblicati in questo blog possono provenire direttamente dal Web o da un host privato. Qualora questi materiali dovessero ledere comunque il diritto d'autore di alcuno si prega di contattare il Blog per la loro rimozione all'indirizzo: info@ilpoliedrico.com .
Tag: della
Made In Science: la settimana della scienza 2016

Come è ormai consuetudine da diversi anni ormai, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento, dal 24 al 30 settembre, con la settimana dedicata alla scienza e la ricerca europea Settimana della Scienza 2016, che culminerà come sempre con la Notte Europea dei Ricercatori – finanziata dall’Unione Europea – il 30 settembre prossimo. Il…
L’importanza della divulgazione scientifica.

La scorsa settimana ho partecipato a una conferenza presso la Facoltà di Fisica dell’Università di Siena sui pianeti extrasolari tenuto dalla mia carissima amica – e collaboratrice di questo blog – Sabrina Masiero. Non sto a raccontare la cronaca dell’incontro, spero che presto sia disponibile l’intero filmato dell’evento, ora voglio…
Alla ricerca delle origini della vita

Il bacino del Sudbury in Canada è uno degli ultimi resti dei grandi bombardamenti cometari subiti dalla Terra nella sua infanzia di cui sia rimasta qualche traccia. Il suo studio è quindi molto importante per capire cosa è davvero successo in quell’epoca così remota e come sia arrivato il nostro pianeta…
La curiosa storia della curva di luce di KIC8462852, Alieni? Non credo

Come avevo scritto nel mese scorso e poi successivamente su un mio post sulla piattaforma di giornalismo sociale Medium.com, che peraltro vi invito a seguire, la storia di KIC 8462852 (intanto soprannominata Tabby’s Star (Stella di Tabby), in onore all’astronoma Tabetha Boyajian che per prima si era impegnata in questa ricerca) rappresenta…
il primo volo della Orion

Il primo lancio della nuova capsula Orion. Credi: NASA Con un solo giorno di ritardo sul programma, Il nuovo veicolo spaziale Orion della NASA è stato lanciato con successo ieri mattina 5 dicembre 2014 alle ore 12:05 GMT (13:05 ora italiana) dallo Space Launch Complex 37 di Cape Canaveral, Florida.Il lancio è stato…