Il negazionismo climatico al tempo dei no-vax
Come i no-vax, anche i negazionisti dell'origine antropica del Riscaldamento Globale hanno una forte componente antiscientifica dietro ai loro sragionamenti. Di più, le loro congetture sono più simili a un oroscopo che alla scienza.
Breakthrough Listen Candidate 1: molto extra ma quasi certamente terrestre.
Premetto che ancora poco o nulla si sa su Breakthrough Listen Candidate 1. Non esiste ancora un documento ufficiale su questo segnale captato nei pressi...
Ciclo biochimico del fosforo su Venere?
Sono passati diversi mesi dal mio ultimo articolo qui; diciamo pure che, dopo l’uscita del mio libro, mi sono preso un periodo sabbatico dalla scrittura...
Interminati mondi e infiniti quesiti
Ho sempre sostenuto che nell’affrontare un argomento tanto complesso non si dovrebbe mai prescindere dal raccontare anche le condizioni che lo circondano, esattamente come per...
Illusioni marziane
Ancora una volta sono qui per commentare l’adagio: c’è vita su Marte? L’unica mia risposta è che no lo so, ma sono estremamente scettico sul fatto che...
Riflessioni serotine
Da diversi mesi ho iniziato a pubblicare alcune mie riflessioni su temi di attualità politica e ambientale su Facebook dal titolo «Riflessione serotina» seguito dalla...
50 anni dopo lo Sbarco sulla Luna non me la sento di festeggiare.
Ormai mancano poche ore al cinquantenario dello Sbarco sulla Luna. Quando fu scoperta la minaccia dei clorofluorocarburi all’intero ecosistema terrestre, nel 1997 tutti gli Stati...
Global Warming for dummies (seconda parte)
Nella prima parte di Global Warming for dummies mi sono speso a spiegare come si possa senza ombra di dubbio attribuire all’uso dei combustibili fossili — e...
Global Warming for dummies (prima parte)
Ho ascoltato con somma pazienza qualcuno affermare che a Bergamo con un paio di gradi in più si starebbe meglio. Ma quando leggo di professori...
SAY IT AIN’T SO STEPHEN (the last part)
Planets of the apes Humans and chimpanzees share much more than a common ancestor some four million years in the past. They share, in particular,...
Altri post precedenti ...
Una selezione casuale di alcuni articoli più datati ...
Pensieri sul cielo di quasi estate
In queste calde sere il cielo è dominato dalla costellazione del Cigno e da Vega (α Lirae), la quinta stella più luminosa del nostro...
Le Lacrime di San Lorenzo 2017
Ed eccoci qua. ci risiamo. Tra pochissimi giorni si ripresenterà la celebre pioggia meteorica delle Perseidi, conosciuta anche come Lacrime di San Lorenzo. Il picco...
L’antico oceano di Marte
Nell’attesa che il rover Curiosity – sbarcato su Marte soltanto ieri l’altro – inizi il suo prezioso lavoro sul campo, vorrei ricordare l’ipotesi della presenza...
Sfiorati da 2010 GA6
Un nuovo asteroide appena scoperto e battezzato provvisoriamente 2010 GA6, incrocierà l’orbita della Terra questa sera (8/4/2010) alle 23:06 UTC. Almomento di massimo avvicinamento 2010...
La fisica del pulcino
Voler parlare di fisica o di astronomia nella letteratura italiana non è poi così difficile: basta un pezzo della Divina Commedia di Alighieri dove i...
Altri tre pianeti per HD40307
La cosa più divertente sono i titoli roboanti che spesso compaiono dopo una qualche scoperta scientifica. In questo caso la notizia è la scoperta –...
la sonda Cassini in safe mode
il 2 novembre scorso la sonda spaziale Cassini in orbita attorno a Saturno è entrata in modalità safe-mode, una modalità di sicurezza che sospende l’invio...
Fonti rinnovabili a rischio in Italia?
Una ottusa visione (quasi ottocentesca) del problema energetico italiano rischia di compromettere i buoni – ma ancora scarsi – sforzi per introdurre le fonti energetiche...
INCROCI
Poco dopo la fantastica esperienza del Carnevale della Fisica n°27 improntato sui legami tra scienza e la letteratura, Marco Castellani e il suo blog GruppoLocale.it...
Auguri a tutti i Lettori
Non ho mai avuto una grande passione per le feste ricordate, Il finto buonismo che vuole che vengano scambiati sorrisi e magari anche doni con...
Quando l’informazione nuoce a sé stessa
Diversi giorni fa comparve la notizia, poi riportata senza alcuna verifica anche da molte testate giornalistiche, web e tradizionali, della scoperta di un meteorite precipitato...