il primo volo della Orion

 
Il primo lancio della nuova capsula Orion.
Credi: NASA
Schema della Orion e il suo inserimento nell'ogiva del vettore. Credit: NASA. Fonte: Wikipedia

Schema della Orion e il suo inserimento nell’ogiva del vettore.
Credit: NASA. Fonte: Wikipedia

Con un solo giorno di ritardo sul programma, Il nuovo veicolo spaziale Orion della NASA è stato lanciato con successo ieri mattina 5 dicembre 2014 alle ore 12:05 GMT (13:05 ora italiana) dallo Space Launch Complex 37 di Cape Canaveral, Florida.
Il lancio è stato effettuato da un razzo Delta 4 Heavy della United Launch Alliance, un razzo alto ben 73 metri per un peso di 740 tonnellate.
Rispetto alle antiche capsule Gemini e Apollo, la Orion vanta dimensioni di tutto rispetto: ben 3,4 metri di altezza per 5 metri di diametro di base. Così la Orion sarà in grado di trasportare fino a sei astronauti per escursioni di tre settimane  e quattro per le missioni più lunghe.

Il volo di prova della navicella è durato appena 4 ore e mezza, il tempo di percorrere un paio di orbite raggiungendo il punto più alto a 5800 chilometri di quota, ben 14 volte di più della Stazione Spaziale Internazionale (413 km) durante la seconda.
Così è stato possibile testare la tenuta del più grande scudo termico mai costruito per una navetta, che in fase di rientro ha raggiunto i 3200 chilometri orari (0,9 m/s) e una temperatura allo scudo di 2200° Celsius. Lo scudo della Orion non è in mattonelle riciclabili come quello dello Space Shuttle che era sottoposto a temperature ben inferiori, ma di materiale ablativo, cioè che si disperde durante il rientro in atmosfera.

L’ultimo viaggio di un veicolo adatto ad accogliere astronauti oltre l’orbita bassa fu nel 1972 con l’ultima delle missioni Apollo, la 17. 

 

Il rientro della Orion

 

Umberto Genovese

Autodidatta in tutto - o quasi, e curioso di tutto - o quasi. L'astronomia è una delle sue più grandi passioni. Purtroppo una malattia invalidante che lo ha colpito da adulto limita i suoi propositi ma non frena il suo spirito e la sua curiosità. Ha creato il Blog Il Poliedrico nel 2010 e successivamente il Progetto Drake (un polo di aggregazione di informazioni, articoli e link sulla celebre equazione di Frank Drake e proposto al l 4° Congresso IAA (International Academy of Astronautics) “Cercando tracce di vita nell’Universo” (2012, San Marino)) e collabora saltuariamente con varie riviste di astronomia. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro "Interminati mondi e infiniti quesiti" sulla ricerca di vita intelligente nell'Universo, riscuotendo interessanti apprezzamenti. Definisce sé stesso "Cercatore".
Array

Commenti chiusi