CME di classe 9 dal Sole

Leruzione della zona 1402 ripresa nell'ultravioletto dalla sonda SDO della NASA - Credit NASA/SDO

Proprio stamani alle o4:00 UTC c’è stata sul Sole una espulsione di massa coronale di classe 9 provocata dal gruppo di macchie solarì chiamato 1402.
È stata un’espulsione abbastanza massiccia, di diversi miliardi di tonnellate di plasma, che ha allarmato i controlli satellitari a Terra. L’arrivo previsto del CME che viaggia a circa 2200 km/s è per domani 24 gennaio verso le 14:18 UTC come dimostra l’animazione in questa pagina, mentre nella serata del 25 gennaio  raggiungerà Marte.

Questo è una delle espulsioni di massa coronale più potenti di questo ciclo solare finora registrate, menomale che la componente magnetica è uguale a quella terrestre e questo dovrebbe limitare molto gli effetti negativi del CME, che comunque regalerà delle bellissime aurore alle alte latitudini, ma che potrebbe regalare piacevoli sorprese alle latitudini più basse.
Se vivete o andate sulle Alpi e il cielo è sereno date un’occhiata – e munitevi di fotocamera – a nord, forse ne varrà la pena.

Credit: http://iswa.gsfc.nasa.gov

Umberto Genovese

Autodidatta in tutto - o quasi, e curioso di tutto - o quasi. L'astronomia è una delle sue più grandi passioni. Purtroppo una malattia invalidante che lo ha colpito da adulto limita i suoi propositi ma non frena il suo spirito e la sua curiosità. Ha creato il Blog Il Poliedrico nel 2010 e successivamente il Progetto Drake (un polo di aggregazione di informazioni, articoli e link sulla celebre equazione di Frank Drake e proposto al l 4° Congresso IAA (International Academy of Astronautics) “Cercando tracce di vita nell’Universo” (2012, San Marino)) e collabora saltuariamente con varie riviste di astronomia. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro "Interminati mondi e infiniti quesiti" sulla ricerca di vita intelligente nell'Universo, riscuotendo interessanti apprezzamenti. Definisce sé stesso "Cercatore".

Commenti chiusi