Rea: una luna… ossigenata

luna di Saturno Rea potrebbe avere un'atmosfera respirabile

Rea: diametro 158 km - densità 1,240 kg/m3 Sostanzialmente una grossa palla di ghiaccio. Credit: NASA

La meraviglia tecnologica in orbita attorno a Saturno chiamata Cassini, che si è perfettamente ripresa dal blocco precauzionale dei suoi sistemi di qualche giorno fa,  ha fatto un’altra eccezionale scoperta.

Dopo i due precedenti fly-by del 2005 e del 2007 che non dettero risultati definitivi, nel marzo scorso la sonda Cassini è riuscita a sorvolare il secondo satellite di Saturno Rea a soli 97 chilometri, entrando nella sua atmosfera e ottenendo misurazioni dirette della composizione chimica dell’atmosfera del satellite.
L’atmosfera di Rea rilevata da Cassini è composta per il 70 per cento da ossigeno e  da anidride carbonica per il restante 30.   Alla quota di sorvolo l’atmosfera è risultata essere circa un centesimo di quelle di Europa o Ganimede, per questo finora non era stata rivelata.
L’origine dell’ossigeno atmosferico è molto probabilmente dovuto al continuo bombardamento della superficie di Reia da parte di particelle elettricamente cariche provenienti dalla magnetosfera di Saturno, mentre per quanto riguarda l’origine dell’anidride carbonica la faccenda diventa misteriosa ed interessante.
Probabilmente  come altri corpi del sistema solare, anche Rea probabilmente è ricca di molecole organiche di carbonio o del metano è mescolato insieme al ghiaccio d’acqua, che ne è il componente principale, per cui lo stesso meccanismo che genera l’ossigeno è anche l’autore del biossido di carbonio rilevato. Oppure un continuo bombardamento di micrometeoriti ricche di composti di carbonio potrebbe fornire la materia prima per le reazioni descritte prima, ma a questo punto viene da chiedersi da dove provengano queste micrometeoriti carboniose.
Un’altra ipotesi prevede che il biossido di carbonio provenga dall’interno del corpo celeste e che quindi questo sia molto antico, almeno quanto lo sia la luna quando si formò o che comunque sia il frutto di reazioni termochimiche molto antiche, anche se ora Rea appare geologicamente morta.

Insomma qualunque sia la risposta, Cassini con la sua scoperta ha avviato tutta un’altra sequenza di interrogativi di cui vi ho reso partecipi, forse il prossimo sorvolo del satellite da parte della sonda Casini potrà darci altre informazioni che ci potranno aiutare a dissipare questo mistero. Questo è previsto per il prossimo gennaio, quando Cassini sfiorerà Rea a soli 75 chilometri. Incrociate le dita.

Le combinazioni della Vita

I giorni passati e forse anche quelli futuri saranno per me impegnativi, non so quando avrò il tempo per scrivere qualcosa, in tal caso mi perdonerete spero per la prolungata assenza. Oggi vi voglio illustrare qualcosa che credo sia importante dal punto di vista scientifico e che riguarda un tema principe di questo Blog: la Vita.

Inclusioni fluide sono visibili all'interno di questi cristalli di sale. Credit: Binghampton University

DNA nelle capsule del tempo

Ricercatori dell’università di Binghampton, New York,  hanno recentemente scoperto antichi batteri rimasti intrappolati in minuscole goccie d’acqua all’interno di cristalli di sale, conosciute come inclusioni fluide,  recuperati nelle Death Valley e Saline Valley in California ma anche in altri luoghi come nel Michigan, nel Kansas e in Italia.
Per gli autori della scoperta, il professore in geologia Tim k. Lowenstein e il collega J. Koji Lum, professore di antropologia e di scienze biologiche, i batteri intrappolati hanno almeno 100.000 anni, ma soprattutto hanno il DNA intatto, nonostante che una minuscola goccia d’acqua intrappolata in un cristallo di sale nella Death Valley sia uno dei luoghi più inospitali per la Vita.
Riferendosi a inclusioni fluide studiate in passato, Lowenstein  ricorda: “”Non solo abbiamo trovato i batteri,ma abbiamo scoperto anche molti tipi di alghe intrappolate nelle inclusioni fluide. Le alghe in realtà possono essere il cibo di cui i batteri sopravvivono per decine di migliaia di anni”.
Questa ricerca potrebbe produrre informazioni di valore inestimabile su come la Vita interagisca con l’ambiente in continua evoluzione su scale temporali geologiche e i meccanismi che consentono ai batteri di diventare materia inerte per periodi di tempo lunghissimi e non subire danni al loro patrimonio genetico.

fonte:

http://www.astrobio.net/pressrelease/3688/researchers-open-dna-time-capsules

Il massiccio Atlantide

Vita estrema sotto il mare

All’interno del programma di ricerca “Integrated Ocean Drilling” il microbiologo Stephen Giovannoni dell’Oregon State University ha guidato una spedizione nell’Oceano Atlantico  che ha perforato il massiccio Atlantide per 1391 metri attraverso i sedimenti e il basalto, fino a raggiungere lo strato di gabbro, una roccia intrusiva simile al basalto,  trovandovi colonie di batteri che si nutrono di idrocarburi come metano e benzene in un ambiente dove la temperatura raggiunge i 102 ° C.

fonte:

http://www.dailygalaxy.com/my_weblog/2010/11/extreme-life-is-found-in-deepest-layer-of-earths-crust-living-on-methane-and-benzene-bacteria-thrivi.html

Credit ESO

Comete migranti

La nube di Oort è una immensa
nube composta da corpi ghiacciati la
cui composizione varia da acqua, metano,
etano, monossido di carbonio e acido
cianidrico, delle dimensioni di circa un
chilometro.
La sua esistenza fu ipotizzata per
primo dall’astronomo olandese
Jan Hendrik Oort nel 1950.
Anche se non è mai stata osservata
direttamente data l’esiguità delle
dimensioni dei corpi che la
compongono, è stato possibile
desumerne l’esistenza attraverso
le orbite di alcune comete di lungo periodo
che apparivano distribuite in modo
abbastanza uniforme sulla volta celeste,
senza avere cioè un piano particolare di
provenienza tipico delle comete di breve periodo
che si distribuiscono perlopiù in
prossimità dell’eclittica, e con un afelio di
circa 20.000 unità astronomiche
.

I ricercatori di un team internazionale [1] coordinato dallo scienziato Hal Levison del Southwest Research Institute (SwRI) hanno simulato al calcolatore modelli matematici per osservare l’evoluzione delle comete durante il periodo della nascita del sistema solare e capire come possa essersi formata la Nube di Oort.
Anche se adesso il Sole non ha nessuna stella compagna, quando nacque non fu sola: la nube protosolare dette origine a molte altre stelle, come testimoniano anche  le osservazioni astronomiche dei cosidetti globuli di Bok.
In quel periodo le distanze fra i singoli nodi (le protostelle) era molto inferiore di adesso e le forze gravitazionali nella nube era molto più basse, permettendo così l’interscambio di corpi minori tra le protostelle.
Questo meccanismo di cattura spiega efficacemente le dimensioni e la popolazione di corpi ghiacciati della nube di Oort, cosa che altri modelli non erano in grado di spiegare.

fonte:
http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2010/23nov_aliencomets/

http://www.swri.org/9what/releases/2010/cometorigins.htm

[1] Dr. Hal Levison (SwRI), Dr. Martin Duncan (Queen’s University, Kingston, Canada), il dottor Ramon Brasser (Observatoire de la Côte d’Azur, Francia) e il Dr. David Kaufmann (SwRI)

Conclusioni

A questo punto si può  affermare che la Vita quale la conosciamo ha delle capacità di resistenza incredibili, come rimanere inerte per centinaia e migliaia e milioni di anni, come i batteri nelle inclusioni fluide ci mostrano.
La Vita dimostra altresì di sapersi adattare a qualsiasi nicchia ambientale  essa trovi: che siano pozzi termali in fondo agli oceani o nelle profondità della crosta terrestre oppure in questa sedia impegnata a scrivere questo articolo o a leggerlo non importa; essa occupa tutti gli habitat che trova disponibili ad accoglierla.
Nessuno ha a disposizione una macchina del tempo per vedere cosa effettivamente accadde 5/6 miliardi di anni fa nella nube protostellare che ha dato origine al nostro Sole e alla nostra esistenza: ma i calcoli dimostrano che è plausibile che sia avvenuto uno scambio di corpi minori all’interno della nube con altre protostelle in formazione, e che questi corpi poi sono quelli che hanno fornito il nostro pianeta di acqua e forse, probabilmente, della Vita stessa, gli ingredienti c’erano tutti, i mezzi pure e anche il movente…

Scoperto un Pianeta Proveniente da un’altra Galassia

Perdonatemi se non aggiungo oltre all’ottimo articolo proveniente dal sito dell’ESO, a cui vi rimando.

ESO – eso1045it -l’Articolo originale

Solo una piccola aggiunta, prima che qualcuno si immagini una stella solitaria che ha vagato tra M31 (la galassia di Andromeda) e la Via Lattea:  HIP 13.044 appartiene al flusso di Helmi [1], una popolazione di stelle che si estende attraverso la Via Lattea con orbite insolite e composizioni simili.Il flusso di Helmi è stato determinato nel 1999 e pare che abbia avuto origine in una piccola galassia, simile a quella galassia nana del Sagittario, che è stato cannibalizzata dalla Via Lattea.  L’evento di cannibalismo galattico sarebbe avvenuto tra 6 e 9 miliardi di anni fa [2].

[1] http://www.nature.com/nature/journal/v402/n6757/full/402053a0.html
[2] http://iopscience.iop.org/1538-3881/134/4/1579/

Luci danzanti in Norvegia

Certo che assistere a questi spettacolari bagliori deve essere senz’altro meraviglioso.

Credit: Ole Christian Salomonsen, SpaceWeather.com

“Le luci erano incredibili – verde, bianco, viola, intense e in continuo  movimento”, ha detto Salomonsen. “Io le chiamo nuvole colorate. ” Ha dichiarato l’autore di questa fotografia Ole Christian Salomonsen di Tromsø, Norvegia. Questa aurora è il prodotto dell’intensa attività solare di questi ultimi giorni e che continua ancora adesso.

la polvere del Falco Pellegrino

La troilite deve il suo nome all’abate italiano Domenico Troili (1722–1792) che nel 1766 assisté alla caduta di un meteorite ad Albaredo (Parma). L’abate non riconobbe la natura extaterrestre della pietra che pensava fosse di origine vulcanica. nel 1862 il mineralogista tedesco Gustav Rose identificò la composizione del meteorite,in una forma di solfato di ferro (FeS) che chiamò appunto troilite in onore dell’abate italiano.

Credit: http://www.jaxa.jp

La sonda spaziale giapponese Hayabusa ha riportato il 13 giugno scorso sulla Terra una capsula contenente campioni di polvere dell’asteroide Itokawa raccolti alla fine del 2005, qui troverete un filmato del rientro.
Come era previsto, la sonda è andata distrutta al suo rientro nell’atmosfera rilasciando la preziosa capsula che ci è giunta intatta. Comunque gli scienziati giapponesi erano in apprensione per il contenuto della capsula, che per quanto era dato loro sapere poteva anche essere vuota. Infatti la missione aveva subito un guasto (uno dei tanti) poco prima di incontrare l’asteroide che avrebbe potuto compromettere la raccolta del materiale meteoritico e invece… dal magico cilindro della capsula sono usciti (non molti) dei campioni di autentico materiale extraterrestre molto, molto interessanti.
Infatti i materiali raccolti narrano di alcuni materiali abbastanza comuni sulla Terra come l’olivina, un materiale  vetroso di origine vulcanica, pirosseni e plagioclasio, con rapporti di ferro/magnesio assai diversi da quelli terrestri,  e da troilite,  un minerale sconosciuto sulla Terra simile alla pirite.

A questo punto, in attesa di analisi più definitive, possiamo tranquillamente dire che la missione Hayabusa nonostante tutto è stata un successo.

Fonte:
http://www.jaxa.jp/press/2010/11/20101116_hayabusa_e.html

Suicidio di una cometa

Credit: spaceweather.com

Credit: http://spaceweather.com

Scoperta dal cacciatore di comete  giapponese Masanori Uchina, il suicidio in diretta di una cometa.
Si tratta probabilmente di uno dei  tanti resti di una gigantesca cometa che andò distrutta circa due migliaia di anni fa che fu osservata anche dal filosofo greco Aristotele.
Oggi questi frammenti vengono chiamati “comete radenti di Kreutz” dal nome di Heinrich Kreutz che nel 1888 studiò le orbite di alcune grandi comete del passato arrivando a concludere che esse potessero essere frammenti di una unica grande cometa che si era sbriciolata passando al perielio troppo vicino al Sole molto tempo prima.

Masaori Uchina non è nuovo a queste scoperte, anche in passato ha identificato altre comete radenti del gruppo di Kreutz [1].

[1] http://sungrazer.nrl.navy.mil/index.php?p=tables/comets_table_2010

A caccia di Leoni(di)

Anche se con un evidente ritardo, vorrei parlare di un magnifico sciame meteorico, le Leonidi,  che ha il suo picco intorno al 17 di novembre, nei prossimi giorni quindi.
Questo sciame è legato all’orbita di una cometa periodica, la 55P/ Tempel-Tuttle [1]. È uno sciame molto bello, il suo periodo va dal 10 al 21-22  del mese di novembre col picco massimo nella seconda metà del periodo, il 17 appunto. In questo periodo spesso ha regalato delle vere e proprie piogge di meteore, arrivando a tassi orari nell’ordine delle migliaia, come avvenne anche nel 1833 in Nord America rappresentato qui accanto da un disegno dell’epoca.
I picchi si ripresentano con una ciclicità di circa 33 anni, che è anche il periodo orbitale della cometa d’origine, ma non sempre raggiungono le spettacolarità del 1833  o del più recente 2001.

Cielo sereno permettendo, dopo la mezzanotte sorge la costellazione del Leone, con la Luna che si avvia a tramontare 3 ore dopo.  Per i  temerari che vorranno osservare le Leonidi mi raccomando: copritevi bene, e poi dite che non ve l’avevo detto.

Io mi preparo già per gli anni tra il 2032 e il 2034, se tutto ritorna come credo, quelle saranno le migliori occasioni per osservare delle ancor più belle piogge di meteoriti. Come faccio a sostenerlo? gli indizi li avete già…


link utili:

[1] Orbita della 55P/Tempel-Tuttle

Flare verso la Terra dalla regione attiva 1123

Credit: SpaceWeather.com

la formazione 1123 accanto alla 1121 - Credit Spaceweather

Avevamo lasciato qualche giorno fa la regione attiva 1121 che aveva emesso il suo flare di classe M 5,4 uno dei più intensi flare degli ultimi anni, che questa si è affievolita riposizionandosi subito accanto (ad est)  in una nuova formazione di macchie solari, la 1123, che si è mostrata fin da subito esuberante quanto la precedente. Infatti nelle prime ore di oggi 12 novembre, ha prodotto un flare di classe C 4 proprio in direzione della Terra. Si prevedono magnifiche aurore boreali e australi.

Voyager1 trenta anni fa…

Credit: NASA – Saturn’s Kinked F Ring

L’immagine a sinistra ha giusto 30 anni. Fu scattata dalla gloriosa Voyager 1 il 12 novembre 1980. La foto di destra è stata scattata dalla sonda spaziale Cassini che ancora è in stand-by per il piccolo problema dell’altro giorno, ma dovrebbe ritornare pienamente funzionante il 23 novembre prossimo.

Queste immagini mostrano l’anello F di Saturno, notate la diversa risoluzione delle immagini. Le onde ben visibili nell’immagine a destra mostrano gli effetti gravitazionali dei satelliti Prometeo (all’interno dell’anello)  e Pandora (all’esterno) sull’anello.

CCC: Cultura Come Cibo

Stamattina riflettevo sulle tristi condizioni dell’Italia. Non voglio polemizzare sulla spazzatura di Napoli o sui festini hardcore, ci sono per quello centinaia di altri blog che ne parlano. Io vorrei porre l’accento sul bassissimo interesse che ha l’intera classe politica di questo paese verso la cultura e il degrado sociale che a mio avviso essa comporta.

Scilla e Cariddi (15/2/2001 STS098 Atlantis ©NASA)

Parliamo un attimo di arte: ho passato le mie ultime vacanze in uno dei luoghi più splendidi d’Italia, e forse del pianeta: la Sicilia.
Colonizzata dall’umanità da almeno 15 mila anni, essa vanta una collezione di reperti e siti archeologici unici al mondo, una storia e una cultura unica e ricca che solo i punti d’incontro di diverse civiltà può produrre. Eppure oggi tutto questo patrimonio che ci appartiene è in stato di degrado, sommerso dall’incuria della gente comune e del menefreghismo politico.
Un po’ più su,  il sito archeologico più famoso del mondo, Pompei, sta cedendo non tanto per il maltempo, ma per l’incuria e l’imperizia con cui viene gestito. Non mi riferisco ai volontari e ai tecnici che custodiscono il sito fisicamente, spesso mal pagati e che eppure fanno quello che possono, ma a coloro che hanno il compito di mantenere e  valorizzare questo immenso patrimonio culturale che però non fanno preferendo altro.
La spazzatura di questi giorni di Napoli non è certo una novità e non deve per questo essere considerata un’emergenza: io che nel Sud ho le origini vi dico che la spazzatura all’angolo e sui bordi delle strade l’ho sempre vista, e non solo a Napoli: a Gallipoli in Puglia, in Calabria, a Gela…  un  immenso territorio ricco di arte e di storia, con paesaggi naturali incantevoli, sommerso dal sudiciume e lasciato lui stesso a farne parte per colpa di una totale incuria amministrativa e dei suoi abitanti.
Il territorio italiano in questi momenti in cui scrivo è martoriato da alluvioni e calamità naturali: però vedo che in tutti questi anni si è preferito cementificare e costruire indiscriminatamente anche dove il buon senso lo sconsigliava, come quando l’anno scorso si scoprì [1] che a Messina si era costruito una scuola nell”alveo naturale di un torrente, e questo mi turba. Una scuola elementare della mia città è stata chiusa perchè si è scoperto che è a rischio crollo, ma non sempre le amministrazioni si accorgono del degrado in cui versano la stragrande maggioranza  dei plessi scolastici di questo paese prima che avvenga un serio incidente come purtroppo più volte è capitato in passato.
La Scuola Pubbblica, e qui non mi riferisco ai plessi – o almeno non soltanto, in questi anni che vengono indicati come quelli della «Seconda Repubblica», è stata amministrata con inettitudine che rasenta la meticolosità voluta nell’annientarla: tagli orizzontali e indiscriminati alle risorse, anche quelle di prima necessità (in alcune scuole ai bambini viene chiesto di portare la carta igienica da casa), oltre che nella ricerca universitaria che finora si è salvata solo grazie all’eccellenza raggiunta negli anni precedenti e al sacrificio di tanti giovani che hanno continuato a credere in un futuro che finora non è mai arrivato, mentre per gli istituti privati – in  maggioranza cattolici, le risorse sono sempre andate in crescendo da quando nel 2000 una sciagurata scelta incostituzionale permise loro di accedere al finanziamento pubblico  in nome di una non meglio identificata quanto disattesa equiparazione.
Anche analizzando la Scuola Pubblica dal punto di vista meramente capitalista si scopre quanto la politica dei tagli e il disinvestimento scolastico sia antieconomica: ogni singolo alunno, dalle elementari alla laurea, costa allo Stato mediamente 100.000 – 120.000 euro. Tutto sommato non sono poi molti se a questa spesa iniziale venisse data la possibilità di reimpiego qui in Italia come  ricerca e lavoro; d’altronde quando un’azienda investe in mezzi, persone e strutture poi si aspetta un futuro ritorno economico. Invece disinvestendo sui neolaureati, non offrendo loro alcuna prospettiva, si è ottenuto che un’intera generazione fosse laureata e disoccupata: o sottoccupata – che fose è pure peggio: 120.000 euro accompagnati dagli enormi sacrifici di intere famiglie gettati via, come se fossero anche questi pattume. Chi non ha accettato di essere gettato via è emigrato in altri paesi che si sono ritrovati tra le mani quelle capacità, che non sono state lasciate germogliare in Italia,  gratuitamente  e ricevendone in cambio benefici come brevetti, scoperte scientifiche, mano d’opera altamente qualificata  etc… .

Come ebbe a dire un noto ministro di questo governo: “la cultura non si mangia“, salvo poi ritrattare come è oramai diventato malcostume con un’altra battuta, “la cultura non è commestibile“, non accorgendosi nella sua ottusaggine che forse il rimedio era pure peggio del danno fatto prima: è vero, la cultura non si mangia, ma può imperdirci di affogare nel lordume dell’ignoranza e nella barbarie del degrado.

[1] http://carta.org/campagne/ambiente/18472