BRIGHT 2015

Questo simpatico spot per la Notte Europea dei Ricercatori anno 2015 è stato realizzato dall’università di Pisa, coordinatrice per la Toscana dell’importante evento promosso e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma europeo Horizon 2020 e coordinato per l’Italia  dall’Associazione Frascati Scienza.
Il 25 settembre prossimo, ossia il quarto venerdì del mese, saranno proposti al pubblico incontri, dibattiti e dimostrazioni dalle diverse università europee con lo scopo di promuovere il mondo della ricerca, oggi più che mai impegnato per risolvere le sfide future: dalla sostenibilità (il tema principale di questa manifestazione), fino alle emergenze climatiche in atto, solo per citarne un paio. A questo appuntamento internazionale, che ha raggiunto quest’anno la sua decima edizione, si sono aggiunte dal 2012 le Università toscane.
Il  titolo scelto per la notte toscana è lo stesso dello scorso anno, BRIGHT, un aggettivo inglese che indica l’atto di splendere, di luccicare, giusto per sottolineare il tenace lavoro dei ricercatori di questa regione nel cercare di comprendere tutto quello che ancora è inspiegato e sconosciuto1. Con questa scelta si è anche voluto rendere omaggio all‘Anno Internazionale della Luce, proclamato dall’Assemblea Generale dell’ONU  (International Year of Light and Light-based Technologies o IYL) [1].
BRIGHT 2015 prevede attività in ben sette città toscane: Firenze, Pisa, Siena, Arezzo, Cascina, Lucca, Prato.

Molti altri sono gli atenei italiani impegnati nella Notte Europea dei Ricercatori, come è possibile consultare dalla pagina interattiva dedicata [2]. Il programma completo per l’Università di Siena-Arezzo è disponibile qui [3], mentre per le altre università impegnate nello stesso evento potrete rivolgervi ai loro rispettivi siti o alle loro segreterie universitarie.

Note:

  1. E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139),

Riferimenti:

  1. "International Year of Light - Home", 2020. http://www.light2015.org/Home.html
  2. "Europa - LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: Esplorare la scienza divertendosi! - Commissione europea", 1970. http://ec.europa.eu/research/researchersnight/events_it.htm

Umberto Genovese

Autodidatta in tutto - o quasi, e curioso di tutto - o quasi. L'astronomia è una delle sue più grandi passioni. Purtroppo una malattia invalidante che lo ha colpito da adulto limita i suoi propositi ma non frena il suo spirito e la sua curiosità. Ha creato il Blog Il Poliedrico nel 2010 e successivamente il Progetto Drake (un polo di aggregazione di informazioni, articoli e link sulla celebre equazione di Frank Drake e proposto al l 4° Congresso IAA (International Academy of Astronautics) “Cercando tracce di vita nell’Universo” (2012, San Marino)) e collabora saltuariamente con varie riviste di astronomia. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro "Interminati mondi e infiniti quesiti" sulla ricerca di vita intelligente nell'Universo, riscuotendo interessanti apprezzamenti. Definisce sé stesso "Cercatore".

Commenti chiusi