Uno spettacolo gratuito



Cielo visibile alle 19:45 del 14 Luglio 2010 Tempo Locale dell'Italia Centrale



Lo sfuggente Mercurio, Una falce di Luna, una bellissima Venere, il fiero Pianeta Rosso e l’inanellato Saturno, un cast di autentiche stars che si esibiscono per noi in una danza mozzafiato fin dalla notte dei tempi, gratuitamente per gli esseri umani che alzano coraggiosamente lo sguardo al cielo.

Uno spettacolo celeste

una Perseide, lo spettacolo è analogo

Ogni anno a fine aprile, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher. Questo incontro provoca una pioggia di meteoriti chiamato Liridi, prendendo il nome dalla costellazione della Lira da dove apparentemente sembrano provenire (radiante). Le Liridi spesso lasciano dietro delle tracce luminose che possono rimanere visibili nel cielo notturno anche per un minuto.
Tempo permettendo, il momento migliore per vedere lo sciame delle Liridi sarà durante le ore di buio prima dell’alba il 22 aprile. L’osservazione del cielo nelle zone rurali deve essere in grado di individuare una meteora ogni pochi minuti. Non preoccupatevi di portare un binocolo o un telescopio per osservare le meteore, basta l’osservazione ad occhio nudo!
Il Liridi di solito producono da 15 a 20 meteore ogni ora visibili al loro culmine ma possono esserci picchi che possono portare il tasso di meteore visibili fino a 100 ogni ora, ma queste rare esplosioni di attività non sono facili da prevedere. Questa è una delle ragioni per cui le Liridi valgono la pena di esser seguite. L’unico modo per sapere con certezza è quello di andare fuori e guardare!
Per chi non può osservare l’evento può ascoltare il radar in linea può comunque  godersi lo spettacolo celeste(http://spaceweatherradio.com/).