Processing math: 0%

Il negazionismo climatico al tempo dei no-vax

Come i no-vax, anche i negazionisti dell'origine antropica del Riscaldamento Globale hanno una forte componente antiscientifica dietro ai loro sragionamenti. Di più, le loro congetture sono più simili a un oroscopo che alla scienza.

Breakthrough Listen Candidate 1: molto extra ma quasi certamente terrestre.

Premetto che ancora poco o nulla si sa su Breakthrough Listen Candidate 1. Non esiste ancora un documento ufficiale su questo segnale captato nei pressi...

Ciclo biochimico del fosforo su Venere?

Sono passati diversi mesi dal mio ultimo articolo qui; diciamo pure che, dopo l’uscita del mio libro, mi sono preso un periodo sabbatico dalla scrittura...

Interminati mondi e infiniti quesiti

Ho sempre sostenuto che nell’affrontare un argomento tanto complesso non si dovrebbe mai prescindere dal raccontare anche le condizioni che lo circondano, esattamente come per...

Illusioni marziane

Ancora una volta sono qui per commentare l’adagio: c’è vita su Marte? L’unica mia risposta è che no lo so, ma sono estremamente scettico sul fatto che...

Riflessioni serotine

Da diversi mesi ho iniziato a pubblicare alcune mie riflessioni su temi di attualità politica e ambientale su Facebook dal titolo «Riflessione serotina» seguito dalla...

50 anni dopo lo Sbarco sulla Luna non me la sento di festeggiare.

Ormai mancano poche ore al cinquantenario dello Sbarco sulla Luna.  Quando fu scoperta la minaccia dei clorofluorocarburi all’intero ecosistema terrestre, nel 1997 tutti gli Stati...

Global Warming for dummies (seconda parte)

Nella prima parte di Global Warming for dummies mi sono speso a spiegare come si possa senza ombra di dubbio attribuire all’uso dei combustibili fossili — e...

Global Warming for dummies (prima parte)

Ho ascoltato con somma pazienza qualcuno affermare che a Bergamo con un paio di gradi in più si starebbe meglio. Ma quando leggo di professori...

SAY IT AIN’T SO STEPHEN (the last part)

Planets of the apes Humans and chimpanzees share much more than a common ancestor some four million years in the past. They share, in particular,...

Altri post precedenti ...

Una selezione casuale di alcuni articoli più datati ...

VLTI (Gravity) registra la prima atmosfera extrasolare

VLTI (Gravity) registra la prima atmosfera extrasolare
Sono passati appena 40 anni da quando fu accertata l’esistenza dei pianeti attorno alle altre stelle; non che vi fossero dubbi al riguardo ma si...

Gaia, il coltellino svizzero del Cosmo

Gaia, il coltellino svizzero del Cosmo
Colgo l’occasione per ringraziare l’astronomo Marco Castellani dell’Osservatorio Astronomico di Roma per aver condiviso alcune slide su Gaia da cui poi ho tratto questo articolo....

Primo contatto e xenofobia antropocentrica

Primo contatto e xenofobia antropocentrica
L’altro giorno un loquace Martin Rees 1, presidente della Royal Society, annunciava che entro pochi anni – il 2025 – saremmo stati in grado di osservare altri pianeti...

La roccia misteriosa

La roccia misteriosa
Questa foto è piuttosto banale e bruttina, ma racchiude un interessante particolare. Non svelo altro per non essere deliberatamente d’aiuto, perdonatemi. A voi il compito...

La scienza del vino dei miracoli

La scienza del vino dei miracoli
Questa volta non parlerò di stelle o pianeti, neppure di particelle o di energie. Visto che ospito questa edizione del Carnevale della Fisica e visto...

Gliese 581g: non dire gatto se non l’hai nel sacco

Gliese 581g: non dire gatto se non l’hai nel sacco
 Due corpi con una grande differenza di massa – una stella e un pianeta – orbitano intorno a un comune centro di massa, o...

Astronomy Day 2011

Astronomy Day 2011
in collaborazione con Sabrina Masiero Fare scienza significa ragionare. Ragionare significa essere creativi, con un pizzico di sano scetticismo, il che non guasta mai. Ma...

L’eterno Paradosso di Fermi (III parte)

L’eterno Paradosso di Fermi (III parte)
Mentre nella prima puntata mi sono concentrato sul percorso che parte dalla vita e arriva fino allo sviluppo – almeno sulla Terra – di  una civiltà...

LUCA il progenote

LUCA il progenote
Nella Genesi biblica c’è un passo che reputo molto significativo: la cacciata dal Paradiso. Eva, la figura mitologica della prima donna, spinta dalla’incarnazione del Male...

L’oscura origine della Luna (II parte)

L’oscura origine della Luna (II parte)
È chiaro a chiunque che la Terra e la Luna siano diverse, non solo nelle dimensioni. Il nucleo della Terra è composto soprattutto di ferro...