Le prime novità dell’anno: due nuove iniziative targate Il Poliedrico.

Umby

Anche se alcune maliziose voci possono essere circolate, no, non sono sparito.
Non mi sono ritirato in una sperduta isola del Pacifico e non sono stato rapito dagli alieni. Più semplicemente ho avuto molto da fare per mettere a punto un paio di novità che senz’altro qualcuno di voi saprà apprezzare.
Innanzitutto è tornata la Galleria Immagini che avevo dovuto giocoforza abbandonare già quando ancora questo Blog era ospitato sui server di Altervista. Lo spazio su disco per le immagini era troppo esiguo e con troppi limiti in upload. Inoltre l’avvio del Progetto Drake richiedeva che ad esso fossero destinate le esigue risorse che erano disponibili senza spendere eccessivamente.
Adesso il processo che ha portato al cambio di hosting e di dominio iniziato qualche mese fa può dirsi quasi compiuto.
Dopo che la nuova galleria immagini – a proposito, scegliete e votate le immagini che più vi piacciono – ho creato un nuovo servizio che credo apprezzerete senz’altro.
Si tratta del 
Calendario degli Appuntamenti Astronomici, nato con lo scopo di tenervi informati su eventi come congiunzioni, sciami meteoritici, transiti di comete e altro.
Così che siate astrofili, appassionati o soltanto dei semplici curiosi, pianificare una osservazione sarà così più semplice ed immediato: la Natura ci offre pressoché tutti i giorni  nuovi e meravigliosi spettacoli che aspettano solo di essere visti.
Per questa agenda avrò senz’altro bisogno anche del vostro aiuto: se siete a conoscenza di qualche evento celeste futuro che ancora non è ancora nel calendario, trovate imprecisioni sulle informazioni tradotte, oppure volete offrire il vostro supporto  a questa nuova iniziativa, comunicatemelo con una e-mail, sulla
Comunità Il Poliedrico su Facebook, o anche via piccione viaggiatore. L’importante è partecipare! 

Il Poliedrico augura Buone Feste

Tutto iniziò quasi per gioco. A distanza di due anni dall’avvio non avrei mai creduto di avere qualche lettore a cui potessero importare i miei pensieri, leggere quello che scrivo.
L’inizio è stato un po’ confuso, i primi post erano scritti con stile malfermo, insicuro. Ma grazie a Voi tutto è cambiato: Il Poliedrico è tra i primi 50 blog scientifici di questo paese secondo le classifiche di Wikio.it e la pagina dei fans su Facebook è in continua crescita da quando è nata oltre un anno fa.
E poi la collaborazione saltuaria con TuttiDentro e Gruppo Locale che hanno ospitato alcuni miei articoli come io ho ospitato alcuni dei loro, il dominio Il Poliedrico registrato, etc.
Per il futuro ci sono progetti per la crescita del Il Poliedrico interessanti: come lo studio dell’Equazione di Drake alla luce delle più recenti scoperte scientifiche ed altri di cui per ora ho solo il pensiero.
Per essere uno tanti blog non c’è male.

Auguri a Tutti, Buone Feste 🙂

 

Il Poliedrico è un dominio registrato

Umby

Dopo Infiniti tentennamenti, il dominio di secondo livello ilpoliedrico.org è stato finalmente registrato.
La decisione di registrare il dominio l’ho presa allo scopo di tutelare il nome del Blog e per offrire una migliore visibilità ai contenuti che offre.
Il cammino intrapreso ormai nel gennaio 2010 con il-poliedrico.blogspot.com è giunto a questo secondo traguardo. Il primo è stato raggiunto a fine giugno 2010, quando ho deciso che la piattaforma blogger iniziava ad essere stretta per gli obbiettivi che mi ero proposto e si rendeva necessaria un migrazione del Blog verso  un modello più fresco e configurabile come WordPress.
La scelta a quel punto cadde sulla piattaforma web italiana Altervista che offriva tutta una serie di garanzie di affidabilità di servizio che ho finora sempre  riscontrato e che anche al momento della decisione di registrare il  nuovo dominio ho preferito mantenere, nonostante qualche piccola difficoltà tecnica.

Spero che questa decisione valga lo sforzo fatto e che sia ampiamente condivisa dai lettori abituali.

Umberto Genovese