Arcobaleno di sera buon tempo si spera

Credit: Ethan Tweedie, Spaceweather

Questo è un rarissimo fenomeno ottico: l’Arcobaleno Notturno, in inglese Moonbow. Pochi l’hanno visto o fotografato, queste splendide immagini riprese da Ethan Tweedie a Kamuela, nelle isole Hawaii ne sono testimonianza.

Pochi ne hanno visto uno e molti anche se fossero così fortunati da incontrare tutte le condizioni per vederlo, non lo riconoscerebbero. Si tratta di qualcosa di molto sottile e debole per l’occhio omano che in condizioni di scarsa luminosità vede in bianco e nero; dopotutto si dice che al buio tutti i gatti paiono grigi.
Sicuramente questa immagine è stata ottenuta con un lungo tempo di esposizione, 5-10 secondi con un 28 mm probabilmente per poter catturare appieno i colori, ad occhio nudo si vedrebbe solo la tenue e sottile linea bianca.

Ma quali sono queste condizioni?

Moonbow at the lower Yosemite Fall - Credit: Wikipedia

Innanzitutto deve piovere, come per la controparte diurna, dalla parte opposta della sorgente luminosa, che di giorno é il Sole e di notte, ovviamente, la Luna.
Sempre ovviamente è necessario che la sorgente luminosa non sia offuscata da nubi, poi se la fase è intorno alla luna piena, meglio, altrimenti basta che la luce sia abbastanza forte da generare un arcobaleno percettibile e che il cielo di contrasto sia di conseguenza, molto scuro.
Per ultimo, è fondamentale che la sorgente luminosa, la Luna, sia ad una altezza dall’orizzonte inferiore a 42°, altrimenti la diffrazione della luce non sarebbe visibile.

In genere sono visibili sul bordo delle cascate, dove l’aerosol prodotto da queste compensa bene la necessità di una pioggia rivelatrice opposta alla sorgente luminosa: basta scegliersi il posto giusto!

Un’ultima cosa:  i Mooonbow non vanno confusi con un altro fenomeno simile nel meccanismo di genesi ma che non ha nulla a che spartire con l’arcobaleno: mi riferisco agli aloni che si generano in genere quando nubi di microscopici cristalli di ghiaccio chiamate cirri passano davanti alla Luna e formano appunto degli aloni a 22° dalla sorgente luminosa.

Umberto Genovese

Autodidatta in tutto - o quasi, e curioso di tutto - o quasi. L'astronomia è una delle sue più grandi passioni. Purtroppo una malattia invalidante che lo ha colpito da adulto limita i suoi propositi ma non frena il suo spirito e la sua curiosità. Ha creato il Blog Il Poliedrico nel 2010 e successivamente il Progetto Drake (un polo di aggregazione di informazioni, articoli e link sulla celebre equazione di Frank Drake e proposto al l 4° Congresso IAA (International Academy of Astronautics) “Cercando tracce di vita nell’Universo” (2012, San Marino)) e collabora saltuariamente con varie riviste di astronomia. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro "Interminati mondi e infiniti quesiti" sulla ricerca di vita intelligente nell'Universo, riscuotendo interessanti apprezzamenti. Definisce sé stesso "Cercatore".
Array

Commenti chiusi