Astronomy Picture of the Day
Disclaimer
Questo Blog è un prodotto amatoriale non sottoposto ad alcun vincolo di periodicità e quindi nel pieno rispetto della legge n. 62 del 7.03.2001 esso non è da considerarsi una testata giornalistica. L'autore del Blog non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post ricevuti nel pieno rispetto dell'art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e dell'articolo 21 della Costituzione Italiana, comunque si riserva il diritto di eliminare o censurare i singoli messaggi che dovessero pervenire al Blog qualora questi non siano rispondenti ai canoni della dialettica e della convivenza civile. Le immagini e i prodotti multimediali pubblicati in questo blog possono provenire direttamente dal Web o da un host privato. Qualora questi materiali dovessero ledere comunque il diritto d'autore di alcuno si prega di contattare il Blog per la loro rimozione all'indirizzo: info@ilpoliedrico.com .
Mese: Novembre 2010
L’importanza di un nucleo fuso

Le stelle simili al Sole, per quanto stabili e costanti possano essere, hanno la peculiarità di attraversare ciclicamente fasi di turbolenza superficiale che sfociano in spettacolari eruzioni di materia dalla fotosfera e dalla corona. Sono comunque dispersioni di materia di quantità estremamente piccola in proporzione alla notevole massa della stella…
Macchie molto brillanti sul Sole

La regione di macchie solari conosciuta come 1121, oggi 6 novembre alle 15:36 T.U. ha scatenato uno dei più grossi brillamenti nei raggi X degli ultimi tempi: classe stimata M 5,4 (per vedere la scala potete consultare questo articolo), provocando un’ondata di ionizzazione nella nostra atmosfera superiore alterando la propagazione delle…
la sonda Cassini in safe mode

il 2 novembre scorso la sonda spaziale Cassini in orbita attorno a Saturno è entrata in modalità safe-mode, una modalità di sicurezza che sospende l’invio dei dati scientifici verso la Terra tranne i dati sullo stato tecnico della sonda. Questo mette a rischio il prossimo incontro con Titano previsto per…
La 103P/Hartley2 in falsi colori

Ho appena rielaborato con Gimp una foto dell’ormai nota cometa. Così sono venute fuori delle strutture piuttosto interessanti. Premetto che di computer garfica non ne capisco un’acca, magari intervenendo con strumenti software più potenti e avendo tra le mani le immagini grezze e i corretti valori dei filtri da applicare…