Agosto 2010: un mese molto ricco

Per stampare la mappa del cielo, cliccare l'immagine.

Questo mese di agosto si mostra molto ricco dal punto di vista astronomico, non c’è solo l’appuntamento delle note Lacrime di San Lorenzo (vedi Le lacrime di San Lorenzo 2010), ma soltanto poche ore prima, alle 19:20 Tempo Locale di Siena (comunque valido con scarto di pochi minuti per tutta l’Italia) sarà possibile vedere questo meraviglioso grappolo di corpi celesti subito dopo il tramonto, un po’ come accadde il 14 luglio scorso (vedi uno spettacolo gratuito) ma senz’altro più ricco.


Tutti i tempi da me riportati nelle carte non comprendono la deviazione dell’ora legale, pertanto dovete, quando questa è in vigore, sommare un’ora a quella indicata dalle mappe.

una celestiale danza di luci

Questo stupendo filmato è opera del fotografo Jesper Grønne da Silkeborg in Danimarca, che ha catturato la bellezza celestiale di questa aurora boreale.
Il 1  agosto, dalla parte del Sole che guarda verso la Terra è avvenuta una espulsione di massa coronale, come potrete osservare attraverso l’occhio del SOHO dalla pagina scientifica di questo Blog [attività solare].
Intense aurore sono state osservate nei giorni scorsi  in Danimarca, Norvegia, Groenlandia, la Germania e in tutto il Nord degli Stati Uniti e in Canada, quando la bolla di gas espulsa dal Sole ha incontrato il campo magnetico e l’atmosfera della Terra. Le aurore polari (perché si manifestano in prossimità di entrambi i poli) sono causate dalle particelle cariche del plasma coronale quando arrivano ad  interagire con il campo magnetico della Terra e collidono con gli atomi di azoto e ossigeno dell’atmosfera.
Anche se nessun danno sembra esserci  stato,  una tempesta solare molto grande può  provocare danni ai sistemi elettrici sulla Terra. Si prevede che nel maggio 2013 il Sole raggiunga il massimo solare nel suo ciclo undecennale, periodo in cui  le tempeste di grandi dimensioni sono più probabili.