Astronomy Picture of the Day
Marzo 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Disclaimer
Questo Blog è un prodotto amatoriale non sottoposto ad alcun vincolo di periodicità e quindi nel pieno rispetto della legge n. 62 del 7.03.2001 esso non è da considerarsi una testata giornalistica. L'autore del Blog non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post ricevuti nel pieno rispetto dell'art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e dell'articolo 21 della Costituzione Italiana, comunque si riserva il diritto di eliminare o censurare i singoli messaggi che dovessero pervenire al Blog qualora questi non siano rispondenti ai canoni della dialettica e della convivenza civile. Le immagini e i prodotti multimediali pubblicati in questo blog possono provenire direttamente dal Web o da un host privato. Qualora questi materiali dovessero ledere comunque il diritto d'autore di alcuno si prega di contattare il Blog per la loro rimozione all'indirizzo: info@ilpoliedrico.com .
Anno: 2017
Le grandezze fisiche dei buchi neri

La radiazione di Hawking Come ho cercato di spiegare nelle puntate scorse dedicate ai buchi neri , questi curiosi oggetti hanno diverse peculiarità uniche definibili solo matematicamente. Sulla base della convinzione — corretta — che niente può viaggiare più veloce della luce si era supposto quindi che nulla potesse…
Analfabetismo funzionale e senso critico

Qualcuno una volta disse che la scienza non può essere democratica ma si sbagliava. La storia invece dimostra che l’evoluzione dello spirito umano e quello scientifico sono indissolubilmente legati tra loro e il loro grado di condivisione e diffusione nella società. Il 22 febbraio scorso, una conferenza stampa organizzata dalla…
Il principio olografico dei buchi neri – L’orizzonte olografico

I buchi neri sono un argomento molto complesso. Per descriverli compiutamente e raccontare del loro impatto sugli studi del cosmo non basterebbe una enciclopedia, figuriamoci le poche pagine di un blog. Parafrasando la celebre frase — forse apocrifa anch’essa come la celebre mela di Newton — del grande Galileo: “Eppur…
Materiale organico interplanetario

Vi è piaciuto il mio Pesce d’Aprile? Non è tropo difficile imbastire una storia verosimile partendo da dati assolutamente corretti e congetture assai plausibili. Nel mondo della fantascienza (quella più seria) accade spesso. Per questo poi rimaniamo stupiti quando vediamo che molte idee provenienti da quel genere di letteratura vengono…
Animaletti interplanetari

La scienza spesso è descritta come incredibilmente noiosa e rigida. Invece è ben più potente e bella di qualsiasi magia. Questa è la storia di un curioso animaletto. Se foste invitati a citare l’animale più straordinario che ammirate potreste indicare il leone, noto per la sua regale fama, oppure la…