Astronomy Picture of the Day
Maggio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Disclaimer
Questo Blog è un prodotto amatoriale non sottoposto ad alcun vincolo di periodicità e quindi nel pieno rispetto della legge n. 62 del 7.03.2001 esso non è da considerarsi una testata giornalistica. L'autore del Blog non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post ricevuti nel pieno rispetto dell'art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e dell'articolo 21 della Costituzione Italiana, comunque si riserva il diritto di eliminare o censurare i singoli messaggi che dovessero pervenire al Blog qualora questi non siano rispondenti ai canoni della dialettica e della convivenza civile. Le immagini e i prodotti multimediali pubblicati in questo blog possono provenire direttamente dal Web o da un host privato. Qualora questi materiali dovessero ledere comunque il diritto d'autore di alcuno si prega di contattare il Blog per la loro rimozione all'indirizzo: info@ilpoliedrico.com .
Anno: 2010
Scoperto un Pianeta Proveniente da un’altra Galassia

Perdonatemi se non aggiungo oltre all’ottimo articolo proveniente dal sito dell’ESO, a cui vi rimando. ESO – eso1045it -l’Articolo originale Solo una piccola aggiunta, prima che qualcuno si immagini una stella solitaria che ha vagato tra M31 (la galassia di Andromeda) e la Via Lattea: HIP 13.044 appartiene al flusso…
Luci danzanti in Norvegia

Certo che assistere a questi spettacolari bagliori deve essere senz’altro meraviglioso. Credit: Ole Christian Salomonsen, SpaceWeather.com “Le luci erano incredibili – verde, bianco, viola, intense e in continuo movimento”, ha detto Salomonsen. “Io le chiamo nuvole colorate. ” Ha dichiarato l’autore di questa fotografia Ole Christian Salomonsen di Tromsø, Norvegia.…
la polvere del Falco Pellegrino

La troilite deve il suo nome all’abate italiano Domenico Troili (1722–1792) che nel 1766 assisté alla caduta di un meteorite ad Albaredo (Parma). L’abate non riconobbe la natura extaterrestre della pietra che pensava fosse di origine vulcanica. nel 1862 il mineralogista tedesco Gustav Rose identificò la composizione del meteorite,in una…
Suicidio di una cometa

Credit: http://spaceweather.com Scoperta dal cacciatore di comete giapponese Masanori Uchina, il suicidio in diretta di una cometa. Si tratta probabilmente di uno dei tanti resti di una gigantesca cometa che andò distrutta circa due migliaia di anni fa che fu osservata anche dal filosofo greco Aristotele. Oggi questi frammenti vengono…
A caccia di Leoni(di)
Anche se con un evidente ritardo, vorrei parlare di un magnifico sciame meteorico, le Leonidi, che ha il suo picco intorno al 17 di novembre, nei prossimi giorni quindi. Questo sciame è legato all’orbita di una cometa periodica, la 55P/ Tempel-Tuttle [1]. È uno sciame molto bello, il suo periodo…