Processing math: 0%

Il negazionismo climatico al tempo dei no-vax

Come i no-vax, anche i negazionisti dell'origine antropica del Riscaldamento Globale hanno una forte componente antiscientifica dietro ai loro sragionamenti. Di più, le loro congetture sono più simili a un oroscopo che alla scienza.

Breakthrough Listen Candidate 1: molto extra ma quasi certamente terrestre.

Premetto che ancora poco o nulla si sa su Breakthrough Listen Candidate 1. Non esiste ancora un documento ufficiale su questo segnale captato nei pressi...

Ciclo biochimico del fosforo su Venere?

Sono passati diversi mesi dal mio ultimo articolo qui; diciamo pure che, dopo l’uscita del mio libro, mi sono preso un periodo sabbatico dalla scrittura...

Interminati mondi e infiniti quesiti

Ho sempre sostenuto che nell’affrontare un argomento tanto complesso non si dovrebbe mai prescindere dal raccontare anche le condizioni che lo circondano, esattamente come per...

Illusioni marziane

Ancora una volta sono qui per commentare l’adagio: c’è vita su Marte? L’unica mia risposta è che no lo so, ma sono estremamente scettico sul fatto che...

Riflessioni serotine

Da diversi mesi ho iniziato a pubblicare alcune mie riflessioni su temi di attualità politica e ambientale su Facebook dal titolo «Riflessione serotina» seguito dalla...

50 anni dopo lo Sbarco sulla Luna non me la sento di festeggiare.

Ormai mancano poche ore al cinquantenario dello Sbarco sulla Luna.  Quando fu scoperta la minaccia dei clorofluorocarburi all’intero ecosistema terrestre, nel 1997 tutti gli Stati...

Global Warming for dummies (seconda parte)

Nella prima parte di Global Warming for dummies mi sono speso a spiegare come si possa senza ombra di dubbio attribuire all’uso dei combustibili fossili — e...

Global Warming for dummies (prima parte)

Ho ascoltato con somma pazienza qualcuno affermare che a Bergamo con un paio di gradi in più si starebbe meglio. Ma quando leggo di professori...

SAY IT AIN’T SO STEPHEN (the last part)

Planets of the apes Humans and chimpanzees share much more than a common ancestor some four million years in the past. They share, in particular,...

Altri post precedenti ...

Una selezione casuale di alcuni articoli più datati ...

Buona Pasqua

Buona Pasqua
La festività della Pasqua rappresenta per i Cristiani la resurrezione di Cristo, la sconfitta della morte terrena e la liberazione di ogni essere umano dal...

Il terribile equivoco del cianogeno

Il terribile equivoco del cianogeno
Buffo! Di solito ci attendiamo una corretta informazione dai siti scientifici ma a volte, rare volte, non è così. Tutto probabilmente nacque intorno al 1910,...

25 Aprile, la giornata del Perdono

25 Aprile, la giornata del Perdono
Permettetemi una riflessione. Se da queste pagine parlo a Voi di scienza è perché ho avuto accesso tra mille difficoltà familiari a una Istruzione  (con...

La polverosa ionosfera lunare

La polverosa ionosfera lunare
Avevamo già incontrato in passato il complesso ruolo della polvere lunare 1 nella fisica della superficie lunare, ma nessuno finora aveva avanzato l’ipotesi che quella...

Il Punto Triplo dell’Umanità

Il Punto Triplo dell’Umanità
Chiedo venia per aver trascurato il blog questo mese. Tra lavori domestici non più rimandabili e alcuni problemi di salute (leggasi acciacchi di vecchiaia) ho...

L’importanza della divulgazione scientifica.

L’importanza della divulgazione scientifica.
La scorsa settimana ho partecipato a una conferenza presso la Facoltà di Fisica dell’Università di Siena sui pianeti extrasolari tenuto dalla mia carissima amica –...

La prima condanna per inquinamento luminoso in Italia

La prima condanna per inquinamento luminoso in Italia
         Finalmente una bella notizia! Per lo specifico vi rimando al link dell’Unione Astrofili Italiani, permettetemi però di spiegare perché reputo questa...

C/2011-L4 PanSTARRS: la cometa di primavera

C/2011-L4 PanSTARRS: la cometa di primavera
In questi ultimi giorni mi sono attardato a studiare l’affascinante mondo dei neutrini. L’argomento ha così attirato la mia attenzione che mi sono completamente dimenticato...

Il principio olografico dei buchi neri – L’orizzonte degli eventi

Il principio olografico dei buchi neri – L’orizzonte degli eventi
Prima di scrivere questo pezzo ho fatto una scorsa dei risultati che restituiscono i motori di ricerca sul Principio Olografico, giusto per curiosità. Ne è...

Un palcoscenico naturale

Un palcoscenico naturale
    Credit: Il Poliedrico Raggi crepuscolari e anticrepuscolari I raggi crepuscolari sono generalmente visibili attorno ai crepuscoli, ossia alba o tramonto, e sono provocati...

Le prime novità dell’anno: due nuove iniziative targate Il Poliedrico.

Le prime novità dell’anno: due nuove iniziative targate Il Poliedrico.
Anche se alcune maliziose voci possono essere circolate, no, non sono sparito. Non mi sono ritirato in una sperduta isola del Pacifico e non sono...