
Credit: Il Poliedrico
Riuscire a fotografare un oggetto così tanto debole, di appena magnitudine 5.0 o giù di lì a non più di 40 gradi da una luna piena che più brillante di così non si può, è soprattutto una botta de … fortuna.
Eppure le immagini che riporto, scattate meno di 24 ore fa, quindi ieri, dimostrano che sì, ogni tanto una bottarella ci può stare. La cometa in questione è la C/2014 Q2 (Lovejoy) che in queste sere sta solcando i nostri cieli e che passerà alla minima distanza dalla Terra il 7 gennaio prossimo, ad appena 70 milioni di chilometri. Questi sono i principali dati EXIF della foto:
- Modello fotocamera Canon EOS 70D
- Data/ora scatto 04/01/2015 19:43:09
- Modalità di scatto Esposizione manuale
- Tv(Velocità otturatore) 15
- Av(Valore diaframma) 3.5
- Modalità di misurazione della luce Misurazione spot
- Velocità ISO 100
- Velocità ISO automatica OFF
- Obiettivo EF-S18-55mm f/3.5-5.6
- Distanza focale 18.0mm
- Flash Off
- Bilanciamento del bianco Auto
- Modalità AF Messa a fuoco manuale
- Stile Foto Neutro
- Nitidezza 0
- Contrasto 0
- Saturazione 0
- Tonalità col. 0
- Gamma Colore sRGB
Condividi: