Il padre del Jodrell Bank Observatory, Bernard Lovell è morto

Sir Bernard Lovell. Credit: Jodrell Bank, Università di Manchester

Avrebbe compiuto 99 anni il prossimo 31 agosto.
Invece il 6 agosto 2012 si è spento nella sua casa nel Chesire Sir Charles Alfred Bernard Lovell, padre del radiotelescopio Jodrell Bank di cui fu anche direttore dal 1945 al 1980.
Bernard Lovell nacque il 31 agosto 1913 nel Gloucestershire e studiò fisica presso l’Università di Bristol, ottenendo il dottorato nel 1936.
In seguito lavorò allo studio dei raggi cosmici presso l’Università di Manchester fino alla Seconda Guerra Mondiale.
Durante la guerra contribuì allo sviluppo del radar H2S 1 per il quale fu premiato con l’Ordine dell’Impero Britannico nel 1946.
Tornato a Manchester alla fine del conflitto, continuò le sue ricerche con le conoscenze acquisite sui radar, dimostrando che è possibile rilevare le meteore che entrano nell’atmosfera dagli echi radar che producono ionizzando l’aria.

Credit: Jodrell Bank, Università di Manchester

Ideò il radiotelescopio di Jodrell Bank nel 1946 per sfuggire alle rumorose interferenze dei tram elettrici di Manchester, che all’epoca della sua costruzione era il più grande radiotelescopio orientabile del mondo 2, ben 76 metri di diametro.
Sir Lovell nel 1961 fu nominato cavaliere per i suoi contributi allo sviluppo della radioastronomia, mentre nel 1981 ricevette la Medaglia d’Oro della Royal Astronomical Society.

Nel 2009 Sir Lovell svelò che durante la guerra fredda, il radiosservatorio di Jodrell Bank divenne parte di un sistema di allarme rapido per gli attacchi nucleari.
Per questo,  i sovietici avrebbero cercato di ucciderlo con una dose di radiazioni letali.
Su questa storia Sir Lovell ha scritto un resoconto completo dell’incidente con le istruzioni che sarebbe stato pubblicato dopo la sua morte.

Un resoconto che avremmo preferito non leggere ancora.


La prima luce del Solar Dynamics Observatory

447362main_f_211_193_171_946-710[1]Alcuni di voi avranno certamente notato l’aggiunta nel Blog di una nuova pagina che indica i principali dati riguardanti l’attività solare e il flusso di plasma solare che investe il nostro pianeta e che dà luogo a quei spettacoli meravigliosi chiamati aurore polari. Ora voglio mostrarvi una meravigliosa
clip (questa qui sopra) ripresa dal nuovo satellite astrofisico  SDO (Solar Dynamics Observatory) lanciato l’11 febbraio scorso e che dopo le necessarie calibrazioni degli strumenti ha iniziato ad inviare sulla Terra le sue prime immagini che, come quella qui a fianco, promettono una qualità di dettaglio 10 volte maggiore di una tv in alta definizione e raccoglierà dati scientifici migliori e più velocemente degli strumenti messi in orbita finora. L’AIA è l’acronimo di Atmospheric Imaging Assembly ed è stato progettata per fornire una visione senza precedenti della corona solare, prendendo le immagini che si estendono per almeno 1,3 diametri solari in diverse lunghezze d’onda quasi contemporaneamente, ad una risoluzione di circa 1 secondo d’arco e con una cadenza di  circa 10 secondi. L’obiettivo scientifico  del Science AIA Investigation è quello di migliorare la nostra conoscenza della fisica dell’atmosfera solare, per poter poi anche sviluppare un modello predittivo dell’eliosfera negli ambienti planetari. L’AIA produrrà i dati necessari per gli studi dell’evoluzione del campo magnetico coronale e del plasma in esso contenuto, sia nelle fasi di riposo  che durante i brillamenti ed eruzioni.

Certo che simili studi sono estremamente importanti se vogliamo, per ora  purtroppo soltanto ipotizzare, imbarcarci in missioni umane al di fuori dello scudo della nostra magnetosfera, come ad esempio un ritorno stabile sulla Luna o una spedizione con equipaggio verso Marte.

Certo, a vedere questo filmato di una vera eruzione solare, mi aspetterei anche di vedere il vascello Voyager del Capitano Janeway sfrecciarci in mezzo, come qui.