Rolling Stars

Il mezzo flop delle riprese della scorsa eclissi lunare avrebbe potuto gettarmi nello sconforto e farmi abbandonare il mio progetto. E invece …

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum dice un vecchio detto latino, e spesso è vero. Ma non sempre: qualche volta perseverare dopo aver fatto tesoro dei propri errori è la vera chiave del successo.
Ho ordinato nuovi cavetti per lo scatto remoto, modificato il supporto del motore del mio Astro Dolly per sostenersi a un cavalletto fotografico (per ora c’è il nastro telato per non rovinarvi la sorpresa) e aggiornato il software di controllo del mio progetto (che presto renderò pubblico sul mio canale Github). Il risultato è che nella notte del 13 agosto (quella per intenderci tra il 12 e il 13) tutto ha funzionato a dovere: tra le  00:12  e le 02:41 sono state riprese 529 foto da 15 secondi di esposizione a 800 ISO con un intervallo di 2 secondi tra l’uno e l’altro scatto. 

Nonostante l’inquinamento luminoso (ero in giardino) della vicina città di Siena e degli antipatici lampioni stradali poco più sotto, ho potuto registrare un paio di meteore delle Perseidi.
Non molte per la verità ma quello passava il convento e sono comunque soddisfatto del risultato.
Ora non mi resta che continuare con i test e avviare la progettazione della nuova versione dell’Astro Dolly, dopotutto questo è soltanto un prototipo, con schermo per la programmazione e la raccolta di informazioni come la durata dello scatto, la sua ora e la posizione GSM del sistema e soprattutto un bulb ramping per riprendere i tramonti. 
Mi piacerebbe implementare anche un sistema di controllo remoto ma ho uno schermino touch screen da sfruttare in qualche modo e comunque il primo non esclude il secondo.

Ho un sacco di idee da realizzare e il tempo non è mai abbastanza.
Cieli sereni

[video_lightbox_youtube video_id=”Dng78msOL4c&rel=false” auto_thumb=”1″ width=”800″ height=”450″ auto_thumb=”1″]
Timelapse di 529 fotogrammi ripresi con una Canon EOS 7D e un Samyang 10mm f 2.8 – 800 ISO per 15 secondi

Migrare ad HTTPS, una scelta di sicurezza e di rispetto verso i lettori

La sicurezza non è mai troppa e i malintenzionati sono sempre dietro l’angolo.
Circa tre anni fa, questo blog subì  un attacco piuttosto pesante: la pagina principale fu sovrascritta, il suo contenuto fu  reso inaccessibile e le email violate. Per fortuna avevo a disposizione tutti i backup in locale e su altri server remoti e non mi fu difficile poi ripristinare il sito.
Colsi all’epoca l’occasione anche per studiare diverse strategie anti intrusione, alcune migliorie che avrebbero irrobustito il sistema e così via.
Ma un sistema in rete non può mai essere al sicuro da attacchi informatici e altre operazioni illecite; l’unico modo per rendere inaccessibile un computer è quello di non usarlo proprio.

affbg Ovviamente questo non è possibile, ma si può tentare di rendere il proprio sito web assai meno vulnerabile agli attacchi informatici usando un protocollo di cifratura HTTPS.
Tutte le informazioni server-client che fanno uso di questo protocollo sono criptate: qui ogni informazione è protetta  dagli attacchi esterni a da intercettazioni esterne. Dati sensibili come password o di altra specie sono garantiti da un protocollo di cifratura SSL che garantisce anche l’autenticità del sito.
In un universo telematico sempre più complesso la necessità di un sistema di navigazione sicuro si è fatta sempre più importante. Per questo Google, Mozilla Foundation e Electronic Frontier Foundation si stanno prodigando per questo obbiettivo. Da gennaio Google inizierà a penalizzare il ranking dei siti che non si saranno adeguati ai nuovi standard di sicurezza e sottolineerà la navigazione nei siti non protetti mostrando un simbolino colorato (probabilmente una X rossa) nella barra degli indirizzi.
Già comunque ora tutti i browser più usati evidenziano se si sta visitando un sito che non aderisce agli standard previsti nell’HTTPS, e questo può essere di stimolo a implementare l’uso della cifratura nel proprio sito, se se ne  gestisce uno, o a fare pressioni perché sia adottata da chi per ora non ne fa uso.

Implementare HTTPS

aaaNon è stato poi così difficile fare in modo che questo dominio adottasse il nuovo standard.
Innanzitutto occorre avere installato un certificato SSL sull’host di riferimento. In genere quando si acquista uno spazio web vengono anche forniti dei certificati gratuiti precaricati ma è sempre possibile acquistarne uno più forte o sceglierne uno esterno a seconda delle necessità. Per un sito come questo non emerge il bisogno di una grande chiave crittografica come un sito di e-commerce, quindi i certificati preinstallati vanno benissimo per garantire la sicurezza nelle comunicazioni.
I passaggi di configurazione sono sostanzialmente due.
Una volta accertato che il sito potesse usare il protocollo HTTPS (basta comporre l’indirizzo col prefisso https://) correttamente, occorre indicare al sistema di gestione dei contenuti (CMS Content Management System), in questo caso WordPress, di utilizzare l’estensione https:// al posto della canonica http:// nelle impostazioni generali, come dalla figura qui accanto e poi istruire il file di configurazione .htaccess presente nella radice del CMS (di solito accessibile tramite ftp) di riscrivere ogni richiesta in entrata e in uscita da http:// a https://.

[sourcecode language=”plain”]
<IfModule mod_rewrite.c>
RewriteEngine On
RewriteCond %{HTTPS} off
RewriteRule ^(.*)$ https://dominio.com/$1 [R=301,L]
[/sourcecode]

Così la terza riga di codice controlla se la risorsa è richiesta in HTTPS, e in tal caso reindirizza le richieste HTTP verso il protocollo HTTPS eseguendo la quarta riga di codice; se invece la richiesta è corretta,  questa riga viene ignorata.
Alcune chiamate improprie a risorse esterne legittime (immagini o script espliciti in http://)  possono causare qualche problema. In genere questi si annidano nei diversi plugins usati o quando vengono fatte caricare immagini o altri  simboli da siti terzi che ancora non supportano la crittografia, ma spesso basta togliere il prefisso http:// dalle chiamate dirette perché il sistema adotti lo standard più sicuro automaticamente (chiamate relative, sempre preferibile) o chiamare direttamente https:// (chiamate assolute, quando è necessario) quando si scrivono le chiamate esterne.
Un’altra modifica importante assolutamente da fare riguarda il file wp-config.php anch’esso accessibile via ftp alla radice del CSM.
Si tratta dell’aggiunta del comando che forza l’uso del protocollo HTTPS nella pagina di amministrazione del sito:

[sourcecode language=”plain”]
define(‘FORCE_SSL_ADMIN’, true);
[/sourcecode]

Questo imporrà una connessione criptata ogni volta che si vorrà accedere al CMS coi privilegi di amministratore, garantendo così che questa non possa essere intercettata o rubata.

Adesso questo blog e il suo fratello TuttiDentro.eu adottano questa strategia rivolta ad assicurare i loro lettori l’integrità e la qualità della connessione.


Note:

Siccome si andranno a toccare alcuni files importanti del CMS di riferimento, mi raccomando di fare prima una copia di backup del sistema e del database. Non dovreste avere problemi ma declino ogni responsabilità se qualcosa dovesse andarvi storto.

Barn door tracker o derotatore equatoriale?

Sono ormai molti giorni che non aggiorno queste pagine. Ho anche trascurato in parte anche la stesura del mio libro, anche se ogni giorno mi riprometto di scrivere qualcosa. Il fatto è che ultimamente mi sono dedicato – forse troppo – alla realizzazione di quell’astroinseguitore di cui ho tanto parlato. Eccovi gli ultimi aggiornamenti.

NGC 869 e NGC 884 Ammasso doppio di Perseo

NGC 869 e NGC 884 Ammasso doppio di Perseo Somma di 5 fotogrammi ripresi con una focale di 200 mm e 3 secondi di esposizione. senza alcuna montatura di inseguimento (dicembre 2013). Credit: Il Poliedrico.

L’idea originale era quella di riuscire a fotografare le stelle prevedendo il loro moto apparente per evitare il famoso effetto scia. Le strade per fare questo sono diverse ma con troppe limitazioni, soprattutto a grandi focali. Un metodo piuttosto economico ma molto difficile da mettere in pratica con buoni risultati è quello dell’esposizione multipla: si fanno più (molte) esposizioni del singolo oggetto o scena, cercando di rimanere entro la benedetta regola del 500 (vedi riquadro sotto) per evitare il mosso e poi si sommano i singoli fotogrammi usando software di elaborazione come il buon Deep Sky Stacker (che per giunta è anche gratuito).
Una grave limitazione di questo sistema è la rotazione di campo ai bordi delle immagini a largo campo: mentre presso il polo celeste, quindi a basse declinazioni, è possibile spingere anche di molto sui tempi di esposizione, nei pressi dell’equatore celeste la rotazione si fa sentire, eccome!
Come potete osservare dallo stesso riquadro, nei pressi dell’equatore galattico si può tralasciare di calcolare il coseno della declinazione (cos(0)=1) e così rendere giustizia alla ben nota formula empirica semplificata k/f dove appunto k è 500 e f  è la focale usata, tanto usata dai fotografi del cielo stellato. Volendo osare, si possono usare tempi di esposizione molto più lunghi avvicinandosi ai poli celesti,  sempre a patto che  si stia entro l’esposizione prevista per le declinazioni più basse visibili nel campo inquadrato. Il grave aspetto negativo di questo metodo è che se usiamo sommare troppe immagini di uno stesso campo riprese in un periodo troppo lungo, la rotazione di campo risultante sarà comunque troppo ampia per essere corretta via software, col risultato che solo una piccola porzione dell’immagine finale sarà abbastanza  buona  essere conservata.
La soluzione a tutti questi problemi è quella di usare un sistema meccanico che  potesse compensare il moto apparente della volta celeste facendo ruotare la fotocamera in asse con l’asse terrestre ma in direzione opposta.
12651064_1163021377043095_6710097951710270984_nUna montatura equatoriale è l’ideale per questo scopo. Concettualmente è anche la soluzione più economica, peccato però che le montature equatoriali in commercio siano pensate per essere usate con i telescopi, dove le esigenze meccaniche (in termini di peso supportato) e di precisione di puntamento siano molto al di sopra delle più blande esigenze richieste nell’astrofotografia a largo campo (f. fino a 200 -300 mm). Una soluzione piuttosto semplice ed economica poteva essere la costruzione di una tavoletta equatoriale (vedi post precedenti sull’argomento), ma le tolleranze di costruzione e gli errori di tangente indotti da una vite che amplia una corda d’arco che segue l’opposto della rotazione terrestre ne limitano l’uso tra pochi minuti fino a qualche decina nel caso di un sistema a quattro bracci prima che vengano in bella evidenza i limiti costruttivi.  Ci sono casi di tavolette equatoriali mosse a mano seguendo a mano i secondi di un quadrante d’orologio, di quelle azionate col meccanismo dei girarrosto a molla, perfino. Ci sono anche tavolette costruite con leghe di alluminio aeronautico e controllate da un PC che si occupa di correggere gli errori tangenziali. La fantasia degli astrofotografi è infinita.
All’inizio l’idea di costruire anch’io una tavoletta equatoriale mi aveva allettato assai: un sistema a quattro bracci per minimizzare gli errori di tangente, costruita in alluminio e pilotata da un Arduino Mega 2650; avevo buttato giù anche una buona parte del codice per il microcontrollore [cite]https://github.com/UmbyWanKenobi/Astroinseguitore[/cite].

credit: Il Poliedrico

La regola del 500 completa per un uso esclusivamente astrofotografico.Credit: Il Poliedrico

Ma si sa, l’appetito vien mangiando. Secondo le mie intenzioni Arduino avrebbe dovuto anche occuparsi dello scatto remoto della fotocamera inserendo il tempo di esposizione previsto nelle impostazioni di avvio; avrebbe avuto un sistema di ausilio alla calibrazione e puntamento verso il Nord per un più facile stazionamento tramite una bussola elettronica, e una compensazione degli errori di tangente attraverso la modulazione della velocità del motore  passo-passo. Erano previsti perfino un led rosso ad alta luminosità per illuminare il terreno intorno alla stazione e un cicalino sonoro al termine della sessione di ripresa!
Però fatti due conti sulle difficoltà costruttive (ho il raro dono di avere le dita a prosciutto!) a fronte di una manciata di minuti buoni per l’inseguimento,  ho deciso di passare ad un approccio molto più semplice, compatto e forse perfino meno costoso, un semplice derotatore di campo equatoriale.
Oggi la tecnologia di lavorazione dei materiali permette di avere un motore passo-passo demoltiplicato fino a 0,018° (o 64.8” d’arco se preferite) per step, equivalenti a 20 000 step per un singolo giro ad un costo veramente basso. questo si traduce in uno step ogni 4,308 secondi: TempoSiderale/(StepGiro)=86164.0419/20000=4.308
Sfruttando poi le peculiarità di alcuni circuiti pilota per i motori passo-passo come i Pololu DRV8825 che permettono di suddividere i singoli passi in micropassi più piccoli (il DRV8825 consente fino a 32 micropassi per step!) si ottengono veramente dei risultati incredibili: fino alla risoluzione teorica di inseguimento di ben 2 secondi d’arco 1 !
Un sistema siffatto basta che abbia l’asse di rotazione correttamente allineato col Polo Celeste, esattamente come si impone a qualsiasi altro sistema di inseguimento equatoriale, mentre ogni sbilanciamento di peso può essere compensato con un peso equivalente opposto come si usa nelle analoghe montature. In pratica è lo stesso identico schema di una qualsiasi montatura equatoriale, dove si richiede di compensare il moto terrestre con una rotazione opposta, solo che qui non sono necessarie le stesse doti di precisione e stabilità previste per le montature equatoriali professionali che sono sottoposte a carichi maggiori .
Tutto questo si traduce in una minore complessità geometrica, un notevole risparmio nella potenza di calcolo e di conseguenza una maggiore disponibilità di questo per altre operazioni, come la registrazione dei dati meteo e dei dati di scatto per scopi scientifici e così via.
Anche impostare tempi diversi come il tempo sinodico lunare, il tempo solare e così via è molto più facile ed immediato rispetto alle tavolette equatoriali che sono espressamente progettate in funzione di un’unico tempo, in genere quello siderale. In queste modificare la velocità di inseguimento può introdurre errori agli errori già sottolineati in precedenza.
Questo mio nuovo approccio 2 aumenta la flessibilità di inseguimento, come ad esempio quella richiesta per le eclissi, i transiti 3 e così via.

Insomma: se continua così, ce sarà pure da divertisse (come usiamo dire noi romani)!
Cieli sereni.


Note:

Astroinseguitore: prove tecniche di programmazione di Arduino

Il mio amore per la scienza – e l’astronomia in particolare – mi è stato di stimolo per apprendere – e anche sperimentare – un’infinità di cose tra loro molto diverse. In gioventù toccò alla elettronica applicata alle onde radio 1 che mi avvicinò anche al mondo radioamatoriale. Poi fu la volta dei computer e della loro capacità di elaborazione (fondamentale in astronomia) ad attirare la mia attenzione. E se è vero che la vecchiaia è una seconda gioventù, alla soglia dei cinquanta non devo farmi cogliere impreparato.

Lo schema da me usato per il circuito di test. Credit: Il Poliedrico.

Lo schema da me usato per il circuito di test.
Credit: Il Poliedrico.

Progettare un astroinseguitore (o tavoletta equatoriale) pone dei limiti progettuali piuttosto importanti, di cui il principale è senz’altro l’errore tangenziale nella velocità di guida che rischia di vanificare la bontà di qualsiasi buon lavoro di costruzione.
Per questo ho scelto di pilotare il motore con un sistema che fosse programmabile. Così posso decidere se, quando e quanto variare la velocità del braccio pilota. Ma essendo io quasi a digiuno di elettronica, di controllori programmabili e di robotica, da buon sperimentatore ho deciso di addentrarmi anche in questo campo, armato del buon spirito da autodidatta che da sempre mi si confà 2
Poter programmare una scheda come in questo caso un Arduino UNO R3 (clone) non è difficile; i programmi sono piuttosto semplici da leggere per chi sa programmare in C, anche a livello elementare.
Qui in fondo troverete lo sketch (si chiamano proprio così i programmi scritti per Arduino) infarcito ben bene di commenti 3 per rendere meglio l’idea su come esso funzioni. In pratica il programma istruisce Arduino a leggere lo stato di alcune porte per vedere se viene premuto un qualsiasi tasto e in tal caso accendere o spegnere il LED corrispondente, pilotato questo dalla commutazione di un’altra porta digitale della scheda.
Può apparire, ed in effetti lo è, un’operazione piuttosto banale ma comprendere come cambiare stato logico ad una porta digitale, poterne pilotare gli effetti (in questo caso accendere un LED) e come funziona tutta la circuiteria elettronica di contorno, non è poi così ovvio. Al posto dei LED potremmo scegliere di fare un’altra cosa, come azionare un motorino elettrico, controllarne la direzione e la velocità di rotazione. Oppure accendere una luce di casa, controllare una tapparella o ruotare una cupola di un osservatorio astronomico. Le possibilità sono infinite.

I materiali usati per il circuito descritto in questo articolo:

  • una bread board (basetta sperimentale senza saldature) da 400 reofori.
  • 4 resistenze da 1 kΩ 1/2 W.
  • 4 pulsanti n.a. (normalmente aperti) del tipo SMD/SMT a 4 pin.
  • 4 diodi LED di recupero.

Questi sono materiali poveri, incluso il costo di una scheda clone di Arduino UNO R3, che per le prove va più che bene, in totale sono appena 10 euro, tutto sommato una cifra davvero ridicola.
Spero così di stuzzicare la vostra curiosità così come è stata solleticata la mia, cieli sereni.

[code language=”arduino”]
#define LED1 9 // Led 1 collegato alla porta digitale 9
#define LED2 10 // Led 2 collegato alla porta digitale 10
#define LED3 11 // Led 3 collegato alla porta digitale 11
#define LED4 12 // Led 4 collegato alla porta digitale 12
#define PULSANTE1 1 // Pulsante 1 collegato alla porta digitale 1
#define PULSANTE2 2 // Pulsante 2 collegato alla porta digitale 2
#define PULSANTE3 3 // Pulsante 3 collegato alla porta digitale 3
#define PULSANTE4 4 // Pulsante 4 collegato alla porta digitale 4

int porta1 = 0; // Azzera la variabile per la porta digitale 1
int porta2 = 0; // Azzera la variabile per la porta digitale 2
int porta3 = 0; // Azzera la variabile per la porta digitale 3
int porta4 = 0; // Azzera la variabile per la porta digitale 4

void setup() { // Inizializza il programma
pinMode(LED1, OUTPUT); // Attribuisce lo stato di scrittura alla porta digitale 9
pinMode(LED2, OUTPUT); // Attribuisce lo stato di scrittura alla porta digitale 10
pinMode(LED3, OUTPUT); // Attribuisce lo stato di scrittura alla porta digitale 11
pinMode(LED4, OUTPUT); // Attribuisce lo stato di scrittura alla porta digitale 12
pinMode(PULSANTE1, INPUT); // Attribuisce lo stato di lettura alla porta digitale 1
pinMode(PULSANTE2, INPUT); // Attribuisce lo stato di lettura alla porta digitale 2
pinMode(PULSANTE3, INPUT); // Attribuisce lo stato di lettura alla porta digitale 3
pinMode(PULSANTE4, INPUT); // Attribuisce lo stato di lettura alla porta digitale 4
}

void loop() { // Avvia il ciclo principale
porta1 = digitalRead(PULSANTE1); // Legge lo stato del pulsante 1 e lo assegna alla variabile porta1
porta2 = digitalRead(PULSANTE2); // Legge lo stato del pulsante 2 e lo assegna alla variabile porta2
porta3 = digitalRead(PULSANTE3); // Legge lo stato del pulsante 3 e lo assegna alla variabile porta3
porta4 = digitalRead(PULSANTE4); // Legge lo stato del pulsante 4 e lo assegna alla variabile porta4

if (porta1 == HIGH) { // Se lo stato letto prima è ALTO allora
digitalWrite(LED1, HIGH); // accendi il led 1
} else { // altrimenti
digitalWrite(LED1, LOW); // spegni il led
}
if (porta2 == HIGH) { // Se lo stato letto prima è ALTO allora
digitalWrite(LED2, HIGH); // accendi il led 2
} else { // altrimenti
digitalWrite(LED2, LOW); // spegni il led
}
if (porta3 == HIGH) { // Se lo stato letto prima è ALTO allora
digitalWrite(LED3, HIGH); // accendi il led 3
} else { // altrimenti
digitalWrite(LED3, LOW); // spegni il led
}

if (porta4 == HIGH) { // Se lo stato letto prima è ALTO allora
digitalWrite(LED4, HIGH); // accendi il led 4
} else { // altrimenti
digitalWrite(LED4, LOW); // spegni il led
}
}
[/code]


Note:

Costruire un astroinseguitore: le scelte

Era da molto che mi ero riproposto di prendere in mano un vecchio argomento, la costruzione di un astroinseguitore, o tavoletta equatoriale, se preferite.
Lo dico, ho una manualità da far schifo ma tanti buoni propositi e tante idee. Forse ne uscirà qualcosa di buono.

RISO.II = distanza tra il fulcro del braccio pilota (rosso) e la vite motrice (giallo) lungo la base portante (grigio). B = distanza tra punto di contatto del braccio pilota con il braccio della fotocamera (blu) e il suo fulcro. C = distanza tra i fulcri dei due bracci lungo la base portante.

RISO.II = distanza tra il fulcro del braccio pilota (rosso) e la vite motrice (giallo) lungo la base portante (grigio).
B = distanza tra punto di contatto del braccio pilota con il braccio della fotocamera (blu) e il suo fulcro.
C = distanza tra i fulcri dei due bracci lungo la base portante.

Ho deciso di passare ai fatti. Per il progetto di un astroinseguitore ho scelto quella che senz’altro dal punto di vista tecnico presenta più difficoltà, la soluzione a doppio braccio per annullare gli errori di tangente presenti – o in agguato – nelle soluzioni a braccio singolo. In pratica si tratta di un braccio di alzata motorizzato su cui semplicemente appoggia un secondo braccio che si muove sotto la spinta del primo.
Ma prima di passare alla costruzione della complessa struttura mi sono messo a studiare cosa occorre per muovere tutto e rendere il più automatico possibile i diversi processi, dal movimento equatoriale motorizzato alla gestione da remoto delle immagini. Qui serve un sistema che consenta di scattare più fotogrammi da diversi secondi fino ad alcuni minuti consecutivamente mentre il braccio dinamico guida la fotocamera nel percorso apparente del cielo senza sbavature. Potrebbe in questo caso bastare un banalissimo telecomando remoto magari in radiofrequenza, ce ne sono di molto validi e abbastanza economici in commercio – come l’ottimo Pixel TW-282TX, io stesso ne ho uno – ma perché non gestire tutto con un unico sistema?
Per automatizzare il movimento 1 ho pensato – come già avevo anticipato nei precedenti articoli – ho pensato ad un motore passo-passo, ideale per tutte quelle applicazioni che richiedono precisione nello spostamento angolare e nella velocità di rotazione; infatti vantano un ampio arco di impieghi, dalla robotica fino alle montature dei telescopi.
Per pilotare un motore passo passo occorrono diversi impulsi consecutivi in corrente continua, non è quindi possibile farli girare applicandovi una semplice tensione. Però con un circuito digitale che invia impulsi con una specifica frequenza è possibile guidarne il funzionamento e anche la velocità senza ricorrere a complicati meccanismi di demoltiplica. Una struttura hardware del genere che non richiede eccessive conoscenze ingegneristiche esiste già e si chiama Arduino.

Una scheda Arduino sormontata da un display LCD 1602 (16 caratteri per 2 righe) Credit: Il Poliedrico

Una scheda Arduino sormontata da un display LCD 1602 (16 caratteri per 2 righe)
Credit: Il Poliedrico

Arduino è una piattaforma hardware nata nel 2005 a Ivrea, Italia, come progetto open-source  a basso costo per gli studenti della facoltà di Interaction Design Institute Ivrea [cite]https://goo.gl/ZSyuLR[/cite]. Nonostante che l’istituto in sé non esista più, negli anni il progetto si è sviluppato e, grazie all’idea iniziale Open Source, è stato possibile progettare e creare una miriade di dispositivi hardware aggiuntivi e schede logiche a costi irrisori. Di conseguenza anche la comunità intorno a quest’idea è cresciuta allo stesso modo. Oggi si possono trovare progetti che con una singola scheda Arduino e pochi altri componenti di contorno fanno di tutto: dall’automazione degli irrigatori da giardino a stazioni meteorologiche complesse gestibili da remoto, dall’automazione casalinga alla robotica industriale e alla prototipizzazione di sistemi complessi. Di suo la scheda non fa poi molto, se non quello di mettere a disposizione alcune porte digitali e analogiche in ingresso e uscita. Ma la sua incredibile potenza deriva dalla straordinaria capacità di essere interamente programmabile con un linguaggio che deriva direttamente dal celebre C, addirittura. È questo che la rende un eccellente strumento, può addirittura eseguire dei calcoli matematici.
Di fronte a cotanta flessibilità la mia scelta di affidarmi ad Arduino per questo progetto mi è apparsa naturale. Ora non mi resta che sperimentare (ahi! il metodo galileiano anche qui) le varie soluzioni e vedere cosa ne esce. Spero che siano rose!
Cieli sereni.

(continua)


Note: