On Easter Island we can see a perfect example of the collapse of an isolated civilization. It was the isolation and over-exploitation of the available natural resources that were considered inexhaustible to trigger it.
Company isn’t just an antidote for boredom—when it comes to cultures, it may mean the difference between stagnation and growth.
Australian aborigines, cut off from contact with other human groups (and the fresh achievements in technology and knowledge they would bring with them), hit a technical peak—and stopped there. Without any new input, any new ideas to add to their own savvy, to crossbreed with their own knowledge to result in a breakthrough conducive to a higher mastery of their environment and resources, they could go no further. Uncorroborated reports point out to some Tasmanian groups even losing the capacity to make fire—which they would thereafter remedy by borrowing it from friendly neighbors—if admittedly this would be an extreme case of technical retrogradation.
Cultural and technological isolation can also, oddly enough, happen by deliberate choice. After developing a very interesting civilization the Chinese during the Qing dynasty in the 15th century pretty much decided what they had achieved so far was good enough for them, and that was it. They from then on stopped virtually all contacts with the outside world (and the new developments in both science and technology) until the outside world then by the late 1800s drastically showed them what they had been missing all along. The consequences are arguably felt even to this day.
Japan was another such case, if here the reaction to Commodore Perry’s forceful opening of the islands to the world was a policy of quickly catching up on what the previously ignored neighbors had to offer, which turned Japan into a world power some decades later.
Contact with other cultures, then, appears to be a sine qua non for any civilization to live long and prosper, to borrow a phrase. Sufficiently interested readers are invited to take a look at I. Shklovskii’s Universe, Life, Intelligence, (Moscow, USSR Academy of Sciences Publisher, 1962)—later developed into Intelligent Life In The Universe, after a collaboration with Carl Sagan—for a number of insights on this issue.
And, once more, science fiction was there first. Aside from all the fast-paced adventures of the space explorers he depicts as stranded on Earth, the premise of Chad Oliver’s The Winds Of Time (1957) is indeed the plight of a lonely civilization looking desperately everywhere else for company. It of course helped that Oliver was an anthropologist himself, a point evident throughout the novel.
So, at the very least, then a case can be made as well for a hypothetical technically advanced alien culture being also self-contained and averse to foreign contacts—which greatly diminishes the chances they need to come all the way to Earth to show what their weaponry can do.
Which, naturally, brings us once again to the issue of which is the more advanced civilization (in what science and/or technological field??) and what exactly can you do when you come to Earth with all guns firing.
Go native or go home
A very overlooked aspect in the collective imagination is that our world may seem more dangerous and threatening to aliens than they are to us.A hydrothermal worm. Credits: Philippe Crassous
Suppose, if you will, you’re parachuting on the Amazon jungle. (Let’s ignore that nasty canopy of treetops where your parachute has every chance to become entangled, and assume you’ll make it to the ground all right.) All through the descent you’re surrounded by the best technology available, from the ingenious device that allows you to slow down what otherwise would be a freefall, to the boots protecting your feet from the rough ground.
And now, having made it to the floor of the jungle, you’re ready to show those tribesmen who’s boss. As soon, that is, as you can wipe all that sweat from your forehead. And fend off those insects flying around you. Oh, yes, also the snakes. Did we mention the insane heat?
Oh, well, at least you can call for reinforcements, in case things get slightly out of hand. Right? Right? “What do you mean, help may take decades to come?” “Er, we mean lightspeed. Like nothing can go faster than that, unless you develop some Star Trek-like warp speed. And even then travelling through interstellar distances will still take some time. Hellooo!”
Meh, forget it—your call for help won’t be answered for several years, and it’ll take twice as long for you to be able to hear the response. That uncooperative limit set by the speed of light, remember.
Supplies, supplies, supplies. You’re using up your bullets on those pesky aborigines like water; better save some for a rainy day. (Rainy day in the jungle, now that you mention it, how about that. Not nice, no sirree.) Food, of course; the local fare is inedible when available at all.
So you can see the problem here. Unless the planet you’re bent on invading is a rather close duplicate of your own, chances are you’ll find the whole enterprise as charming as invading Hell. The local gravity field, for starters: Wells’ Martians had to resort to some serious technical props to move about in a world where they felt three times heavier, and conceivably didn’t have it any easier either when trying to sleep at night (imagine you’re wearing a full-body cast after an accident, say). It could be the other way around—a weaker gravity that initially will make you feel like a star athlete capable of the most astonishing feats until you start losing muscle and bone mass, and become irreversibly unable to set foot on your home world again.
And yes, the environment; temperature and such details. What liquid did you say plays the role of water in your home world? Ammonia? How nice—but no, it isn’t a liquid here; kind of too hot here on Earth for that. You might decide you’ll then forgo taking showers, but how about dying of thirst?
Oh well, is your home “water” instead a silicone fluid? Then I’m afraid this planet is a tad too cold for you—you’d need another one with a hotter mean temperature than a blast furnace.
Invading a planet with a totally alien biochemistry would have one advantage though—the local microbial fauna and flora conceivably wouldn’t be able to eat you alive, like they did Wells’ Martians. Only, of course, that might not be enough of an incentive to travel lightyears away from your home world, fight natives that outnumber you (and might have a trick or two up their technological sleeve) and, if you’re lucky, conquer a world you can’t live in unprotected.
A thought here: Even for a race so addicted to war and conquest as the human race, environment counts. All invasions here have taken place under the same gravity, with a similar atmospheric composition, and with an adequately edible fauna and flora. Also within the same mean temperature range—nobody has rushed to conquer Antarctica, or sent armored divisions to occupy that nicely dry Sahara Desert.
So that would then leave terraforming—or “alienforming,” if you will. You will conquer that alien, uninhabitable world, and then spend conceivably centuries trying to turn it into some place nicer where you can hope the grandkids of your grandkids may one day live. A case can be made for trying that with a world closer to yours though—preferably on your own star system, if you already have that kind of technology at hand.
Unless, of course, those aliens are so incurably aggressive.
Countless Americans were fooled into believing a real Martian invasion of America was taking place on October 30, 1938. The perpetrator of this supposed “hoax” was The War of the Worlds. Performed primarily by Orson Welles — and based on the 1897 H.G. Wells novel of the same name — the show was unprecedented in bringing fictional aliens into american’s homes. Thousands panicked, and police even showed up at the radio studio to shut it down.
For the sake of argument, we’ll freely agree to stipulate there are alien lifeforms out there, (whatever you may mean by that) of an adequately intelligent variety (again, we’ll accept any working definitions), on as many planets around as many stars as you would like to include in this here conversation. We’ll even go ahead and also grant them the capacity to exercise a modicum of control of their environment—i.e., consider them gifted with hands, trunks, tentacles, or whatever suitable piece of anatomy of theirs can be used for similar purposes as our own upper paws.
That, in ultimate analysis, would appear to be the mark of a technology-capable species with a serious chance to become dominant in its world. You need something that can grasp that stone ax (or its equivalent) so you can hit dead that nasty creature trying to eat you before you can even tame fire (or whatever passes for it), don’t you. And how exactly do you plan to build that spaceship to invade Earth if you don’t have a good pair (or dozen pairs) of tentacles?
Since they can be argued to be related, we’ll also from now on loosely regard both science and technology as two sides of the same coin, and accordingly imply either, or both, as convenient. You have roughly the technology that your science allows you to develop; and in turn, your technology allows you to acquire more science (ever heard of the Hadron Collider?)
So there. You have your intelligent, technically savvy, and science-oriented aliens. What of it?
If you feel tempted to occasionally agree with those worried about a potentially hostile, scientifically and technologically more advanced alien civilization, rest assured it is a perfectly natural, and even logical, feeling—it would take more than a moderate dose of narcissism to believe that Earth, and only Earth, is the science and technology leader in the known universe. Our Sun is roughly five billion years old, with the slightly younger Earth boasting tool-using hominids for possibly just three million years—and did we mention the Industrial Revolution, which gave us steam power, mass production, and ultimately, our present fledgling space exploration program, came about a mere three centuries ago?
Meanwhile, the closer stars are to the Milky Way nucleus, the older they are—way older than our comparatively juvenile Sun. It would make sense to consider the possibility they have planets, and civilizations. Cultures which, in accordance with the same basic reasoning, should boast a science and technology arguably surpassing those of Earth by the same margin as, say, modern Western ones outpace the knowledge and technical skills of the last remaining isolated Amazon tribes….
Distance, of course, may play a role here—the Eskimos were never conquered by Chaka Zulu, say. The Australian aborigines don’t seem to have needed to plan in a hurry how to hold off the Roman legions. At least preliminarily, therefore, we’ll consider just the immediate neighborhood of our Solar
System, and hope the nasty guys next galaxy have their hands full with their own neighbors.
At first blush, it would then appear there are three main possibilities
a) We have technologically capable neighbors all right, but they happen to be less advanced than we are. (So we don’t have to worry about them, at least for a good while, depending on how far ahead we are. Whoopee.)
b) Our neighbors, alas, are roughly as science and technically savvy as we ourselves are. (Think, if you will, of a Star Trek-like scenario; everybody with about the same gadgets. Or, given our present capabilities, every other civilization in the area enjoying a Western, middle-class life standard.) We can’t reach them, they can’t reach us. Still acceptable so far, but we can’t rule out the possibility they get ahead of us by some unexpected discovery or two. (Think America in 1945 suddenly coming up with the atomic bomb.)
c) We are the Amazonian tribe in this neighborhood—everybody else and his kid brother is way, but way ahead of us in everything science and technology. (Depressing, scary, and arguably absolutely plausible.) Uh-huh.
And now we feel it is a good time to put something to you here.
Relativity and linearity
The first European explorers of Australia carried with them a number of technological products the likes of which the aborigines had never seen and couldn’t even begin to make sense of. In turn, the explorers were equally baffled by a piece of indigenous technology arising from an empirical if adequate knowledge of aerodynamics they themselves had no clue of—the returning boomerang.
Native American groups like the Innuit could (and did) teach the first visitors from Europe a thing or two about insulation techniques. Maya medicine and calendar were more knowledgeable than those of their eventual conquerors. Interestingly enough, they seem to have never hit on the idea of the wheel, for all that they were of course aware all right of its shape.
At this point, if not earlier, you have conceivably guessed what the underlying issue here is—assessing scientific and technological superiority, or inferiority, is a tricky proposition.
Complicating things even further, the development of science and technology is anything but a linear process.
A given culture may have excellent marks on this area of technology, and that area of knowledge—only to miserably fail to grasp that other science concept that could conceivably give it an edge, and completely skip yet this other technology that you would swear was so vital that everybody should be able to discover it in due time—and thus go from A to C without having a clue B even existed. Again, both the Maya and Inca civilizations went on to achieve impressive heights without even imagining that metallurgy, with all the advantages it implies, was within their reach.
Next, there’s absolutely no guarantee that a scientific or technical development, once discovered or achieved, will go on to become part of that civilization’s capabilities—or even be taken further to a stage where it becomes a distinct advantage.
Though the Chinese invented the rocket as far back as the 10th century, it remained a relatively modest auxiliary weapon that had all but disappeared from battlefields (and from China herself) by the time the Germans at Peenemunde decided to take a different approach to it. The fifth century Greeks were already experimenting with steam machinery—only, unfortunately, they failed miserably to see its possibilities. It’s anybody’s guess what modern history would be like if that incipient technical revolution had taken root.
And in the early 1900s electrical automobiles were thought to be the future, only to be rendered moot by petrol ones—a trend that many try to reverse today. Incidentally, petrol cars used the same combustion engine technology that in turn allowed heavier-than-air flying machines, cutting short the hitherto seemingly unstoppable development of blimps for air transport….
Therefore we can go ahead and postulate the possibility (and plausibility) of an alien culture in possession of some of our technologies, while lacking some others. Like, say, they have space-faring vehicles, but no radio (which
incidentally was the case of Wells’ Martians). Or they developed the laser, but have no hint that computers could be even a possibility. Or…or…
A strong advantage here—an Achilles’ heel there. What side could emerge the winner in a (wildly speculative, we would hope) clash between any one of those myriads of plausible civilizations and ours is left as an exercise for the gentle reader.
Con questo articolo, suddiviso in quattro puntate per motivi di lettura, inizia la nostra collaborazione con lo scrittore americano Ricardo L. Garcia. Gli episodi di questo saggio usciranno uno per settimana per tutto il mese di aprile e … saranno in inglese! Cieli sereni
“We come from a planet far beyond this galaxy. A planet far more developed than Earth.” To Serve Man (1962)
For most of us, the sight of the skies at night brings a feeling of awe—so many stars, so far away, so full of mystery.
Some will see in them the mark of a Creation with a purpose and a message, a timeless show of power infinite and logical and coherent. Others will instead regard the distant points of light up above and argue how inevitable it was—considering what we have come to know about the laws governing at least this Universe—that they formed out of the Legos of matter and antimatter, energy and dark energy, given enough space-time and a Big Bang or two.
And still some others (hopefully few in number if in the utterly baffling company of minds like Stephen Hawking’s, no less) will look at the stars above in fear, of all feelings.
Not fear that the stars fall down and wreck this green, sweet world of ours—for all that the slightly misnamed “falling stars” (aka meteorites) do deserve some serious attention, viz. Tunguska, 1908—but that strange and powerful civilizations, evolved on planets orbiting those same points of light embellishing the night sky, may make it their next New Year’s resolution to attack and conquer a defenseless Earth.
Anybody else blaming Herbert George Wells please raise your hands.
Let it be entered into evidence that prior to The War Of The Worlds (1897) all imagined aliens (literary or not) were considered benign, when not decidedly saintly and having a soft spot for their laughingly naïve earthly cousins, as in Voltaire’s Micromegas. It was only, alas, after Wells’ tale of bellicose Martians braving a crippling gravity to go on to beat the earthlings with weapons resulting from a vastly superior technology that the idea of conquerors out of space started to draw some attention.
While so far we seem to be living in a safe neighborhood—no signs of civilizations, the nasty kind or else, have been detected from Mercury to the Kuiper Belt apart from our own, which we don’t propose to label here—the sea of stars up above could very well, we are told, be a different story (pun shamelessly intended). Not that long ago, the late world-renowned
astrophysicist Hawking warned us against the perils of advertising our presence here to the universe at large; like, say, insisting on such adolescent behavior as beaming radio messages at star cluster M13 or (the horror!) even irresponsibly inflicting our musical tastes on any entities out there retrieving the records on Voyagers 1 and 2. (What conceivable retaliation could follow listening to Johnny B. Goode is an alarming thought.)
It is, to be sure, a little late for that, and not only because those proofs of our existence have already been sent on their way. Granted, the 1974 message sent from the Arecibo, Puerto Rico, radio telescope (consisting of 1,679 binary digits, approximately 210 bytes, transmitted at a frequency of 2,380 MHz and modulated by shifting the frequency by 10 Hz, with a power of 450 kW, with a total duration of less than three minutes) will merely take some 25,000 years to reach its target, and anyway it was intended more as a technology exercise than a real hello. Voyager 1, more in keeping with certain post office standards for delivery of packages, will instead take some 40,000 years to come within shouting distance of star AC 79 3888.
All of which would seem to suggest we still have some time to prepare ourselves to be gallantly—and inevitably—defeated by that superior alien technology. Except, of course, we may not have that long: Ever since 1920 a lot of our radio, and then later also TV transmissions, passing with relative ease through the ionosphere, conceivably have given us already away decades ago to any alien civilization out there.
So there. What can we possibly do?
HR8799. Una stella distante 129 anni luce, è la prima ad ospitare un pianeta di cui si sia osservata direttamente l’atmosfera!
Sono passati appena 40 anni da quando fu accertata l’esistenza dei pianeti attorno alle altre stelle; non che vi fossero dubbi al riguardo ma si riteneva che dimostrarne l’esistenza e perfino scrutarne qualcuno — come poi è stato fatto — fosse impossibile. E invece … eccoci qua!
Sfruttando l’ eccezionale apertura interferometrica di ben 100 metri (vedi nota a piè di pagina), gli astronomi sono riusciti a ricavare lo spettro dell’atmosfera di HR 8799 e, uno dei quattro pianeti di una stella molto giovane — appena una trentina di milioni di anni — di classe F0, distante appena 129 anni luce [1]. Il corpo celeste è un gioviano caldo, con una massa superiore di circa 10 volte quella di Giove ed è altrettanto giovane quanto la sua stella. Questa è una fortuna, perché permetterà in seguito di studiare nel dettaglio la sua evoluzione.
Comunque intanto sono stati raggiunti, e superati, diversi traguardi: il primo, e sicuramente il più importante, riguarda la capacità tecnologica di riuscire ad osservare finalmente l’atmosfera di un esopianeta, ossia di un mondo che non appartiene al nostro sistema solare; il secondo è che quell’atmosfera non è esattamente come i modelli standard delle atmosfere planetarie descrivono. E questo spingerà senz’altro gli astronomi a cercare e studiare altre esoatmosfere per cercare di comprenderne meglio i meccanismi. Intanto vi invito a consultare i link a fine articolo per vedere i risultati scientifici.
Questo è il link al comunicato ufficiale dell’ESO
Schizzo della disposizione dell’interferometro del VLT. La luce da un oggetto celeste distante entra in due dei telescopi del VLT e viene riflessa dai vari specchi nel tunnel interferometrico, al di sotto della piattaforma di osservazione sulla cima del Paranal. Due linee di ritardo con carrelli mobili correggono in continuazione la lunghezza dei cammini in modo che i due fasci interferiscano costruttivamente e producano frange di interferenza nel fuoco interferometrico in laboratorio.
L’Interferometria viene usata da decenni nel campo delle onde radio, dove si possono ottenere immagini con strumenti virtuali pari quasi al diametro terrestre, Il principio di funzionamento di un apparato interferometrico si basa sulla sovrapposizione in fase di due o più segnali coerenti allo scopo di esaltarne il segnale; per ottenere questo effetto però la differenza tra i cammini ottici dei fasci stessi deve rimanere inferiore ad un decimo della loro lunghezza ottica. Ora, nella radioastronomia il margine è piccolo ma comunque ottenibile senza grosse difficoltà: a 21 cm di lunghezza d’onda — ossia quella dell’idrogeno interstellare — la tolleranza è di appena 2 cm; anche se questa è misurata su basi lunghe migliaia di chilometri (Very-Long-Baseline Interferometry). Ma ricorrendo a trucchi che prevedono l’uso combinato di orologi atomici locali e maser all’idrogeno, l’ostacolo è comunque facilmente risolvibile.
Ma questi non funzionano nell’interferometria ottica dove le fasi del segnale sono lunghe appena 1μm (ossia nel vicino infrarosso) e dove quindi la tolleranza richiesta deve essere ancora dieci volte più piccola, Questo risultato però è ottenibile facendo convergere i fuochi dei 4 telescopi del VLT in un unico punto avendo cura che tutti i segnali percorrano esattamente la stessa distanza. In questo modo, e sfruttando sapientemente le ottiche adattive dei telescopi, si può raggiungere l’incredibile risultato di avere una risoluzione pari a circa un millesimo di secondo d’arco a 1μm di lunghezza d’onda. Il che significa risolvere un oggetto grande appena un paio di metri sulla Luna!
Gli smartphone moderni sono molto più che dei semplici strumenti di comunicazione. Opportune configurazioni e programmi possono perfino essere usati nell’astronomia amatoriale, e non solo per stabilire semplici effemeridi.
[virtual_slide_box id=”16″]
Dal 26 al 28 febbraio scorso il più elusivo dei pianeti visibili ad occhio nudo, Mercurio, era alla sua massima elongazione orientale, cioè alla sua massima distanza angolare dal Sole (18.1°) in direzione est. Quello è il miglior momento per poterlo osservare, immerso nelle luci del crepuscolo vespertino, anche se va detto che non sempre è facile.
Non sempre porto con me le fotocamere, i cavalletti — e i loro attacchi — e tutto il resto; ma lo smartphone sì. Quando presi questo nel lontano 2016, lo scelsi per la sua fotocamera interna: essa era tra le migliori che offriva allora il mercato e il software di gestione dello scatto era tra i più versatili ed evoluti dell’epoca. In verità esistono applicazioni terze che vantano all’incirca le stesse caratteristiche, ma l’app originale è studiata proprio per offrire il massimo dal suo hardware — come ad esempio registrare gli scatti nel formato RAW — e le fotografie che riesce a produrre lo dimostrano ampiamente.
Ma non meno importante è la funzione di geolocalizzazione, quella che manda in bestia tanti paranoici della privacy, ad essere essenziale. Questa funzione, cooordinandosi coi sensori cinetici e della bussola, è in grado di rintracciare ed evidenziare la posizione degli oggetti nel cielo proiettandola sull’ampio display principale: una specie di realtà aumentata per astrofili.
Queste non sono certo grandiose quanto le immagini ottenibili con sensori CCD iper raffreddati e costosissime montature motorizzate ma in un certo senso le preferisco così: ottenere belle foto con mezzi non espressamente progettati per il medesimo scopo, lo trovo immensamente appagante. E sapete una cosa? Nonostante pose lunghe dell’ordine di decine di secondi (posso arrivare fino a 30, come le comuni reflex), qui non è stato fatto uso di alcun cavalletto ma di un più banale borsetto come appoggino e uno stecco come zeppa (può testimoniarlo il mio buon amico Stefano che in genere mi accompagna in queste sortite).
Quindi ricapitolando, possedere non soltanto un telefono assai evoluto ma addirittura un computer che mi aiuta, quando questo potesse servire, a riconoscere la posizione degli astri nel cielo in tempo reale, e le effemeridi di qualsiasi oggetto visibile, è una cosa per me preziosa. E le foto che qui vi presento ampiamente lo dimostra:
Quella indicata dalla freccia è Menkib (zeta Persei), una gigante azzurra di appena 10 milioni di anni che è 19 volte più pesante del Sole e 100 mila volte più luminoso di questo. È distante da noi quasi 1000 anni luce, la luce che ha eccitato il sensore del mio smartphone è partita mezzo secolo prima della I Crociata!
Questa invece era conosciuta dagli Arabi come Alhabor e dai Romani come Sidus Canicula, stella del cagnolino (piccolo cane). Infatti è α Canis Majoris, meglio conosciuta come Sirio. Il periodo dal 24 luglio al 26 agosto, che coincide con la levata eliaca di Sirio, è anche il periodo più caldo e afoso di questa parte del mondo e prende appunto il nome di canicola proprio dalla celebre stella. La costellazione, il Cane o Canis Majoris in latino, era conosciuta fin dall’Antico Egitto perché la levata eliaca dell’aforisma celeste annunciava le periodiche inondazioni del fiume Nilo.
Certo che spesso le cose più facili spesso prendono la via più difficile, ma così …
[virtual_slide_box id=”15″]
A volte sembra che le Leggi di Murphy siano delle vere e proprie leggi naturali. Poi però come recitava un vecchio adagio dei cartoni animati “tutto è bene quel che finisce bene“, m’è riuscito di portare a casa, questo risultato.
Ma andiamo con ordine: domenica scorsa ho valutato attentamente le migliori -per me – condizioni per cercare di riprendere la 46P/Wirtanen nelle sue migliori condizioni di visibilità. Però anche la sempre maggiore presenza nel cielo della Luna in fase crescente poneva dei vincoli di visibilità non indifferenti, ormai non sono più un giovanotto e dopo cena preferisco il tepore di una coperta che il freddo zucchino di queste serate invernali! Per questo le date suggerivano di non andare oltre al 12 dicembre scorso. Ma anche le previsioni meteo erano impietose e prevedevano cielo sereno solo per il 10 e l’11. Il 10 dicembre è quello che infine ho scelto.
Il mio intento iniziale era quello di rendere omaggio a Siena riprendendola come sfondo ideale ma ogni sito che avessi in mente avrebbe sofferto di un notevole inquinamento luminoso e quindi questa idea è stata quasi subito abbandonata. Allora ho cercato altri siti con paesaggi bucolici come ce ne sono a bizzeffe da queste parti. Avrei dovuto scegliere un sito piuttosto lontano dai centri abitati ed il gioco sarebbe stato fatto. Purtroppo un altro vecchio adagio racconta che “Le vie dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni“. E così che io e l’altro mio amico che solitamente mi accompagna in questo genere di avventure, siamo rimasti impantanati con l’auto nel nulla della campagna senese lontano da strade frequentate. Niente che non potessimo risolvere da soli con qualche manovra degna di una competizione fuoristrada fatta con una vettura ibrida da oltre 1300 kg!
Pensate che le difficoltà siano così finite? Macché! Figurarsi quando ho scoperto di avere ben due cavalletti fotografici e nessun loro attacco! Per questo ho solo immagini dell’evento riprese col grandangolare da 10 mm: non potevo usare un cavalletto necessario per foto con focali più lunghe. In più, ogni mio sforzo di allontanarmi dall’inquinamento luminoso pur rimanendo in un punto comunque elevato si è dimostrato inutile: alla fine il luogo migliore si è rivelato essere una conca naturale tra due colline che di fatto hanno funto da schermo dal riverbero delle luci artificiali. Non proprio il massimo ma è stata la miglior soluzione possibile in quel momento. Poi con un supporto di fortuna e qualche spessore di sostegno mi è bastato puntare alla giusta zona di cielo e via; tanto ogni regolazione dei tempi e degli ISO li faccio tutti da remoto da dentro l’auto.
Sono comunque abbastanza fiero dei miei risultati che date le premesse potevano essere ben peggiori. Giusto ieri (il 15 n.d.a.) le mie foto principali – quelle in cima alla pagina – sono state usate al Gal Hassin da Sabrina Masiero in una presentazione al pubblico della cometa di Natale e dello sciame meteorico delle Geminidi che a causa del maltempo sulla regione non hanno potuto sfruttare il loro magnifico cielo. Ho saputo anche che sono state apprezzate. Sono piccole soddisfazioni anche quelle!
Cieli Sereni 🙂
Con l’avvento delle tecnologie di comunicazione di massa, come più in generale lo è Internet, il fenomeno del “complottismo” è diventato talmente importante che sta iniziando a erodere lo spazio dedicato alla democrazia.
Tempo fa parlai su queste pagine di analfabetismo funzionale e di ritorno. Esso è uno tra i più gravi problemi sociali che la nostra civiltà ha di fronte e che deve trovare la forza di affrontare, perché esso genera storture a ogni livello e rappresenta il vero problema con cui le democrazie dovranno prima o poi confrontarsi. Una migliore formazione culturale di massa però potrebbe fermare questo elemento.
Anzitutto mi preme fare una breve premessa, ma che da sola meriterebbe un intero trattato. Non c’è niente di male in un po’ di sana diffidenza. Dubium sapientiae initium è uno dei motti cardine di questo Blog, e invito i miei lettori a dubitare sempre, e su tutto, anche su quello che scrivo io. Sia la diffidenza che il cercare schemi in tutto quel che ci circonda è nella natura umana, istinti che nei millenni hanno permesso all’uomo di evolversi e diventare ciò che è oggi.
Guardate le nuvole, un quadro astratto o qualsiasi altra cosa non ben definita come il cielo stellato. Se vi sforzate un attimo vi scorgerete schemi a voi familiari: volti di persone, forme animali etc. Quella si chiama pareidolia, ovvero la capacità di scovare forme note in schemi casuali.
Lo stesso meccanismo funziona anche per gli eventi: ossia l’essere umano ha la capacità di ricollegare fatti casuali in uno schema più generale. Se avete letto Agatha Christie capirete immediatamente quel che intendo. Questa capacità è fondamentale per l’istinto di sopravvivenza dell’individuo, per esempio: piove ⇒ tuoni ⇒ possibilità di morire folgorato; ma però indirizza anche la percezione meccanicistica di causa-effetto tipica di qualsiasi evento verso una visione più finalistica, cioè che indica un fine ultimo occulto: ho lavato l’auto ⇒ piove ⇒ un essere superiore ce l’ha con me perché ho l’auto pulita. Questo genere di dibattito interessava Anassagora, Platone e Aristotele già 25 secoli fa.
Quindi è normale cercare schemi in eventi e fenomeni casuali, ma ora noi possiamo valutarli con un bagaglio infinitamente superiore di conoscenze e di informazioni rispetto ai nostri antenati: le correnti d’aria di diversa umidità e temperatura all’interno di una tempesta caricano elettricamente le nubi temporalesche dando poi origine ai fulmini che possono uccidere una persona; quindi non è il caso di andare fuori durante un temporale. Poi se qualcuno vuol vedere nei fulmini la furia di Thor o di Zeus o di qualche altro essere soprannaturale è liberissimo di farlo.
L’analfabetismo funzionale
Costituzione Italiana Articolo 33
L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
[….] Articolo 34
La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
Sembra un controsenso parlare di analfabetismo funzionale in paesi, come l’Italia, dove la Costituzione suggerisce la scuola pubblica gratuita.
Eppure i dati degli istituti di ricerca internazionali sono impietosi: in Italia gli analfabeti funzionali sono almeno tra il 30 e 45% della popolazione tra i 16 e i 65 anni, a seconda dei parametri di riferimento presi.
Ma questo non è il punto di arrivo del mio discorso, ma soltanto la premessa che dovrebbe essere tenuta in debita considerazione quando si tentano di analizzare i complottismi.
Cos’è il complottismo? Sostanzialmente pensare che tutto: dalla narrazione di un evento fino alla trattazione di un argomento o la descrizione di un fatto siano frutto di un inganno volto a negare la realtà per fini più o meno oscuri. Non è affatto un fenomeno culturale moderno, anzi. Ci fu chi pensò che la Prima Guerra Mondiale o la nascita dell’Unione Sovietica fossero eventi pilotati da un disegno politico perverso (Rudolph Steiner, 1918), oppure chi credette al cumulo di sciocchezze descritte nei Protocolli dei Savi di Sion1 come Adolf Hitler e i nazisti.
Esiste poi diffusa nella società una buona dose di sfiducia nelle istituzioni che non sempre si sono mostrate integerrime e trasparenti. i casi di malasanità, di tangenti per scopi politici, la politica stessa usata da molti come strumento di elevazione sociale personale se non addirittura come strumento di potere e feudo, hanno minato la fiducia che le istituzioni invece dovrebbero tutelare come il bene più prezioso. Gli esempi che qui cito riguardano l’Italia, ma non è difficile scoprire che anche negli altri Paesi più o meno accade o è accaduto lo stesso.
Quindi non importa se l’ex ministro della Sanità Francesco de Lorenzo introdusse la vaccinazione obbligatoria contro l’epatite B nel 1991, oppure che istituì il numero unico per il soccorso sanitario 118 (1992): egli è passato alla storia per gli affari di Tangentopoli in concorso a Duilio Poggiolini, e per la leggenda metropolitana di aver aumentato le soglie di potabilità dell’acqua contaminata dall’atrazina 2, il messaggio che passa è spesso condizionato nella sua accezione negativa a prescindere dai risultati. Attenzione: non voglio con questo riabilitare certe figure a scapito di altre, ma credo che il compito di chi ha nel cuore il dibattito scientifico sia quello di attenersi ai fatti nudi e crudi e di lasciare il resto del giudizio alla Storia.
La sfiducia generalizzata nelle istituzioni democratiche
Questo clima di sfiducia è l’humus ideale per fare della dietrologia che poi spesso sfocia nel complottismo: perché mai dovrei fidarmi, dare fiducia, alle parole di un politico o di un ministro quando lui, o altri prima di lui, ha avuto comportamenti non proprio specchiati o è, o è stato, in odore di conflitto di interessi veri o presunti?
Una volta il popolo sapeva ciò che i canali ufficiali raccontavano; sì, è vero, qualche volta circolavano anche notizie tramite canali alternativi, ma essi erano sempre di terza mano e circoscritti ad una cerchia di persone piuttosto ristretta. Con la stampa, la radio e la televisione le cose non cambiarono se non in termini numerici di platea; d’altronde tutti questi sono canali a senso unico: qualsiasi notizia o informazione può essere veicolata in un’unica direzione, ossia proponente e fruitore. Internet ha cambiato tutto: ognuno — anche io in questo momento — può proporre informazione, giusta o sbagliata che sia, ad un pubblico più o meno vasto non meglio definito.
Una volta la chiacchiera da bar, magari detta per celia o in un momento di squilibrio, rimaneva per quel che era: una sbruffonata detta in libertà, condita da risatine e prese in giro lì per lì 3. Grazie ad Internet e ai social network, che dopotutto fanno ciò per cui sono stati progettati, oggi invece chiunque può raggiungere una platea infinitamente più vasta dei quattro buontemponi da osteria. E grazie alla tecnologia che consente — finalmente — lo scambio di informazioni, ossia che fonde in un unico soggetto ideale proponente e fruitore, anche le bischerate possono diventare oggetto di proselitismo. Però finché queste rimangono nell’ambito delle sciocchezze stravaganti, il danno è obbiettivamente poco, ma quando queste diventano oggetto di pressione mediatica e sociale allora diventano un problema serio.
Mi spiego meglio: se qualcuno mi parla di scie kimike o di ufini ‘lieni posso farci giusto una risata perché so che quelle che si vedono talvolta in coda agli aerei sono banali scie di condensazione (vapore acqueo) reso visibile dalle condizioni ambientali in cui si trova il vettore in quel momento, e che i ‘lieni non siano poi così stupidi da rapire qualche stravagante tipo e sgozzare alcune capre in giro per la campagna, quanto piuttosto mi aspetterei da parte loro un ingresso un attimino più eccitante come potrebbe essere l’atterrare sul tetto del Palazzo dell’ONU, sul prato della Casa Bianca o nella Piazza Rossa a Mosca: dopotutto hanno viaggiato per metà galassia per venirci a far visita. Ma quando le scie chimiche o gli UFO diventano oggetto di interrogazioni parlamentari allora inizio a preoccuparmi.
Ancora peggio quando vedo che strumenti importanti come i vaccini diventano oggetto di diatriba politica, in entrambi i sensi: e qui mi riferisco a coloro che tentano di dare un colore politico oppure ideologico alla Scienza: questa non ha colore politico e non appartiene alla causa di un partito, è frutto di secoli di esperienze e ingegno umano e appartiene a tutta l’Umanità. Cercare di tirarla per la giacchetta, come — anche ora — tenta di fare qualcuno è la cosa in assoluto più dannosa che si possa fare alla causa scientifica. È giusto — e si dovrebbe — abbracciarne lo spirito, ma mai attribuirsene la paternità., anche indirettamente, per colpire gli avversari accusandoli di non essere dalla parte della Scienza.
Qualche esempio
[virtual_slide_box id=”14″]
Dietro a una alquanto distorta idea di democrazia libertaria, il movimento no-vax si fa scudo di concetti come Libertà dell’Individuo, Diritti del Cittadino, Libertà di Cura etc., sacri se presi nel giusto contesto, per una idea antiscientifica e perniciosa.
Prima di tutto è opportuno ricordare che l’idea che i vaccini siano dannosi non è nuova: R. Steiner, il pittoresco personaggio che ho menzionato qui sopra, nei primi anni del XX secolo era contrario ai vaccini sostenendo che le malattie esantematiche fossero un passaggio necessario alla crescita del bambino, fino ad ipotizzare che i vaccini sarebbero potuti diventare un mezzo per il controllo delle masse(!). Ma la paura verso i vaccini era ancora più antica, in pratica risale all’epoca della scoperta del metodo della vaccinazione, dove si mescolavano timori per la purezza dell’uomo, a credenze religiose.Se avesse vinto quella linea di pensiero avremmo ancora oggi malattie mortali come il vaiolo, la tubercolosi e la poliomielite con cui avere a che fare. Per fortuna invece, nel Mondo Occidentale soprattutto ma anche in buona parte del III Mondo, queste malattie sono virtualmente scomparse proprio grazie a poderose campagne di vaccinazione di massa: questo discorso da solo dovrebbe dimostrare che la fobia verso i vaccini è scientificamente immotivata.
Se questo non bastasse, l’altro ritornello complottista che vuole che i vaccini siano in realtà un’oscura trama dei Poteri Forti, di Big Pharma e compagnia cantante per arricchirsi con il loro commercio, basta ricordarsi che il vaccino è fondamentalmente una profilassi, cioè che previene l’insorgere di una patologia che richiede una cura. E allora: dove sarebbe realmente questo guadagno? Concentriamoci per un attimo su un altro cavallo di battaglia dei no-vax.
Il brevetto di Wakefield per una nuova serie di singoli vaccini al posto di un unico vaccino trivalente (MPR).
Un’altra obiezione riguarda la diffusa credenza che i vaccini contengano metalli pesanti o comunque sostanze dannose per l’uomo; questa malata convinzione si basa su uno studio falsificato ad hoc da un medico gastroenterologo, tale Andrew Wakefield, reo di aver intascato soldi da un avvocato, Richard Barr, al soldo di un movimento no-vax, JABS, orientato a dimostrare un legame tra incidenze di alcune patologie come il Morbo di Chron e l’autismo con le vaccinazioni MPR (Morbillo-Parotite-Rosolia, in inglese MMR: Measles-Mumps-Rubella) ricevute [cite]10.1136/bmj.c5258[/cite]: un po’ come se volessi dimostrare che la principale causa di morte per incidente stradale è aver conseguito la patente di guida dietro compenso dalla lobby dei Piloti della Domenica.
Non contento del suo falso studio, Wakefield suggerì poi di sostituire il trivalente con una serie di vaccini singoli di sua concezione — dopo averne depositato i brevetti — e organizzato una massiccia campagna di raccolta fondi per la loro produzione: un po’ come se suggerissi di sostituire la vostra auto con dei pattini a motore di mia invenzione.
Questa immagine è uno screenshot relativo a un cartone animato protetto da copyright della Warner Bros.
Ecco dove spunta il Rasoio di Occam che ho richiamato nel titolo: è qui che occorre pesare il pensiero complottista coi fatti reali, ovvero abbandonare una visione finalistica per tornare a inquadrare il problema per quel che è veramente. Davvero le scie degli aerei sono volte al compimento di un oscuro piano architettato per il controllo delle masse (notate la somiglianza di questa idiozia col pensiero di Steiner)?
In un’altro articolo illustrai [2] che studi — seri — per la geoingegneria climatica sono ancora al livello teorico, mentre per quanto riguarda il controllo meteorologico di aree specifiche ormai è routine. Ma in nessun caso si parla di scie chimiche e di irrorazioni, a meno che non viviate dentro a un un campo di mais da fertilizzare e tutto il mondo per voi inizi e finisca qui, e nel tal caso vi beccherete l’irrorata del contadino.
Se fosse vera l’idea del complottista medio di oscure trame volte a soggiogare e sterminare metà del genere umano, mi viene da pensare che questi siano un po’ come quelli della ditta ACME (A Company Making Everything) di Wile E. Coyote e Beep Beep: a furia di volersi occupare di tutto (scie chimiche, terremoti artificiali, segnali subliminali, vaccinazioni di massa, falsi allunaggi etc.) poi non ne azzeccano una manco per sbaglio.
Nonostante la manifesta imbecillità umana nel progettare e mettere in pratica conflitti militari quasi in ogni angolo del pianeta, programmare la distruzione dell’equilibrio biologico con la deforestazione selvaggia, l’inquinamento dei mari e il riscaldamento globale, la popolazione mondiale è in continuo aumento e l’accesso a Internet è oramai praticamente diventato un Diritto Fondamentale della Persona; in questo modo anche gli stolti possono guadagnarsi un minuto di celebrità inventando inverosimili panzane come la Terra Piatta 4.
Conclusioni
Per finire mi riallaccio al preambolo iniziale: l’analfabetismo funzionale. Se non si è in grado di capire un testo anche elementare, seguire compiutamente un dibattito etc., è assai difficile poi distinguere il confine tra una burla, una truffa oppure un complotto. Tutto appare reale e credibile; anche la più colossale fandonia. Diversi anni fa feci un esperimento sociale; niente di malizioso e senza alcuna valenza scientifica: proposi a una persona, oggi tra i miei più cari amici e che ora mi starà senz’altro leggendo, una rilettura alternativa dell’epopea umana partendo addirittura dall’estinzione dei dinosauri. Misi insieme alcune sciocchezze prese qua e là insieme a dati reali, ci confezionai attorno una cronistoria fantastica avvincente, ma soprattutto coerente. Più tardi svelai al mio amico l’arcano dimostrandogli quanto sia facile inventarsi una fantasia; in seguito, con la sua complicità, ho ripetuto tale bufala in una pagina social e ho visto che nessuno ha contestato la mia narrazione, anzi: essa era presa per vera perché apparente confermava altre loro sbagliate credenze.
Questo dimostra che è infinitamente più semplice credere che l’Allunaggio del 1969 e quelli successivi siano stati girati in qualche studio cinematografico da Stanley Kubrick (il regista di 2001: Odissea nello spazio) perché è più appagante fantasticare su un complotto mondiale che impegnarsi per capire l’immenso sforzo di ingegneria occorso per raggiungere la Luna. Ma anche ragionando un attimo soltanto su questo punto, si può notare subito quanto però sia difficile, e di conseguenza assurdo, nascondere un simile segreto che coinvolge, direttamente o indirettamente, decine di migliaia di persone per quasi cinquanta anni. E questo senza entrare in altri dettagli tecnici come la regolite lunare, l’apparente paradosso della bandiera che oscilla, le ombre e il cielo senza stelle nelle fotografie lunari.
Quindi nessun complotto o burla può reggere il vaglio di un principio fondante del metodo scientifico: a parità di informazioni su un certo fatto, il più semplice contesto che le racchiude è quello più probabilmente vero. Disegni, trame oscure, Nuovo Ordine Mondiale, perdonatemi il francesismo, sono tutte puttanate. Ma quando simili argomenti diventano dibattito politico, allora viene da chiedersi se davvero ci possa essere qualcosa di bacato nel nostro modo di concepire la democrazia.
Sì, qualcosa di sbagliato c’è, e a mio avviso la risposta sorprendente è che ancora nonostante tutto non c’è ancora abbastanza democrazia e che dovremmo trovare assolutamente il modo di rimediare. Quando a uno qualsiasi di noi non viene consentito, per motivi economici o sociali, di formarsi culturalmente, di ricevere una istruzione al passo della società e di conseguenza di evolversi come Cittadino Consapevole, allora la Democrazia arretra, rinuncia al suo più importante obbiettivo: farsi Popolo .
Tra le costellazioni dello Scorpione e della Bilancia c’è Ofiuco, detto anche Il Serpentario o Il Portatore del Serpente (Il Serpente è l’unica costellazione del cielo divisa in due parti distinte). Sta viaggiando in quella direzione la sonda Voyager 1, che ha impiegato quasi cinquanta anni per arrivare appena all’eliosfera del Sole.
L’eclittica, ossia il moto apparente del Sole nel cielo nell’arco di un anno, attraversa anche questa costellazione, rendendola di fatto il tredicesimo segno zodiacale. Pur essendo nota fin dall’antichità, dopotutto Ofiuco è una delle 24 costellazioni descritte da Tolomeo, questa è stata ingiustamente trascurata dall’astrologia ufficiale — non soltanto per questo però ritengo che l’astrologia sia una solenne bischerata — forse in nome di connessioni numerologiche che hanno origine nella ancor più remota tradizione babilonese (l’abitudine di suddividere il giorno in 12 ore viene proprio da loro). Ma non è per questo che oggi parlo di Ofiuco ma bensì per una stellina che in questo momento si trova proiettata proprio in questa regione dello spazio: la Stella di Barnard.
Questo è il quadro della distanza dal Sole delle stelle più vicine nell’arco di 6 anni luce.
Credit: IEEC/Science-Wave – Il Poliedrico
Di per sé la Stella di Barnard non è che una stellina insignificante, con una massa che non è neppure un sedicesimo del Sole, ossia una nana rossa di classe M4. Eppure questa stellina è la stella singola più vicina al Sole: 5,94 anni luce 1 e fu notata dall’astronomo americano Edward Emerson Barnard del Lick Observatory (Università della California) nel 1916 per il suo moto proprio apparente rispetto alle altre stelle più lontane: quasi 10″ d’arco all’anno.
La sua estrema vicinanza al Sole ne ha fatto una delle stelle più seguite e studiate del cielo in assoluto. Nel 1938 un altro astronomo, l’olandese Peter van de Kamp si era convinto che la nostra stellina avesse un compagno 1,6 volte più grande di Giove in un’orbita appena un po’ più piccola del nostro gigante gassoso [cite]10.1086/109001[/cite].
Curioso era il metodo dello scienziato olandese: egli mostrava le lastre della Stella di Barnard a non meno di dieci persone per ognuna in modo da minimizzare gli errori di lettura: oggi ci sono metodi più efficaci e precisi ma comunque anche quella dopotutto era una buona idea.
La scoperta
Ma col passare del tempo e con misurazioni sempre più accurate si scoprì che di quel pianeta non v’era traccia e Van de Kamp rimase il solo a crederci fino alla sua morte nel 1995, appena 5 mesi prima che il primo pianeta extrasolare, 51 Pegasi b, venisse scoperto.
Ma non tutto era perduto: per la loro piccola massa, le nane rosse sono le migliori candidate per la ricerca dei pianeti extrasolari. Comunque fino ad ora non era stato rivelato alcun corpo intorno alla Stella di Barnard: varie campagne osservative nel primo decennio di questo secolo avevano continuamente aggiornato le loro stime escludendo così pianeti gioviani di lungo periodo e imponendo limiti superiori alla ricerca [cite ]http://dx.doi.org/10.1088/0004-637X/764/2/131[/cite].
E qui entra in scena la campagna osservativa nota come Progetto Red Dots [1.Progetto Puntini Rossi. Il nome mi ricorda il celebre Pale Blue Dot di Carls Sagan.] che racchiude alcuni dei maggiori osservatori del pianeta dedicati alla scoperta degli esopianeti.
E qui, grazie al noto spettrografo HARPS che spesso ho descritto in altri precedenti articoli e al CARMENES (Calar Alto high-Resolution search for M dwarfs with Exoearths with Near-infrared and optical Échelle Spectrographs) 2 la ricerca di Barnard’s Star b ha avuto finalmente successo.
Questo pianeta in effetti sembra essere appena a 60 milioni di chilometri dalla stella, ossia poco più in là dell’orbita di Mercurio dal Sole, una massa minima stimata intorno alle 3,23 masse terrestri e che compie una rivoluzione in circa 233 giorni.
Data la distanza potrebbe sembrare naturale supporre che sia un mondo caldo: in realtà con quella stella così minuscola lì è freddissimo: appena 105 kelvin (circa 170 °C sotto zero). La temperatura di equilibrio della zona in cui il pianeta si trova a orbitare è paragonabile a quella che affronterebbe un uguale corpo a un miliardo di chilometri dal Sole, addirittura più in là dell’orbita di Giove.
Anche il limite di massa inferiore può aiutarci a capire questo novo mondo, come probabilmente avrebbe detto il grande Galileo: le sue dimensioni risulterebbero comprese tra 9000 e 13000 chilometri, a seconda della sua densità (qui io suppongo una forbice di densità tra i 2 e i 5,5 kg/m3). Questo è importante soprattutto per calcolare la sua velocità di fuga, che a seconda dei precedenti parametri potrebbe essere compresa tra 14 e 16 km/s.
E questo valore unito alla velocità quadratica media di un gas di idrogeno a 100 K (circa 1000 m/s) mi suggerisce che la sua atmosfera possa essere più simile a quella di un gigante gassoso che a quella di un pianeta di tipo roccioso.
Conclusioni
Quindi, con quella massa e quella temperatura di equilibrio (che ricordo non è la temperatura del pianeta come erroneamente alcuni tendono a credere) non mi stupirei quindi se quando riusciremo a vedere fisicamente il pianeta 3 e a studiarlo più nel dettaglio si scoprisse che la sua atmosfera non fosse poi molto dissimile a quella dei Giganti di Ghiaccio del nostro sistema solare.
Per i particolari vi rimando all’articolo apparso su Nature [cite]http://dx.doi.org/10.1038/s41586-018-0677-y[/cite] (trovate il PDF qui su ArXiv) e l’intervista a Ignasi Ribas sulla scoperta dell’esopianeta. [3].
Sono colpevolmente assente da queste pagine da molto, troppo tempo. Quest’anno non ho nemmeno avuto il tempo di partecipare alla pubblicità della Notte Europea dei Ricercatori sponsorizzata ogni anno a settembre per l’Italia dagli amici di Frascati Scienza. Ritengo quel momento fondamentale per l’intera ricerca scientifica europea e le importanti sfide che ci attendono nel futuro e spero di essere presente il prossimo anno come blogger.
Il motivo di questa mia lunga pausa è dovuto al fatto che ho da poco ripreso in mano l’idea, vecchia ormai di due o tre anni, di scrivere un mio libro. Non me la sento per ora di garantire un regolare flusso di articoli finché sarò preso in questo importante progetto che non so per quanto mi terrà impegnato nel prossimo futuro. Per farmi perdonare e per stuzzicare la vostra curiosità, pubblico in anteprima un breve estratto della presentazione che lo accompagnerà.
Ovunque posassimo lo sguardo nell’Universo vedremmo infinite varietà che rendono unico ogni anfratto.
Le leggi fisiche sono soltanto quattro, le combinazioni che i protoni, neutroni ed elettroni possono raggiungere — presumibilmente — sono appena 137. Eppure in questo sterminato Universo fatto di migliaia di miliardi di galassie e infiniti vuoti non c’è una stella, un mondo, un metro cubo di spazio esattamente uguale a un altro.
E anche là dove fosse sorta la vita, non potrebbe esserci un organismo esattamente identico a un altro, sia nello spazio che nel tempo. Restando su questa piccola gemma blu spersa nell’infinito cosmico, nelle migliaia di secoli non è mai esistito animale o vegetale del tutto identico al suo più prossimo. Un solo Pitagora, un solo Giulio Cesare, Gandhi o Einstein: ognuno di noi è lievemente diverso dal resto e proprio questo lo rende preziosamente unico.
Per estensione potremmo affermare che la Specie Umana e la Terra sono uniche in tutto l’Universo e in tutta la sua storia passata, presente e futura. Questo non deve essere visto come un inno all’antropocentrismo ma bensì come lode all’essere umano. Come esseri senzienti dovremmo riflettere bene su questo aspetto e di conseguenza mirare le nostre azioni se non vogliamo finire nell’oblio cosmico.
Una plausibile risposta alla celebre domanda “… allora dove sono tutti quanti?” di Enrico Fermi — poi passata alla storia come il Paradosso di Fermi — è che ogni civiltà tecnologica emergente prima o poi è costretta ad affrontare una o più sfide che ne potrebbero decretare il fallimento, un Grande Filtroche di fatto renderebbe il passaggio da civiltà tecnologica a civiltà interplanetaria e poi cosmica molto molto difficile.
Trent’anni fa era la prospettiva di una guerra apocalittica combattuta con armi di distruzione di massa [1. Carl Sagan sostenne che è proprio la durata di una civiltà il fattore più importante per stabilire quante esse ci siano adesso nella galassia: egli sottolineò l’importanza delle difficoltà che avrebbero incontrato le specie tecnologicamente avanzate per evitare l’autodistruzione. Questa consapevolezza accese l’interesse di Sagan verso i problemi ambientali e lo spinse ad impegnarsi contro la proliferazione nucleare.] per la supremazia tra due modelli sociali opposti e apparentemente inconciliabili 1, oggi quell’incubo, anche se non si è mai allontanato del tutto, è stato scavalcato dal degrado ambientale globale, di cui il Global Warming con tutte le sue conseguenze politiche ed economiche che comporta è soltanto il più noto, l’esaurimento delle risorse naturali causato dal dissennato sfruttamento imposto dal modello economico globale imperante, oppure una involuzione sociale causata da una o a tutte le minacce menzionate qui sopra messe insieme.
Qualora ci soffermassimo per un attimo a osservare il percorso evolutivo dell’Universo, potremmo renderci conto che quando facciamo della scienza e della filosofia non siamo nient’altro che Universo che si interroga su sé stesso, un angolo di Autocoscienza Universale che non merita di perdersi nell’oblio del nulla: una flebile scintilla di intelligenza che merita di diventare fuoco eterno. Affinché l’Umanità emerga nel panorama cosmico, cosa che mi auguro, essa dovrà saper affrontare grandi e importanti sfide: non esistono scorciatoie per questo traguardo.
E lo dobbiamo per nostri sacrifici, i nostri antenati e tutta la storia di questo pianeta; dobbiamo farlo per assicurare un futuro ai nostri figli e tutti i nostri discendenti. Altrimenti ogni sforzo, lacrima e sudore versati finora da ogni Uomo sarà stato vano.
Il mezzo flop delle riprese della scorsa eclissi lunare avrebbe potuto gettarmi nello sconforto e farmi abbandonare il mio progetto. E invece …
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum dice un vecchio detto latino, e spesso è vero. Ma non sempre: qualche volta perseverare dopo aver fatto tesoro dei propri errori è la vera chiave del successo.
Ho ordinato nuovi cavetti per lo scatto remoto, modificato il supporto del motore del mio Astro Dollyper sostenersi a un cavalletto fotografico (per ora c’è il nastro telato per non rovinarvi la sorpresa) e aggiornato il software di controllo del mio progetto (che presto renderò pubblico sul mio canale Github). Il risultato è che nella notte del 13 agosto (quella per intenderci tra il 12 e il 13) tutto ha funzionato a dovere: tra le 00:12 e le 02:41 sono state riprese 529 foto da 15 secondi di esposizione a 800 ISO con un intervallo di 2 secondi tra l’uno e l’altro scatto.
Nonostante l’inquinamento luminoso (ero in giardino) della vicina città di Siena e degli antipatici lampioni stradali poco più sotto, ho potuto registrare un paio di meteore delle Perseidi.
Non molte per la verità ma quello passava il convento e sono comunque soddisfatto del risultato.
Ora non mi resta che continuare con i test e avviare la progettazione della nuova versione dell’Astro Dolly, dopotutto questo è soltanto un prototipo, con schermo per la programmazione e la raccolta di informazioni come la durata dello scatto, la sua ora e la posizione GSM del sistema e soprattutto un bulb ramping per riprendere i tramonti.
Mi piacerebbe implementare anche un sistema di controllo remoto ma ho uno schermino touch screen da sfruttare in qualche modo e comunque il primo non esclude il secondo.
Ho un sacco di idee da realizzare e il tempo non è mai abbastanza.
Cieli sereni
[video_lightbox_youtube video_id=”Dng78msOL4c&rel=false” auto_thumb=”1″ width=”800″ height=”450″ auto_thumb=”1″]
Timelapse di 529 fotogrammi ripresi con una Canon EOS 7D e un Samyang 10mm f 2.8 – 800 ISO per 15 secondi