25 Aprile, la giornata del Perdono

Umby

Permettetemi una riflessione.

Se da queste pagine parlo a Voi di scienza è perché ho avuto accesso tra mille difficoltà familiari a una Istruzione  (con la I maiuscola) Pubblica, a una forma di libertà di pensiero e di azione che mi è stata garantita fin dalla nascita dalla Nostra Carta Costituzionale Repubblicana.

La Costituzione nacque col sacrificio di migliaia di Cittadini che, pur essendo molti di loro analfabeti o quasi, credevano in ideali di Equità e Giustizia e sapevano benissimo distinguere il Bene – Comune – dal Male 1.
Cittadini Italiani che donarono il loro sangue e le loro giovani vite perché la Costituzione della Repubblica Italiana venisse finalmente scritta
2.

Oggi io chiedo pubblicamente perdono a quei Ragazzi per come è stato distorto e stravolto il Loro Sacrificio, L’Italia di oggi non è quella che Loro sognavano per noi.
Tutte le Istituzioni, il Parlamento, il governo, i partiti, la politica tutta 3 in questa giornata – e per ogni altro giorno – dovrebbero chiedere il perdono per non essere riusciti in oltre sessanta anni a eseguire il loro compito di Servitori dello Stato e attuatori della Costituzione.
Hanno permesso che altre entità esterne prendessero il sopravvento sullo Stato e diventassero più importanti della libera volontà della maggioranza dei Cittadini senza chiedere esplicitamente il loro consenso.

Chiediamo perdono a chi è morto per liberare l’Italia dal nazifascismo e ripudiamo pubblicamente chi ci ha venduti di nuovo agli stranieri  e vilipeso la Costituzione della Repubblica Italiana.


Avaro Aprile!

Umby

Questo mese si sta rivelando decisamente un’occasione sprecata per le osservazioni del cielo.
Il fantastico transito di Venere sulle Pleiadi, l’opposizione di Saturno proprio di ieri o l’occasione di osservare il bizzarro fenomeno dell’Ombra di Venere appare dissolversi come lacrime nella pioggia 1.
Anche l’appuntamento con il famoso sciame meteorico delle Liridi 2 pare sfumare, tanto più che quest’anno avveniva senza il bagliore lunare a dar fastidio.

A parte il 25 Aprile 3 che promette di essere un pelino meglio, il maltempo e la pioggia faranno da padroni di questo secondo scorcio di mese ….
piove! mondaccio ladro!


22 Aprile 2011: Giornata Mondiale della Terra

4 luglio 2010, mare di Chukchi, missione ICESCAPE Credit: NASA / Hansen Kathryn

Il 22 aprile 2011 si festeggerà la Giornata Mondiale della Terra, un giorno speciale per ricordarsi del nostro mondo.

Mi chiedo con quale spirito andremo a festeggiare questo giorno quando siamo rei di aver distrutto – come esseri umani – interi ecosistemi, avvelenato mari e fiumi e terre.
Abbiamo forti responsabilità nel Global Warming 1, nello sterminio di altre specie animali – come le balene tanto per fare l’esempio più noto,  eppure pur riconoscendo la gravità delle  nostre colpe non facciamo abbastanza per invertire il nostro comportamento.
Siamo ormai una scheggia impazzita dell’evoluzione, capace di commuoversi per un orso bianco isolato su una zattera di ghiaccio nel mare che però ama la comodità del telecomando per accendere la televisione.

Molti nostri elettrodomestici vanno solo in standby, sono specificatamente progettati senza chiedere più il fastidio di azionare un interruttore per accenderli, giusto giusto per succhiare avidamente quel poco di energia da giustificare l’incessante rincorsa alla sempre maggiore produzione di questa.
Nel 2005 l’Unione Europea stimò in oltre 40-45 Twh 2 i consumi degli apparati elettrici in standby in Europa e per questo emise una direttiva 3 per dimezzare questi consumi e oltre, a partire proprio dal 2011. Ma anche solo 20 o 10 Twh sono sempre tanti per un solo continente, troppi per un pianeta al limite del collasso ecologico.

Dovremmo festeggiare il 22 aprile col capo chino e cosparso di cenere,  piangere per quello che abbiamo distrutto e chiedere scusa alle future generazioni per lo stato in cui abbiamo ridotto il nostro pianeta: inquinato, sporco e febbricitante.
Dovremmo ricordarci del Nostro Pianeta invece tutti i giorni ed esprimergli il nostro amore con i nostri gesti quotidiani, attraverso il riciclo dei rifiuti o la conservazione dell’acqua, lo staccare la spina agli apparecchi in standby o la manutenzione delle nostre automobili.

Se vogliamo festeggiare degnamente il 22 aprile la Giornata Mondiale della Terra, iniziamo a cambiare le nostre abitudini già dal giorno prima e manteniamole nei giorni successivi, la Terra ce ne sarà grata.