KIC 8462852, una stella piuttosto bizzarra

Può suonare strano ma i primi a sperare che si trovino tracce di vita aliena non sono solo gli ufologi (alcuni di loro sono davvero in gamba e fanno un’opera di disinganno davvero notevole) ma gli astronomi. Significherebbe il compimento di quel pensiero che da Anassagora, (V secolo a.C.) attraversando 2500 anni…

Continua a leggere …

Giganti nell’universo locale: chi sono e come si sono formati?

  Ancora una volta il Prof. Danilo Marchesini della Tuft University di Boston ha onorato il Dipartimento di Fisica dell’Università di Siena con un’altra sua conferenza dedicata questa volta alle galassie ellittiche giganti. Volendo potremmo considerarla come una seconda puntata della conferenza scorsa . Ringrazio l’Università di Siena e la persona di…

Continua a leggere …

La Zona Galattica Abitabile

La quasi quotidiana scoperta di pianeti extrasolari pone il problena di dove guardare per trovarne di simili alla Terra potenzialmente in grado di sostenere la vita. Per i sistemi planetari si parla di Zona Goldilocks o Circumstellar Habitable Zone  (CHZ) ma è da supporre che analoghe considerazioni valgano anche le galassie.   Fondamentalmente…

Continua a leggere …

Buon anniversario SDO

Solar Dynamics Observatory This video is public domain and can be downloaded at: http://svs.gsfc.nasa.gov/goto?11742   Sono passati cinque anni e l’osservatorio orbitale Solar Dynamics Observatory (SDO) non ha mai smesso un momento di stupirci con le sue immagini della cromosfera e della superficie del Sole. Da alcuni considerato il successore dell’ancora funzionante…

Continua a leggere …

Come ti calcolo le proprietà di un esopianeta, le altre proprietà

 Finisce qui il lungo capitolo “Come ti calcolo le proprietà di un esopianeta“. Mi sono divertito un sacco a scriverlo come spero voi vi siate divertiti a leggerlo. È stato un argomento abbastanza impegnativo da trattare, dimostrare come un tenue affievolimento delle luce di una stella può sussurrare molte cose…

Continua a leggere …