Non è nel mio costume azzardare previsioni campate in aria. Quello è un compito che lascio volentieri agli ‘strologi e alle migliaia di altri ciarlatani che si nascondono dietro nomi e titoli altrettanto roboanti. Qui mi limiterò a far presente quello che potrebbe andare storto alla cometa C/2012 S1 durante il suo passaggio al perielio.
La C/2012 S1 (ISON) è, come ho già avuto modo di scrivere, una cometa proveniente dalla Nube di Oort al suo primo passaggio attorno al Sole. Purtroppo le stime della luminosità della cometa fatte al momento della sua scoperta si sono rivelate fin troppo ottimistiche: da una magnitudine di -16 al momento del perielio fino all’attuale -4 / -6 attuale.
Tutto questo ha che vedere con la quantità di ghiaccio ed altri elementi volatili sublimati dalla radiazione solare da un certo punto in poi – la famosa linea del ghiaccio -della sua attuale orbita. Ovviamente qui entrano in gioco altri importanti fattori, come le dimensioni, la composizione chimica e la densità 1 [1] 2. Le stime più recenti offrono un diametro della C/2012 S1 pari 4.5 -5 chilometri, per cui il volume potrà essere tra 1 (se fosse una specie di grossa patata allungata) e 65 chilometri cubici (se fosse uno sferoide) 3.
La composizione chimica la si può rilevare attraverso una analisi spettroscopica dei gas espulsi nella chioma, ma anche questo è solo un dato parziale: la composizione chimica della chioma varia significativamente lungo il percorso orbitale, alcuni elementi -come il metanolo o la più semplice anidride carbonica – sublimano a temperature e pressioni molto diverse da quelle dell’acqua, e anche l’albedo totale della cometa gioca un ruolo significativo nella temperatura superficiale dell’astro.
La C/2012 S1 si è formata presumibilmente in una zona dove l’influenza gravitazionale del Sole – nella Nube di Oort – è bassissima. Lì raggiungere l’autosostentamento gravitazionale è facilissimo: non essendoci importanti sollecitazioni gravitazionali come nel Sistema Solare Interno, corpi di pochi centimetri possono rimanere aggregati per molto tempo pur avendo densità molto basse. quindi c’è da aspettarsi che la densità media della C/2012 S1 sia comunque più bassa rispetto alle comete provenienti ad esempio dalla fascia di Kuiper.
Da una cometa di densità media molto bassa possiamo aspettarci che manifesti un’intensa attività del nucleo a distanze molto maggiori dal perielio rispetto alle comete più dense 4. Infatti, man mano che la C/2012 S1 si avvicina al Sole, la sua attività rimane grossomodo costante, in linea comunque con il corpo eccezionale qual è.
Semmai appunto è stata l’insolita attività manifestata quando era molto lontana a far sovrastimare le sue capacità al perielio.
Ma cosa succederà al perielio?
Gran bella domanda. Nel giro di 25 giorni – dal 6 ottobre al 1 novembre – la C/2012 S1 avrà attraversato la distanza che separa l’orbita di Marte da quella della Terra alla velocità compresa tra 32 e i 40 km/s e, nell’arco di altrettanti 27 giorni arriverà a sfiorare il Sole a soli 1,2 milioni di chilometri dalla superficie a una velocità attorno ai 370 km/s, ben entro al suo Limite di Roche 5, che io stimo essere tra i 2 e i 4 milioni di chilometri dal centro del Sole, in base appunto alla densità della cometa 6.
A questo punto tutti gli scenari sono aperti: se la cometa sarà abbastanza compatta resterà entro il Limite di Roche per circa 2 ore, forse abbastanza poco per non essere distrutta, mentre nell’altro caso estremo sarà sottoposta alla violenza mareale del Sole per oltre 6-7 ore, forse troppe per uscirne indenne. Conoscere anche la forma geometrica e la rotazione assiale della cometa sarebbero importanti per prevederne le sorti, ma sono dati purtroppo ancora sconosciuti.
Cosa accadrà alla cometa C/2012 S1(ISON) al momento del suo passaggio al perielio lo sapremo solo dopo il 28 novembre; per ora i dati che ho sono troppo pochi e arrivare fin qui non è stato affatto semplice. Troppe incognite, come massa e densità ho dovuto azzardarmele, mentre la forma, la composizione chimica, la percentuale di polveri solide e altri fattori che hanno un ruolo importante nell’esistenza della cometa mi sono sconosciute.
Ringrazio Euclide, Pitagora, Keplero e Roche per l’uso poco ortodosso che ho fatto della loro matematica per raggiungere questi risultati.
Altre citazioni:
- Small Body Density and Porosity: New Data, New Insights
Britt, D. T.; Consolmagno, G. J.; Merline, W. J.
37th Annual Lunar and Planetary Science Conference, March 13-17, 2006, League City, Texas, abstract no.2214
Note:
Note:
- Stimare la densità di una cometa da semplici osservazioni a terra non è affatto facile: un metodo messo a punto su 1P/Halley si basa sulla pressione che hanno sul nucleo l’espulsione delle polveri e gas della cometa. Questa pressione è sufficiente a spostare la cometa rispetto all’orbita esatta calcolata per il corpo celeste senza emissioni. Purtroppo l’effetto rinculo è talmente piccolo che stimare così la massa di una cometa non sempre è possibile, così come calcolare il volume partendo dalla stima della chioma è altrettanto difficile. Comunque le poche osservazioni dirette ad opera di diverse missioni spaziali confermano che le comete hanno una densità comunque inferiore a 1 g/cm3. ↩
- È abbastanza certo che le comete hanno comunque una densità molto bassa, molto inferiore dei loro costituenti. Questo porta alla logica conclusione che le comete siano anche molto porose. ↩
- Le mie sono stime molto sui generis, qui hanno solo lo scopo di illustrare il discorso. ↩
- Questo spiegherebbe l’insolita attività cometaria registrata fin da oltre l’orbita di Giove della C/2012 S1. ↩
- Il Limite di Roche è la distanza limite che un corpo celeste autogravitante può avvicinarsi al corpo maggiore senza subire danni mareali. ↩
- Ho usato per i miei calcoli un range di densità per la C/2012 S1 compreso tra tra 0,6 (nucleo compatto) e 0,1 gr/cm3 (nucleo molle). ↩
Riferimenti:
- S.M. Larson, S.J. Edberg, and D.H. Levy, "The Modern Role of Visual Observations of Comets", Astrophysics and Space Science Library, pp. 209-223, 1991. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-011-3378-4_9
I’m not that much off a internet reader to be hinest but your
blogs reazlly nice, keep it up! I’ll go ahead and bookmark your site to
come back later on. Many thanks
I am very happy to read this. This is the kind of manual that needs to be given and not the random misinformation that is at the other blogs. Appreciate your sharing this best doc.