Geoingegneria del clima fra superstizione e studi di fattibilità

Mi spiace essere assente su queste pagine così a lungo come in questo periodo. In verità è che sono concentratissimo nel portare avanti il mio antico progetto di costruire un astroinseguitore alla mia maniera, che vorrei terminare prima della eclissi di Luna di luglio. Ma torniamo a noi. Spesso purtroppo esiste…

Continua a leggere …

Marte e Terra: quella sottile linea rossa

Agli inizi della sua storia, il Sistema Solare fu teatro di episodi infinitamente più violenti anche del noto meteorite che 65 milioni di anni fa sterminò i due terzi di ogni forma di vita sul nostro pianeta. Lo scontro della Terra primigenia con un corpo grande quanto Marte (Theia) generò…

Continua a leggere …

L’effetto Shapiro e le teorie MOND

Il 17 agosto del 2017 è uno spartiacque nella storia dell’astronomia, ma soprattutto della cosmologia. È un momento che potremmo paragonare alla scoperta dell’inconsistenza della teoria dell’Etere Luminifero o quella della fine dell’universo statico sia nel tempo che nello spazio. Ma comunque, è ingiusto adesso pensare che l’aver speso tempo…

Continua a leggere …

Controparte ottica per l’onda gravitazionale GW170817

Se l’altro giorno avessi scommesso sulla natura dell’annuncio dell’ESO oggi sarei milionario. Infatti è stato annunciata pubblicamente la scoperta della prima controparte ottica di un evento gravitazionale originato dalla coalescenza di due stelle di neutroni. La contemporanea osservazione dell’onda gravitazionale da parte di LIGO (due antenne, una a Hanford, Washington,…

Continua a leggere …