Una mira… spaziale.

Rappresentazione artisticadella missione (Cortesia NASA) Voleteanalizzare la composizione interna di un pianeta a 1,3 miliardi dichilometri? Facile! Prendeteuna sonda di due tonnellate e mezzo e scagliatela nello spazio conmolta buona mira e se sarete fortunati dovreste riuscire a farlatransitare intorno all’oggetto in indagine ad appena 100 chilometridi distanza, prestando molta…

Continua a leggere …

Biliardo cosmico

rappresentazione graficadell’orbita di un pianeta extrasolarecome descritto nell’articolo La recente scoperta di altri 9 pianeti extrasolari è stata annunciata il 13 aprile 2010 al RAS National Astronomy Meeting 2010 a Glasgow in Scozia: questi sono stati individuati attraverso l’analisi fotometrica della luce delle loro stelle, ovvero attraverso l’attenuazione della curva…

Continua a leggere …

Fotovoltaico migliore con semiconduttori polimerici

Gli investimenti nella ricerca sono importanti sia per la scienza che per l’economia: ogni euro speso in questa può portarne cento in termini di sviluppo e occupazione. I paesi che oggi giustamente investono in istruzione e ricerca sono  quelli che domani potranno godere del loro sacrificio iniziale, gli altri, come…

Continua a leggere …