Il negazionismo climatico al tempo dei no-vax

Come i no-vax, anche i negazionisti dell'origine antropica del Riscaldamento Globale hanno una forte componente antiscientifica dietro ai loro sragionamenti. Di più, le loro congetture sono più simili a un oroscopo che alla scienza.

Breakthrough Listen Candidate 1: molto extra ma quasi certamente terrestre.

Premetto che ancora poco o nulla si sa su Breakthrough Listen Candidate 1. Non esiste ancora un documento ufficiale su questo segnale captato nei pressi...

Ciclo biochimico del fosforo su Venere?

Sono passati diversi mesi dal mio ultimo articolo qui; diciamo pure che, dopo l’uscita del mio libro, mi sono preso un periodo sabbatico dalla scrittura...

Interminati mondi e infiniti quesiti

Ho sempre sostenuto che nell’affrontare un argomento tanto complesso non si dovrebbe mai prescindere dal raccontare anche le condizioni che lo circondano, esattamente come per...

Illusioni marziane

Ancora una volta sono qui per commentare l’adagio: c’è vita su Marte? L’unica mia risposta è che no lo so, ma sono estremamente scettico sul fatto che...

Riflessioni serotine

Da diversi mesi ho iniziato a pubblicare alcune mie riflessioni su temi di attualità politica e ambientale su Facebook dal titolo «Riflessione serotina» seguito dalla...

50 anni dopo lo Sbarco sulla Luna non me la sento di festeggiare.

Ormai mancano poche ore al cinquantenario dello Sbarco sulla Luna.  Quando fu scoperta la minaccia dei clorofluorocarburi all’intero ecosistema terrestre, nel 1997 tutti gli Stati...

Global Warming for dummies (seconda parte)

Nella prima parte di Global Warming for dummies mi sono speso a spiegare come si possa senza ombra di dubbio attribuire all’uso dei combustibili fossili — e...

Global Warming for dummies (prima parte)

Ho ascoltato con somma pazienza qualcuno affermare che a Bergamo con un paio di gradi in più si starebbe meglio. Ma quando leggo di professori...

SAY IT AIN’T SO STEPHEN (the last part)

Planets of the apes Humans and chimpanzees share much more than a common ancestor some four million years in the past. They share, in particular,...

Altri post precedenti ...

Una selezione casuale di alcuni articoli più datati ...

Le incerte origini dell’acqua sulla Terra

Le incerte origini dell’acqua sulla Terra
L’acqua è tutto per questo pianeta. L’acqua è vita; forza motrice, riserva di energia e moderatore degli scambi gassosi atmosferici. Ricopre il 71% della superficie del...

Phobos-Grunt addio

Phobos-Grunt addio
Vi ricordate la celeberrima sonda russa Phobos-Grunt che doveva arrivare nei pressi di Phobos – una delle due lune di Marte – e che invece...

Intervista a Giorgio Bianciardi sul Labeled Release Experiment

Intervista a Giorgio Bianciardi sul Labeled Release Experiment
L’8 maggio 2012 ho intervistato  il Dott. Giorgio Bianciardi – che conosco personalmente da anni – in proposito alla sua ricerca sui risultati dell’esperimento Labeled...

Geoingegneria del clima per combattere il Riscaldamento Globale

Geoingegneria del clima per combattere il Riscaldamento Globale
Quando la gente sente parlare di geoingegneria del clima pensa subito a oscuri disegni in atto per stravolgere l’attuale equilibrio umano. In realtà ogni volta...

Quante stelle ci sono nella Via Lattea?

Quante stelle ci sono nella Via Lattea?
In questo periodo sto portando avanti un altro progetto, per questo non aggiorno più spesso di quanto vorrei queste pagine. Essendo comunque questa l’era dei...

LUCA il progenote

LUCA il progenote
Nella Genesi biblica c’è un passo che reputo molto significativo: la cacciata dal Paradiso. Eva, la figura mitologica della prima donna, spinta dalla’incarnazione del Male...

Il Sole in bottiglia

Il Sole in bottiglia
Sempre alla ricerca di soluzioni energetiche più efficaci, si spera e si sperimenta anche sulla fusione termonucleare controllata, ma chiunque si sia illuso sulla sua...

Gemini Planet Imager: alla ricerca di nuovi pianeti

Gemini Planet Imager: alla ricerca di nuovi pianeti
    Dopo quasi un decennio di sviluppo, costruzione e di collaudi lo strumento piu’ sofisticato al mondo per il direct imaging (immagine diretta) e...

Kepler 452 b

Kepler 452 b
Il primo pianeta extrasolare in orbita intorno a un’altra stella come il nostro Sole fu scoperto nel 1995. Da quella prima scoperta sono stati scoperti...

Fonti rinnovabili a rischio in Italia?

Fonti rinnovabili a rischio in Italia?
Una ottusa visione (quasi ottocentesca) del problema energetico italiano rischia di compromettere i buoni – ma ancora scarsi – sforzi per introdurre le fonti energetiche...

Echi da un lontano passato, le novità

Echi da un lontano passato, le novità
I risultati di BICEP2 Per comprendere meglio il seguito dell’articolo, occorre anche qui partire da principio. La polarità è una proprietà ondulatoria comune a molti...

Le combinazioni della Vita

Le combinazioni della Vita
I giorni passati e forse anche quelli futuri saranno per me impegnativi, non so quando avrò il tempo per scrivere qualcosa, in tal caso mi...
Powered by Tempera & WordPress.