Astronomy Picture of the Day
Disclaimer
Questo Blog è un prodotto amatoriale non sottoposto ad alcun vincolo di periodicità e quindi nel pieno rispetto della legge n. 62 del 7.03.2001 esso non è da considerarsi una testata giornalistica. L'autore del Blog non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post ricevuti nel pieno rispetto dell'art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e dell'articolo 21 della Costituzione Italiana, comunque si riserva il diritto di eliminare o censurare i singoli messaggi che dovessero pervenire al Blog qualora questi non siano rispondenti ai canoni della dialettica e della convivenza civile. Le immagini e i prodotti multimediali pubblicati in questo blog possono provenire direttamente dal Web o da un host privato. Qualora questi materiali dovessero ledere comunque il diritto d'autore di alcuno si prega di contattare il Blog per la loro rimozione all'indirizzo: info@ilpoliedrico.com .
Mese: Maggio 2011
L’eclissi di Luna del 15 giugno 2011

Simulazione grafica dell’eclissi di Luna del 15 giugno 2011 visibile dal territorio italiano Credit: Il Poliedrico Parametri Eclissi di Luna 15/6/2011 Tempo Locale (UT + 2) Ingresso in penombra 19:24 [1] Luna Piena 20:18 Ingresso in ombra 20:22 [2] Alba Luna 20:48 Tramonto Sole 20:59 Avvio fase totale 21:22 [3]…
A mio Fratello
Circa un anno fa conobbi un Uomo proveniente dall’Africa, uno dei tanti ultimi del mondo, anche lui vittima di una delle tante, troppe guerre dimenticate, la cui casa era stata distrutta da una bomba. Una bomba di una guerra che si era presa sua moglie, suo figlio e il suo…
AMS-02 cacciatore di antimateria

Ringrazio Sabrina Masiero che mi ha chiesto di partecipare alla stesura di questo articolo. il mio contributo è stato minimo, ho solo fatto il cappello di apertura, la maggior parte dell’articolo è merito suo. In collaborazione con Umberto Genovese L’antimateria fu ipotizzata diverse volte tra la fine del XIX secolo…
Gliese 581 colpisce ancora
Idrocarburi sintetici da scisti bituminosi (I parte)

I periodi di transizione sono in assoluto i più difficili: il treno e l’automobile dovettero superare molti pregiudizi prima di affermarsi come strumenti di locomozione. Alla fine del XIX secolo le scoperte scientifiche di Pasteur costrinsero le amministrazioni pubbliche a risolvere i problemi di trasporto urbano all’interno delle grandi metropoli…