Il negazionismo climatico al tempo dei no-vax
Come i no-vax, anche i negazionisti dell'origine antropica del Riscaldamento Globale hanno una forte componente antiscientifica dietro ai loro sragionamenti. Di più, le loro congetture sono più simili a un oroscopo che alla scienza.
Breakthrough Listen Candidate 1: molto extra ma quasi certamente terrestre.
Premetto che ancora poco o nulla si sa su Breakthrough Listen Candidate 1. Non esiste ancora un documento ufficiale su questo segnale captato nei pressi...
Ciclo biochimico del fosforo su Venere?
Sono passati diversi mesi dal mio ultimo articolo qui; diciamo pure che, dopo l’uscita del mio libro, mi sono preso un periodo sabbatico dalla scrittura...
Interminati mondi e infiniti quesiti
Ho sempre sostenuto che nell’affrontare un argomento tanto complesso non si dovrebbe mai prescindere dal raccontare anche le condizioni che lo circondano, esattamente come per...
Illusioni marziane
Ancora una volta sono qui per commentare l’adagio: c’è vita su Marte? L’unica mia risposta è che no lo so, ma sono estremamente scettico sul fatto che...
Riflessioni serotine
Da diversi mesi ho iniziato a pubblicare alcune mie riflessioni su temi di attualità politica e ambientale su Facebook dal titolo «Riflessione serotina» seguito dalla...
50 anni dopo lo Sbarco sulla Luna non me la sento di festeggiare.
Ormai mancano poche ore al cinquantenario dello Sbarco sulla Luna. Quando fu scoperta la minaccia dei clorofluorocarburi all’intero ecosistema terrestre, nel 1997 tutti gli Stati...
Global Warming for dummies (seconda parte)
Nella prima parte di Global Warming for dummies mi sono speso a spiegare come si possa senza ombra di dubbio attribuire all’uso dei combustibili fossili — e...
Global Warming for dummies (prima parte)
Ho ascoltato con somma pazienza qualcuno affermare che a Bergamo con un paio di gradi in più si starebbe meglio. Ma quando leggo di professori...
SAY IT AIN’T SO STEPHEN (the last part)
Planets of the apes Humans and chimpanzees share much more than a common ancestor some four million years in the past. They share, in particular,...
Altri post precedenti ...
Una selezione casuale di alcuni articoli più datati ...
Immagini stenoscopiche
Anche se il nome suona difficile, in realtà si tratta di un procedimento estremamente semplice. Un’immagine stenoscopica si ottiene con una banalissima camera oscura, ossia...
Amminoacidi levogiri nelle condriti
Le CONDRITI CARBONACEE sono piuttosto rare: appena i 4% di tutto il materiale meteorico che cade sulla Terra appartiene a questo tipo che si ritiene...
Settimana della scienza 2017
Giorni fa avevo delle faccende da sbrigare a Ciampino — per chi non è pratico dico che è vicino a Roma, poco prima di Frascati...
Gli spettri in cucina
… ovvero come ottenere luce monocromatica divertendosi. Questo articolo non è un trattato di spetttroscopia, ma vuole spiegare in maniera divertente i principi fisici che...
Il magnetismo dei mantelli planetari
Il ruolo del mantello nei pianeti rocciosi viene spesso sottovalutato. Adesso è giunto il momento di riconsiderare la loro importanza nello sviluppo di un pianeta....
Quanti anni ha la Terra?
Agli inizi del 20° secolo, gli scienziati ancora non erano sicuri di quanto la buona, cara e preziosa Terra sia vecchia. Al giorno d’oggi,...
Andiamo a colorar le stelle
Non sono certo David Malin. In verità sono anche poco bravo nelle materie artistiche, comunque nel mio piccolo ci provo. Pochi mezzi – e poveri,...
Ottobre, il mese delle stelle cadenti
Abbiamo avuto un paio di giorni fantastici pieni di Scienza. Non che negli altri giorni questa manchi, solo che tra la scoperta -per ora presunta...
Hardware bricolage
A me non piacciono gli sprechi. Non mi piace buttare via una cosa a meno che non sia irrecuperabile e che non abbia almeno provato...
URANOPEDIA
No, non sto abbandonando questo blog. È vero, negli ultimi tempi ho trattato di argomenti assai complessi, dall’entropia dei buchi neri agli UFO, dalla ricerca...