Certo che spesso le cose più facili spesso prendono la via più difficile, ma così …
[virtual_slide_box id=”15″]
A volte sembra che le Leggi di Murphy siano delle vere e proprie leggi naturali. Poi però come recitava un vecchio adagio dei cartoni animati “tutto è bene quel che finisce bene“, m’è riuscito di portare a casa, questo risultato.
Ma andiamo con ordine: domenica scorsa ho valutato attentamente le migliori -per me – condizioni per cercare di riprendere la 46P/Wirtanen nelle sue migliori condizioni di visibilità. Però anche la sempre maggiore presenza nel cielo della Luna in fase crescente poneva dei vincoli di visibilità non indifferenti, ormai non sono più un giovanotto e dopo cena preferisco il tepore di una coperta che il freddo zucchino di queste serate invernali! Per questo le date suggerivano di non andare oltre al 12 dicembre scorso. Ma anche le previsioni meteo erano impietose e prevedevano cielo sereno solo per il 10 e l’11. Il 10 dicembre è quello che infine ho scelto.
Il mio intento iniziale era quello di rendere omaggio a Siena riprendendola come sfondo ideale ma ogni sito che avessi in mente avrebbe sofferto di un notevole inquinamento luminoso e quindi questa idea è stata quasi subito abbandonata. Allora ho cercato altri siti con paesaggi bucolici come ce ne sono a bizzeffe da queste parti. Avrei dovuto scegliere un sito piuttosto lontano dai centri abitati ed il gioco sarebbe stato fatto. Purtroppo un altro vecchio adagio racconta che “Le vie dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni“. E così che io e l’altro mio amico che solitamente mi accompagna in questo genere di avventure, siamo rimasti impantanati con l’auto nel nulla della campagna senese lontano da strade frequentate. Niente che non potessimo risolvere da soli con qualche manovra degna di una competizione fuoristrada fatta con una vettura ibrida da oltre 1300 kg!
Pensate che le difficoltà siano così finite? Macché! Figurarsi quando ho scoperto di avere ben due cavalletti fotografici e nessun loro attacco! Per questo ho solo immagini dell’evento riprese col grandangolare da 10 mm: non potevo usare un cavalletto necessario per foto con focali più lunghe. In più, ogni mio sforzo di allontanarmi dall’inquinamento luminoso pur rimanendo in un punto comunque elevato si è dimostrato inutile: alla fine il luogo migliore si è rivelato essere una conca naturale tra due colline che di fatto hanno funto da schermo dal riverbero delle luci artificiali. Non proprio il massimo ma è stata la miglior soluzione possibile in quel momento. Poi con un supporto di fortuna e qualche spessore di sostegno mi è bastato puntare alla giusta zona di cielo e via; tanto ogni regolazione dei tempi e degli ISO li faccio tutti da remoto da dentro l’auto.
Sono comunque abbastanza fiero dei miei risultati che date le premesse potevano essere ben peggiori. Giusto ieri (il 15 n.d.a.) le mie foto principali – quelle in cima alla pagina – sono state usate al Gal Hassin da Sabrina Masiero in una presentazione al pubblico della cometa di Natale e dello sciame meteorico delle Geminidi che a causa del maltempo sulla regione non hanno potuto sfruttare il loro magnifico cielo. Ho saputo anche che sono state apprezzate. Sono piccole soddisfazioni anche quelle!
Cieli Sereni 🙂
Con l’avvento delle tecnologie di comunicazione di massa, come più in generale lo è Internet, il fenomeno del “complottismo” è diventato talmente importante che sta iniziando a erodere lo spazio dedicato alla democrazia.
Tempo fa parlai su queste pagine di analfabetismo funzionale e di ritorno. Esso è uno tra i più gravi problemi sociali che la nostra civiltà ha di fronte e che deve trovare la forza di affrontare, perché esso genera storture a ogni livello e rappresenta il vero problema con cui le democrazie dovranno prima o poi confrontarsi. Una migliore formazione culturale di massa però potrebbe fermare questo elemento.
Anzitutto mi preme fare una breve premessa, ma che da sola meriterebbe un intero trattato. Non c’è niente di male in un po’ di sana diffidenza. Dubium sapientiae initium è uno dei motti cardine di questo Blog, e invito i miei lettori a dubitare sempre, e su tutto, anche su quello che scrivo io. Sia la diffidenza che il cercare schemi in tutto quel che ci circonda è nella natura umana, istinti che nei millenni hanno permesso all’uomo di evolversi e diventare ciò che è oggi.
Guardate le nuvole, un quadro astratto o qualsiasi altra cosa non ben definita come il cielo stellato. Se vi sforzate un attimo vi scorgerete schemi a voi familiari: volti di persone, forme animali etc. Quella si chiama pareidolia, ovvero la capacità di scovare forme note in schemi casuali.
Lo stesso meccanismo funziona anche per gli eventi: ossia l’essere umano ha la capacità di ricollegare fatti casuali in uno schema più generale. Se avete letto Agatha Christie capirete immediatamente quel che intendo. Questa capacità è fondamentale per l’istinto di sopravvivenza dell’individuo, per esempio: piove ⇒ tuoni ⇒ possibilità di morire folgorato; ma però indirizza anche la percezione meccanicistica di causa-effetto tipica di qualsiasi evento verso una visione più finalistica, cioè che indica un fine ultimo occulto: ho lavato l’auto ⇒ piove ⇒ un essere superiore ce l’ha con me perché ho l’auto pulita. Questo genere di dibattito interessava Anassagora, Platone e Aristotele già 25 secoli fa.
Quindi è normale cercare schemi in eventi e fenomeni casuali, ma ora noi possiamo valutarli con un bagaglio infinitamente superiore di conoscenze e di informazioni rispetto ai nostri antenati: le correnti d’aria di diversa umidità e temperatura all’interno di una tempesta caricano elettricamente le nubi temporalesche dando poi origine ai fulmini che possono uccidere una persona; quindi non è il caso di andare fuori durante un temporale. Poi se qualcuno vuol vedere nei fulmini la furia di Thor o di Zeus o di qualche altro essere soprannaturale è liberissimo di farlo.
L’analfabetismo funzionale
Costituzione Italiana Articolo 33
L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
[….] Articolo 34
La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
Sembra un controsenso parlare di analfabetismo funzionale in paesi, come l’Italia, dove la Costituzione suggerisce la scuola pubblica gratuita.
Eppure i dati degli istituti di ricerca internazionali sono impietosi: in Italia gli analfabeti funzionali sono almeno tra il 30 e 45% della popolazione tra i 16 e i 65 anni, a seconda dei parametri di riferimento presi.
Ma questo non è il punto di arrivo del mio discorso, ma soltanto la premessa che dovrebbe essere tenuta in debita considerazione quando si tentano di analizzare i complottismi.
Cos’è il complottismo? Sostanzialmente pensare che tutto: dalla narrazione di un evento fino alla trattazione di un argomento o la descrizione di un fatto siano frutto di un inganno volto a negare la realtà per fini più o meno oscuri. Non è affatto un fenomeno culturale moderno, anzi. Ci fu chi pensò che la Prima Guerra Mondiale o la nascita dell’Unione Sovietica fossero eventi pilotati da un disegno politico perverso (Rudolph Steiner, 1918), oppure chi credette al cumulo di sciocchezze descritte nei Protocolli dei Savi di Sion1 come Adolf Hitler e i nazisti.
Esiste poi diffusa nella società una buona dose di sfiducia nelle istituzioni che non sempre si sono mostrate integerrime e trasparenti. i casi di malasanità, di tangenti per scopi politici, la politica stessa usata da molti come strumento di elevazione sociale personale se non addirittura come strumento di potere e feudo, hanno minato la fiducia che le istituzioni invece dovrebbero tutelare come il bene più prezioso. Gli esempi che qui cito riguardano l’Italia, ma non è difficile scoprire che anche negli altri Paesi più o meno accade o è accaduto lo stesso.
Quindi non importa se l’ex ministro della Sanità Francesco de Lorenzo introdusse la vaccinazione obbligatoria contro l’epatite B nel 1991, oppure che istituì il numero unico per il soccorso sanitario 118 (1992): egli è passato alla storia per gli affari di Tangentopoli in concorso a Duilio Poggiolini, e per la leggenda metropolitana di aver aumentato le soglie di potabilità dell’acqua contaminata dall’atrazina 2, il messaggio che passa è spesso condizionato nella sua accezione negativa a prescindere dai risultati. Attenzione: non voglio con questo riabilitare certe figure a scapito di altre, ma credo che il compito di chi ha nel cuore il dibattito scientifico sia quello di attenersi ai fatti nudi e crudi e di lasciare il resto del giudizio alla Storia.
La sfiducia generalizzata nelle istituzioni democratiche
Questo clima di sfiducia è l’humus ideale per fare della dietrologia che poi spesso sfocia nel complottismo: perché mai dovrei fidarmi, dare fiducia, alle parole di un politico o di un ministro quando lui, o altri prima di lui, ha avuto comportamenti non proprio specchiati o è, o è stato, in odore di conflitto di interessi veri o presunti?
Una volta il popolo sapeva ciò che i canali ufficiali raccontavano; sì, è vero, qualche volta circolavano anche notizie tramite canali alternativi, ma essi erano sempre di terza mano e circoscritti ad una cerchia di persone piuttosto ristretta. Con la stampa, la radio e la televisione le cose non cambiarono se non in termini numerici di platea; d’altronde tutti questi sono canali a senso unico: qualsiasi notizia o informazione può essere veicolata in un’unica direzione, ossia proponente e fruitore. Internet ha cambiato tutto: ognuno — anche io in questo momento — può proporre informazione, giusta o sbagliata che sia, ad un pubblico più o meno vasto non meglio definito.
Una volta la chiacchiera da bar, magari detta per celia o in un momento di squilibrio, rimaneva per quel che era: una sbruffonata detta in libertà, condita da risatine e prese in giro lì per lì 3. Grazie ad Internet e ai social network, che dopotutto fanno ciò per cui sono stati progettati, oggi invece chiunque può raggiungere una platea infinitamente più vasta dei quattro buontemponi da osteria. E grazie alla tecnologia che consente — finalmente — lo scambio di informazioni, ossia che fonde in un unico soggetto ideale proponente e fruitore, anche le bischerate possono diventare oggetto di proselitismo. Però finché queste rimangono nell’ambito delle sciocchezze stravaganti, il danno è obbiettivamente poco, ma quando queste diventano oggetto di pressione mediatica e sociale allora diventano un problema serio.
Mi spiego meglio: se qualcuno mi parla di scie kimike o di ufini ‘lieni posso farci giusto una risata perché so che quelle che si vedono talvolta in coda agli aerei sono banali scie di condensazione (vapore acqueo) reso visibile dalle condizioni ambientali in cui si trova il vettore in quel momento, e che i ‘lieni non siano poi così stupidi da rapire qualche stravagante tipo e sgozzare alcune capre in giro per la campagna, quanto piuttosto mi aspetterei da parte loro un ingresso un attimino più eccitante come potrebbe essere l’atterrare sul tetto del Palazzo dell’ONU, sul prato della Casa Bianca o nella Piazza Rossa a Mosca: dopotutto hanno viaggiato per metà galassia per venirci a far visita. Ma quando le scie chimiche o gli UFO diventano oggetto di interrogazioni parlamentari allora inizio a preoccuparmi.
Ancora peggio quando vedo che strumenti importanti come i vaccini diventano oggetto di diatriba politica, in entrambi i sensi: e qui mi riferisco a coloro che tentano di dare un colore politico oppure ideologico alla Scienza: questa non ha colore politico e non appartiene alla causa di un partito, è frutto di secoli di esperienze e ingegno umano e appartiene a tutta l’Umanità. Cercare di tirarla per la giacchetta, come — anche ora — tenta di fare qualcuno è la cosa in assoluto più dannosa che si possa fare alla causa scientifica. È giusto — e si dovrebbe — abbracciarne lo spirito, ma mai attribuirsene la paternità., anche indirettamente, per colpire gli avversari accusandoli di non essere dalla parte della Scienza.
Qualche esempio
[virtual_slide_box id=”14″]
Dietro a una alquanto distorta idea di democrazia libertaria, il movimento no-vax si fa scudo di concetti come Libertà dell’Individuo, Diritti del Cittadino, Libertà di Cura etc., sacri se presi nel giusto contesto, per una idea antiscientifica e perniciosa.
Prima di tutto è opportuno ricordare che l’idea che i vaccini siano dannosi non è nuova: R. Steiner, il pittoresco personaggio che ho menzionato qui sopra, nei primi anni del XX secolo era contrario ai vaccini sostenendo che le malattie esantematiche fossero un passaggio necessario alla crescita del bambino, fino ad ipotizzare che i vaccini sarebbero potuti diventare un mezzo per il controllo delle masse(!). Ma la paura verso i vaccini era ancora più antica, in pratica risale all’epoca della scoperta del metodo della vaccinazione, dove si mescolavano timori per la purezza dell’uomo, a credenze religiose.Se avesse vinto quella linea di pensiero avremmo ancora oggi malattie mortali come il vaiolo, la tubercolosi e la poliomielite con cui avere a che fare. Per fortuna invece, nel Mondo Occidentale soprattutto ma anche in buona parte del III Mondo, queste malattie sono virtualmente scomparse proprio grazie a poderose campagne di vaccinazione di massa: questo discorso da solo dovrebbe dimostrare che la fobia verso i vaccini è scientificamente immotivata.
Se questo non bastasse, l’altro ritornello complottista che vuole che i vaccini siano in realtà un’oscura trama dei Poteri Forti, di Big Pharma e compagnia cantante per arricchirsi con il loro commercio, basta ricordarsi che il vaccino è fondamentalmente una profilassi, cioè che previene l’insorgere di una patologia che richiede una cura. E allora: dove sarebbe realmente questo guadagno? Concentriamoci per un attimo su un altro cavallo di battaglia dei no-vax.
Il brevetto di Wakefield per una nuova serie di singoli vaccini al posto di un unico vaccino trivalente (MPR).
Un’altra obiezione riguarda la diffusa credenza che i vaccini contengano metalli pesanti o comunque sostanze dannose per l’uomo; questa malata convinzione si basa su uno studio falsificato ad hoc da un medico gastroenterologo, tale Andrew Wakefield, reo di aver intascato soldi da un avvocato, Richard Barr, al soldo di un movimento no-vax, JABS, orientato a dimostrare un legame tra incidenze di alcune patologie come il Morbo di Chron e l’autismo con le vaccinazioni MPR (Morbillo-Parotite-Rosolia, in inglese MMR: Measles-Mumps-Rubella) ricevute [cite]10.1136/bmj.c5258[/cite]: un po’ come se volessi dimostrare che la principale causa di morte per incidente stradale è aver conseguito la patente di guida dietro compenso dalla lobby dei Piloti della Domenica.
Non contento del suo falso studio, Wakefield suggerì poi di sostituire il trivalente con una serie di vaccini singoli di sua concezione — dopo averne depositato i brevetti — e organizzato una massiccia campagna di raccolta fondi per la loro produzione: un po’ come se suggerissi di sostituire la vostra auto con dei pattini a motore di mia invenzione.
Questa immagine è uno screenshot relativo a un cartone animato protetto da copyright della Warner Bros.
Ecco dove spunta il Rasoio di Occam che ho richiamato nel titolo: è qui che occorre pesare il pensiero complottista coi fatti reali, ovvero abbandonare una visione finalistica per tornare a inquadrare il problema per quel che è veramente. Davvero le scie degli aerei sono volte al compimento di un oscuro piano architettato per il controllo delle masse (notate la somiglianza di questa idiozia col pensiero di Steiner)?
In un’altro articolo illustrai [1] che studi — seri — per la geoingegneria climatica sono ancora al livello teorico, mentre per quanto riguarda il controllo meteorologico di aree specifiche ormai è routine. Ma in nessun caso si parla di scie chimiche e di irrorazioni, a meno che non viviate dentro a un un campo di mais da fertilizzare e tutto il mondo per voi inizi e finisca qui, e nel tal caso vi beccherete l’irrorata del contadino.
Se fosse vera l’idea del complottista medio di oscure trame volte a soggiogare e sterminare metà del genere umano, mi viene da pensare che questi siano un po’ come quelli della ditta ACME (A Company Making Everything) di Wile E. Coyote e Beep Beep: a furia di volersi occupare di tutto (scie chimiche, terremoti artificiali, segnali subliminali, vaccinazioni di massa, falsi allunaggi etc.) poi non ne azzeccano una manco per sbaglio.
Nonostante la manifesta imbecillità umana nel progettare e mettere in pratica conflitti militari quasi in ogni angolo del pianeta, programmare la distruzione dell’equilibrio biologico con la deforestazione selvaggia, l’inquinamento dei mari e il riscaldamento globale, la popolazione mondiale è in continuo aumento e l’accesso a Internet è oramai praticamente diventato un Diritto Fondamentale della Persona; in questo modo anche gli stolti possono guadagnarsi un minuto di celebrità inventando inverosimili panzane come la Terra Piatta 4.
Conclusioni
Per finire mi riallaccio al preambolo iniziale: l’analfabetismo funzionale. Se non si è in grado di capire un testo anche elementare, seguire compiutamente un dibattito etc., è assai difficile poi distinguere il confine tra una burla, una truffa oppure un complotto. Tutto appare reale e credibile; anche la più colossale fandonia. Diversi anni fa feci un esperimento sociale; niente di malizioso e senza alcuna valenza scientifica: proposi a una persona, oggi tra i miei più cari amici e che ora mi starà senz’altro leggendo, una rilettura alternativa dell’epopea umana partendo addirittura dall’estinzione dei dinosauri. Misi insieme alcune sciocchezze prese qua e là insieme a dati reali, ci confezionai attorno una cronistoria fantastica avvincente, ma soprattutto coerente. Più tardi svelai al mio amico l’arcano dimostrandogli quanto sia facile inventarsi una fantasia; in seguito, con la sua complicità, ho ripetuto tale bufala in una pagina social e ho visto che nessuno ha contestato la mia narrazione, anzi: essa era presa per vera perché apparente confermava altre loro sbagliate credenze.
Questo dimostra che è infinitamente più semplice credere che l’Allunaggio del 1969 e quelli successivi siano stati girati in qualche studio cinematografico da Stanley Kubrick (il regista di 2001: Odissea nello spazio) perché è più appagante fantasticare su un complotto mondiale che impegnarsi per capire l’immenso sforzo di ingegneria occorso per raggiungere la Luna. Ma anche ragionando un attimo soltanto su questo punto, si può notare subito quanto però sia difficile, e di conseguenza assurdo, nascondere un simile segreto che coinvolge, direttamente o indirettamente, decine di migliaia di persone per quasi cinquanta anni. E questo senza entrare in altri dettagli tecnici come la regolite lunare, l’apparente paradosso della bandiera che oscilla, le ombre e il cielo senza stelle nelle fotografie lunari.
Quindi nessun complotto o burla può reggere il vaglio di un principio fondante del metodo scientifico: a parità di informazioni su un certo fatto, il più semplice contesto che le racchiude è quello più probabilmente vero. Disegni, trame oscure, Nuovo Ordine Mondiale, perdonatemi il francesismo, sono tutte puttanate. Ma quando simili argomenti diventano dibattito politico, allora viene da chiedersi se davvero ci possa essere qualcosa di bacato nel nostro modo di concepire la democrazia.
Sì, qualcosa di sbagliato c’è, e a mio avviso la risposta sorprendente è che ancora nonostante tutto non c’è ancora abbastanza democrazia e che dovremmo trovare assolutamente il modo di rimediare. Quando a uno qualsiasi di noi non viene consentito, per motivi economici o sociali, di formarsi culturalmente, di ricevere una istruzione al passo della società e di conseguenza di evolversi come Cittadino Consapevole, allora la Democrazia arretra, rinuncia al suo più importante obbiettivo: farsi Popolo .