Il negazionismo climatico al tempo dei no-vax

Come i no-vax, anche i negazionisti dell'origine antropica del Riscaldamento Globale hanno una forte componente antiscientifica dietro ai loro sragionamenti. Di più, le loro congetture sono più simili a un oroscopo che alla scienza.

Breakthrough Listen Candidate 1: molto extra ma quasi certamente terrestre.

Premetto che ancora poco o nulla si sa su Breakthrough Listen Candidate 1. Non esiste ancora un documento ufficiale su questo segnale captato nei pressi...

Ciclo biochimico del fosforo su Venere?

Sono passati diversi mesi dal mio ultimo articolo qui; diciamo pure che, dopo l’uscita del mio libro, mi sono preso un periodo sabbatico dalla scrittura...

Interminati mondi e infiniti quesiti

Ho sempre sostenuto che nell’affrontare un argomento tanto complesso non si dovrebbe mai prescindere dal raccontare anche le condizioni che lo circondano, esattamente come per...

Illusioni marziane

Ancora una volta sono qui per commentare l’adagio: c’è vita su Marte? L’unica mia risposta è che no lo so, ma sono estremamente scettico sul fatto che...

Riflessioni serotine

Da diversi mesi ho iniziato a pubblicare alcune mie riflessioni su temi di attualità politica e ambientale su Facebook dal titolo «Riflessione serotina» seguito dalla...

50 anni dopo lo Sbarco sulla Luna non me la sento di festeggiare.

Ormai mancano poche ore al cinquantenario dello Sbarco sulla Luna.  Quando fu scoperta la minaccia dei clorofluorocarburi all’intero ecosistema terrestre, nel 1997 tutti gli Stati...

Global Warming for dummies (seconda parte)

Nella prima parte di Global Warming for dummies mi sono speso a spiegare come si possa senza ombra di dubbio attribuire all’uso dei combustibili fossili — e...

Global Warming for dummies (prima parte)

Ho ascoltato con somma pazienza qualcuno affermare che a Bergamo con un paio di gradi in più si starebbe meglio. Ma quando leggo di professori...

SAY IT AIN’T SO STEPHEN (the last part)

Planets of the apes Humans and chimpanzees share much more than a common ancestor some four million years in the past. They share, in particular,...

Altri post precedenti ...

Una selezione casuale di alcuni articoli più datati ...

La Zona Galattica Abitabile

La Zona Galattica Abitabile
La quasi quotidiana scoperta di pianeti extrasolari pone il problena di dove guardare per trovarne di simili alla Terra potenzialmente in grado di sostenere la...

C/2010 X1 (Elenin) una cometa abbastanza banale

C/2010 X1 (Elenin) una cometa abbastanza banale
ISON International Scientific Optical Network (ISON) è una organizzazione internazionale non governativa coordinata dall’Istituto Keldysh di Matematica Applicata dell’Accademia Russa delle Scienze con lo scopo di tracciare i rifiuti...

Fotoritocco: come nascondere l’inquinamento luminoso

Fotoritocco: come nascondere l’inquinamento luminoso
Questa è l’immagine originale, tolto il Master Dark, ovvero il rumore elettronico del sensore CCD. Come potete vedre, l’immagine è comunque sbiadita, poco definita nonostante...

Cosa c’era prima e il centro dell’Universo

Cosa c’era prima e il centro dell’Universo
  Per la scienza sono più importanti le domande che le risposte. Potremmo considerarle, a ragione, proprio il motore dell’evoluzione umana. Le risposte sono invece,...

Una fine prematura per la Cometa Elenin?

Una fine prematura per la Cometa Elenin?
Forse C/2010 x1 (Elenin) non ce la farà. Qualche giorno prima che uscissi con l’articolo su di lei, il 19 per l’esattezza,  la cometa Elenin...

Cinque gemme nel cielo

Cinque gemme nel cielo
Le cinque gemme del 1 maggio – Credit: Il Poliedrico Domani mattina … levataccia! Mi dispiace di avervi informato troppo tardi, magari avrete impegni e...

una piuma solare

una piuma solare
Come avevo anticipato sulla pagina de Il Poliedrico su facebook ierisera, la gigantesca piuma di plasma lunga 700.000 chilometri (circa un raggio solare!) è esplosa...

Altre forme di vita

Altre forme di vita
L’altro ieri su una pagina Facebook che frequento (Gruppo Locale Bar) è apparsa una domanda assai intrigante: “Date le estreme diversità nelle forme di vita...

Happy Birthday Carl Sagan

Happy Birthday Carl Sagan
Uno dei libri di divulgazione scientifica che lessi da ragazzo fu Cosmo, di Carl Sagan. Ho perso il conto di quante volte ho letto quel...
Powered by Tempera & WordPress.