Pulizie di primavera

183384_533430200007485_289387534_nUna lunga serie di ristrutturazioni nella piattaforma di hosting condiviso che ospita questo Blog e il suo gemello Progetto Drake ha comportato il disagio temporaneo dei giorni scorsi che aveva visto i due siti andare spesso in tilt.
Ne ho approfittato per mettere in ordine un po’ nel sistema e togliere alcune funzionalità lente e non più utilizzabili sostituendole con altre più performanti.
È il caso di Transposh, il sistema di autotraduzione che aveva cessato di funzionare da quando Google aveva bloccato le vecchie API gratuite per metterle a pagamento, mentre adesso il sistema di traduzione è affidato a Bing. È un po’ spartano ma non appesantisce il sito. Pare che il plugin della Microsoft lavori abbastanza bene e ora l’autotraduzione è disponibile anche su Progetto Drake.
Lo stesso dicasi per i bottoni di sharing: il sistema Shareaholic era molto pesante e faceva largo uso di files sparsi  su diverse piattaforme distribuite, un problema ad una di queste e il sistema ne avrebbe risentito pesantemente. Un nuovo plugin molto più leggero (tanto mica deve fare il caffè) svolge lo stesso compito con una grafica altrettanto deliziosa.
Infine, è tornata la capacità di lettura degli articoli sul Il Poliedrico, un ritorno alle origini che sicuramente apprezzerete e che ancora molti di Voi ricorderanno. Per ora questa funzionalità è limitata da 4 ore di lettura al mese, ma almeno gli ipovedenti saranno di nuovo felici. Pertanto invito coloro che non hanno particolari handicap di lasciare questa comoda funzionalità ha che ne ha davvero bisogno.
Anche passare a Progetto Drake e viceversa è facile: basta cliccare sul nome che appare nel menù di entrambi i siti, mentre ancora il Calendario Astronomico, ancora più veloce, è disponibile solo qui, su Il Poliedrico.
Infine la Images Gallery è stata spostata. Non più come galleria interna, pesante e piuttosto scomoda, ma adesso è su Flickr.com, dove è tutto molto più comodo.

Con tutte queste modifiche e migliorie la velocità di caricamento delle pagine di entrambi i Blog è velocissima, rallentata purtroppo dalla latenza dell’host condiviso che non è mio. Ma forse, magari col vostro aiuto, anche questo non sarà più un broblema.

C/2011-L4 PanSTARRS: la cometa di primavera

In questi ultimi giorni mi sono attardato a studiare l’affascinante mondo dei neutrini. L’argomento ha così attirato la mia attenzione che mi sono completamente dimenticato di parlarvi dell’imminente arrivo dell’altra Grande Cometa di quest’anno che tra pochissimi giorni sarà visibile ad  occidente poco dopo il tramonto. Non me ne vogliate, rimedio subito.

[hitasoft_player id=3]
I tempi sono espressi in UT; per l’Italia basta sommare quindi un’ora per ottenere l’ora standard di Roma.
Credit: Il Poliedrico

Se la C/2012 S1 ISON promette di essere una delle più luminose comete degli ultimi secoli 1, la PanSTARRS già visibile nei cieli australi certo non sfigura.

Per ora la cometa è visibile, sempre con maggiore difficoltà a cusa del suo avvicinarsi al perielio, dall’emisfero sud,  mentre già dai giorni 4 e 5 dovrebbe esser possibile scorgerla, magari con difficoltà, nei bagliori vespertini.
La situazione dovrebbe notevolmente migliorare nelle serate successive mentre la PanSTARRS si allontana dal Sole.

La curva di luce prevista per C/2011 L4 PanSTARRS Credit: http://www.aerith.net/

La curva di luce prevista per C/2011 L4 PanSTARRS
Credit: http://www.aerith.net/

In particolare vorrei segnalarvi lo spettacolo del 12 marzo,  quando una sottilissima falce di Luna, Marte e la cometa staranno un francobollo di cielo grande appena 7 gradi.
La curva di luce prevista per la PanSTARRS  indica che comunque già verso la fine del mese la cometa potrebbe diventare invisibile a occhio nudo Consiglio in tal caso l’uso di strumenti a grande campo per non perdersi la conda che adesso punta decisamente verso Nord. Per le effemeridi del giorno e altre informazioni vi invito a consultare il Calendario di questo sito.

Non mi resta quindi che augurarvi un bocca al lupo per le osservazioni e …
Cieli sereni


Una cascata di diamanti nel cielo di primavera

Credit: Il Poliedrico

Nell’attesa di osservare  il transito di Venere accanto alle Pleiadi previsto per i primi giorni d’aprile, stasera potremo osservare un’autentica cascata di gemme nel cielo verso ovest dopo il tramonto:
un arco quasi perfetto che parte da Aldebaran  nelle Iadi (le corna del Toro) passando per la Luna di appena 5 giorni e le immancabili Pleiadi. Più in giù a cascata vedremo Venere e poi Giove.

Osservate la bellezza di stasera nella proiezione qui sopra e cercatela in cielo questa sera!