Nebulosa Tarantola

 

Il Cacciatore, le Iadi e Pleiadi, Giove e Venere

Il Cacciatore, le Iadi e Pleiadi, Giove e Venere

Immaginate di venire teleportati su un mondo nella Grande Nube di Magellano, un pianeta distante 1300-1500 anni luce 1  dalla Nebulosa Tarantola.
Il cielo di questo mondo sarebbe ricoperto per metà da questo scrigno composto da nubi ad emissione riscaldate da giovani e massiccie stelle blu e da resti di antiche supernovae 2 e solcato da strisce di polveri e gas neutro che nascondono alla vista nuove stelle che stannno per nascere.
Su quel  mondo la notte perderebbe il significato che conosciamo: potreste osservare per intero tutta la Via Lattea, compreso il fulgido nucleo centrale composto da milioni di soli alla cui luce potreste riuscire a leggere anche un libro.

Chissà che noia il giorno illuminato da un solo astro!


Note:

  1. La celebre Nebulosa di Orione a occhio nudo appare come una debole stellina di 4a magnitudine, la stellina in mezzo a altre due che compongono il pugnale che pende dalla cintura del celebre cacciatore celeste. La nebulosa dista circa 1300 anni luce dalla Terra
  2. SN 1987a era una di queste supergiganti blu della Nebulosa Tarantola, lo sappiamo perché prima che esplodesse come supernova questa era già stata catalogata.

Umberto Genovese

Autodidatta in tutto - o quasi, e curioso di tutto - o quasi. L'astronomia è una delle sue più grandi passioni. Purtroppo una malattia invalidante che lo ha colpito da adulto limita i suoi propositi ma non frena il suo spirito e la sua curiosità. Ha creato il Blog Il Poliedrico nel 2010 e successivamente il Progetto Drake (un polo di aggregazione di informazioni, articoli e link sulla celebre equazione di Frank Drake e proposto al l 4° Congresso IAA (International Academy of Astronautics) “Cercando tracce di vita nell’Universo” (2012, San Marino)) e collabora saltuariamente con varie riviste di astronomia. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro "Interminati mondi e infiniti quesiti" sulla ricerca di vita intelligente nell'Universo, riscuotendo interessanti apprezzamenti. Definisce sé stesso "Cercatore".
Array

Commenti chiusi