BRIGHT 2015

Questo simpatico spot per la Notte Europea dei Ricercatori anno 2015 è stato realizzato dall’università di Pisa, coordinatrice per la Toscana dell’importante evento promosso e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma europeo Horizon 2020 e coordinato per l’Italia  dall’Associazione Frascati Scienza. Il 25 settembre prossimo, ossia il quarto venerdì del mese, saranno proposti al…

Continua a leggere …

Notte Europea dei Ricercatori 2015

Settembre. A settembre per molti giovani riprende l’anno scolastico, molti di loro saranno scolari, termine che deriva dal latino schola, derivato a sua volta dal termine dell’antico greco σχολεῖον (scholèion), da σχολή (scholḗ). Il termine greco indicava il tempo libero, ma anche l’azione di fermarsi e confrontarsi. Era il luogo…

Continua a leggere …

L’eterno Paradosso di Fermi (III parte)

Mentre nella prima puntata mi sono concentrato sul percorso che parte dalla vita e arriva fino allo sviluppo – almeno sulla Terra – di  una civiltà tecnologicamente avanzata, nella seconda credo di aver ampiamente dimostrato che un realistico piano di colonizzazione galattica non è poi di così difficile attuazione per una…

Continua a leggere …

Giganti nell’universo locale: chi sono e come si sono formati?

  Ancora una volta il Prof. Danilo Marchesini della Tuft University di Boston ha onorato il Dipartimento di Fisica dell’Università di Siena con un’altra sua conferenza dedicata questa volta alle galassie ellittiche giganti. Volendo potremmo considerarla come una seconda puntata della conferenza scorsa . Ringrazio l’Università di Siena e la persona di…

Continua a leggere …