Il negazionismo climatico al tempo dei no-vax
Come i no-vax, anche i negazionisti dell'origine antropica del Riscaldamento Globale hanno una forte componente antiscientifica dietro ai loro sragionamenti. Di più, le loro congetture sono più simili a un oroscopo che alla scienza.
Breakthrough Listen Candidate 1: molto extra ma quasi certamente terrestre.
Premetto che ancora poco o nulla si sa su Breakthrough Listen Candidate 1. Non esiste ancora un documento ufficiale su questo segnale captato nei pressi...
Ciclo biochimico del fosforo su Venere?
Sono passati diversi mesi dal mio ultimo articolo qui; diciamo pure che, dopo l’uscita del mio libro, mi sono preso un periodo sabbatico dalla scrittura...
Interminati mondi e infiniti quesiti
Ho sempre sostenuto che nell’affrontare un argomento tanto complesso non si dovrebbe mai prescindere dal raccontare anche le condizioni che lo circondano, esattamente come per...
Illusioni marziane
Ancora una volta sono qui per commentare l’adagio: c’è vita su Marte? L’unica mia risposta è che no lo so, ma sono estremamente scettico sul fatto che...
Riflessioni serotine
Da diversi mesi ho iniziato a pubblicare alcune mie riflessioni su temi di attualità politica e ambientale su Facebook dal titolo «Riflessione serotina» seguito dalla...
50 anni dopo lo Sbarco sulla Luna non me la sento di festeggiare.
Ormai mancano poche ore al cinquantenario dello Sbarco sulla Luna. Quando fu scoperta la minaccia dei clorofluorocarburi all’intero ecosistema terrestre, nel 1997 tutti gli Stati...
Global Warming for dummies (seconda parte)
Nella prima parte di Global Warming for dummies mi sono speso a spiegare come si possa senza ombra di dubbio attribuire all’uso dei combustibili fossili — e...
Global Warming for dummies (prima parte)
Ho ascoltato con somma pazienza qualcuno affermare che a Bergamo con un paio di gradi in più si starebbe meglio. Ma quando leggo di professori...
SAY IT AIN’T SO STEPHEN (the last part)
Planets of the apes Humans and chimpanzees share much more than a common ancestor some four million years in the past. They share, in particular,...
Altri post precedenti ...
Una selezione casuale di alcuni articoli più datati ...
Le grandezze fisiche dei buchi neri
La radiazione di Hawking Come ho cercato di spiegare nelle puntate scorse dedicate ai buchi neri , questi curiosi oggetti hanno diverse peculiarità uniche definibili...
Il neutrino TAU e la massa di Majorana
Conoscere la massa di ogni particella è importatissimo. questa proprietà è fondamentale per capirne come si propaga e interagisce con le altre particelle. Sappiamo esattamente quanto...
R.I.P. Giovanni Bignami
Margerita Hack, Franco Pacini, e altri di cui ora mi sfugge il nome ci hanno lasciate negli scorsi anni. Ora ci lascia anche Giovanni Bignami,...
Forza SAM! dacci un segnale di vita!
Finalmente ci siamo! Il 9 novembre scorso un pizzico di terreno marziano è stato depositato all’interno del Mars Science Laboratory – Curiosity, nello strumento Sample...
Di nuovo in linea!
È stata dura ma alla fine Il Poliedrico è di nuovo in linea. Nella notte di sabato questo Blog ha subìto un pesante attacco ad...
Pensieri sul cielo di quasi estate
In queste calde sere il cielo è dominato dalla costellazione del Cigno e da Vega (α Lirae), la quinta stella più luminosa del nostro...
L’epopea di una manciata di fotoni
Circa 15 milioni di anni fa nel nucleo del Sole, un gruppo di protoni riuscirono a superare la barriera coloumbiana di altrettanti loro simili fondendosi...
Buchi neri di un altro universo?
Nel 1973 uno dei satelliti spia americani incaricati della sorveglianza degli esperimenti atomici Vela, registrò il primo lampo in luce gamma mai registrato nella storia...