Il negazionismo climatico al tempo dei no-vax
Come i no-vax, anche i negazionisti dell'origine antropica del Riscaldamento Globale hanno una forte componente antiscientifica dietro ai loro sragionamenti. Di più, le loro congetture sono più simili a un oroscopo che alla scienza.
Breakthrough Listen Candidate 1: molto extra ma quasi certamente terrestre.
Premetto che ancora poco o nulla si sa su Breakthrough Listen Candidate 1. Non esiste ancora un documento ufficiale su questo segnale captato nei pressi...
Ciclo biochimico del fosforo su Venere?
Sono passati diversi mesi dal mio ultimo articolo qui; diciamo pure che, dopo l’uscita del mio libro, mi sono preso un periodo sabbatico dalla scrittura...
Interminati mondi e infiniti quesiti
Ho sempre sostenuto che nell’affrontare un argomento tanto complesso non si dovrebbe mai prescindere dal raccontare anche le condizioni che lo circondano, esattamente come per...
Illusioni marziane
Ancora una volta sono qui per commentare l’adagio: c’è vita su Marte? L’unica mia risposta è che no lo so, ma sono estremamente scettico sul fatto che...
Riflessioni serotine
Da diversi mesi ho iniziato a pubblicare alcune mie riflessioni su temi di attualità politica e ambientale su Facebook dal titolo «Riflessione serotina» seguito dalla...
50 anni dopo lo Sbarco sulla Luna non me la sento di festeggiare.
Ormai mancano poche ore al cinquantenario dello Sbarco sulla Luna. Quando fu scoperta la minaccia dei clorofluorocarburi all’intero ecosistema terrestre, nel 1997 tutti gli Stati...
Global Warming for dummies (seconda parte)
Nella prima parte di Global Warming for dummies mi sono speso a spiegare come si possa senza ombra di dubbio attribuire all’uso dei combustibili fossili — e...
Global Warming for dummies (prima parte)
Ho ascoltato con somma pazienza qualcuno affermare che a Bergamo con un paio di gradi in più si starebbe meglio. Ma quando leggo di professori...
SAY IT AIN’T SO STEPHEN (the last part)
Planets of the apes Humans and chimpanzees share much more than a common ancestor some four million years in the past. They share, in particular,...
Altri post precedenti ...
Una selezione casuale di alcuni articoli più datati ...
L’epopea di una manciata di fotoni
Circa 15 milioni di anni fa nel nucleo del Sole, un gruppo di protoni riuscirono a superare la barriera coloumbiana di altrettanti loro simili fondendosi...
Global Warming: non è il Sole
Esiste una certa correlazione tra il numero di macchie solari e la temperatura media del pianeta. Il Sole è la fonte di energia che fa...
Addio a Rita Levi-Montalcini
Anche qui sto male. Non vorrei raccontare di questi tristi momenti ma credo che un posticino lo meriti anche Lei. E’ morta la Premio Nobel...
Il terribile equivoco del cianogeno
Buffo! Di solito ci attendiamo una corretta informazione dai siti scientifici ma a volte, rare volte, non è così. Tutto probabilmente nacque intorno al 1910,...
25 Aprile, la giornata del Perdono
Permettetemi una riflessione. Se da queste pagine parlo a Voi di scienza è perché ho avuto accesso tra mille difficoltà familiari a una Istruzione (con...
CCC: Cultura Come Cibo
Stamattina riflettevo sulle tristi condizioni dell’Italia. Non voglio polemizzare sulla spazzatura di Napoli o sui festini hardcore, ci sono per quello centinaia di altri blog...
Fotografare il cielo: l’astroinseguitore
La fotografia di panorami stellari è indubbiamente molto affascinante. Ma l'ostacolo principale è il moto stellare che rende questo tipo di riprese un po' più complicato del solito. Ma basta un pelino di fantasia e la rotazione terrestre non è più un problema.
Stelle come polvere e polvere di stelle
Quasi tutte le galassie (quelle ellittiche ormai non più) mostrano segni evidenti di enormi sacche di polvere; La Via Lattea, la nostra galassia, non fa...
Blues per il Pianeta Rosso
Marte, nonostante l’immaginario collettivo, non è un buon posto per viverci noi, piccoli e fragili esseri umani, a meno di poderosi progressi tecnologici e investimenti....